Si è svolta nello scorso weekend sul mare di Cervia la trentacinquesima edizione della Spring Cup, una delle più tradizionali e partecipate competizioni italiane dedicate agli optimist, organizzata come sempre dal Circolo Nautico “Amici della Vela”.
Sono stati 156 i giovani partecipanti (il massimo consentito in ottemperanza alla normativa anti-covid), ma la lista d’attesa, qualora vi fossero state delle rinunce, aveva altri 80 aspiranti.
La competizione, in realtà, si è svolta nella sola giornata di domenica, viste le cattive condizioni meteo di sabato. Nella seconda giornata, invece, con splendide condizioni di mare e vento si sono svolte le tre prove che hanno permesso di definire le classifiche finali.
Fra gli Juniores, vittoria di Diego Brera del CV Ravennate, davanti ad Anastasia Mutti del Pietas Julia e a Christian Scudelari del Fraglia Vela di Riva del Garda.
Fra i cadetti, si è imposto Andrea Demurtas del Fraglia Riva, davanti a Leonardo Bertarelli del CV Punta Marina e a Margherita Giannantonio del 
CV Bellano.
Al Fraglia Vela di Riva del Garda è andata la Challanger Cup per la classifica a squadre.
Positivi anche i risultati per la squadra agonistica del Circolo “Amici della Vela”, presente con due juniores e tre cadetti, molti di loro alla prima esperienza di regata: il miglior risultato è stato quello dell’atleta più esperto, Bartolomeo “Bart” Zambelli, giunto quinto assoluto fra i cadetti (e quarto dei maschi).
Come sempre, le premiazioni svoltesi in condizioni di sicurezza nel giardino del Circolo hanno chiuso la kermesse, nel pomeriggio di domenica.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio