Sabato 1 e domenica 2 ottobre 2022 prenderà il via a Chiavari il secondo appuntamento velico del Campionato Vela d’Autunno 2022, firmato Yacht Club Chiavari: la 54° edizione della Coppa Dallorso, regata che si tiene sul percorso Chiavari/PortoVenere/Chiavari.
La Coppa Dallorso venne organizzata per la prima volta pochi anni dopo la fondazione dello Yacht Club Chiavari, e precisamente nel 1969, in ricordo del Cavaliere del Lavoro Giovanni Dallorso per volontà del figlio Nicola.
Il Trofeo Nicola Dallorso, invece, fu disputato per la prima volta nel 1989 e messo in palio da Giovanni Dallorso in memoria del padre Nicola.
Anche quest’anno, come accade da sempre, questa regata vede al via numerosissime imbarcazioni dagli 8 ai 20 metri, provenienti dai Circoli Velici e Nautici più prestigiosi di tutta Italia. Al momento sono già iscritte più di cinquanta imbarcazioni, che sicuramente aumenteranno ancora nei prossimi giorni. Come sempre una adesione davvero entusiasta da parte dei velisti che frequentano il Golfo Tigullio, che conferma come questa regata sia tra le più belle costiere della Liguria, sia per i panorami che si possono ammirare durante il percorso, sia per le difficoltà tattiche che il percorso stesso offre.
Per questo si tratta di un evento sportivo molto amato, un appuntamento quasi irrinunciabile, che mette alla prova le capacità tecniche e la strategia di gara utilizzata dai velisti. L’evento offre in effetti ad armatori ed equipaggi, oltre alla competizione sportiva, la possibilità di fruire delle bellezze del Golfo i Poeti, del Golfo Tigullio, della città di Chiavari e in particolare del suo Porto Turistico, con Marina Chiavari e Calata Ovest che offrono ospitalità alle imbarcazioni dei regatanti.
L’organizzazione si avvale del patrocinio dei Comuni di Chiavari e Porto Venere, particolarmente sensibili e pronti alla collaborazione.
La Coppa Dallorso è valida come seconda prova del Campionato Vela d’Autunno YCC, la cui prima prova è già stata disputata il 17-18 settembre con la Coppa Giorgio e Lella Gavino; la prossima e ultima tappa sarà invece la Regata Sociale Open – Memorial Romano Caselli del 15 ottobre.
La Coppa Dallorso si svolge in due prove di 28 miglia ciascuna (l’andata Chiavari/PortoVenere sabato 1 ottobre e il ritorno PortoVenere/Chiavari domenica 2 ottobre), con partenza per entrambi i giorni alle ore 8.00.
Sabato, all’arrivo della prima prova, presso la banchina del porto di Porto Venere, i vincitori di giornata, nella regata di andata Chiavari/PortoVenere, potranno ritirare i premi offerti dalla Società del Porto di PortoVenere.
I vincitori finali della Coppa Dallorso e Trofeo Nicola Dallorso potranno invece ritirare i premi domenica 2 ottobre, presso la Sede dello Yacht Club Chiavari, nel Porto Turistico: alla presenza dei Signori Dallorso e delle autorità comunali e portuali, verranno assegnati la Coppa Dallorso e il Trofeo Nicola Dallorso alle imbarcazioni vincitrici.
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata
Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale