Il giovane Nicolò Santoro, portacolori della società Triestina della Vela, si è aggiudicato il Trofeo Challenge Perpetuo “Paolo Collina” al termine del Meeting Giovanile Optimist organizzato dal Circolo Nautico “Amici della Vela” di Cervia, su cui ieri sera è calato il sipario con 9 manches all'attivo su 3 giornate di gare.
Si tratta di un challenge che, nell'ambito del Meeting, viene assegnato al primo classificato fra i concorrenti anagraficamente più piccoli. "Il Comitato XI Zona (FIV Emilia Romagna) ha istituito questo trofeo lo scorso anno, in memoria del past president, Paolo Collina, senza però assegnarlo a causa della pandemia - spiega Manlio De Boni,presidente FIV Emilia Romagna - Non poteva esserci regata più adatta per ricordare Paolo, che ha sempre lavorato per creare le condizioni affinché sempre più giovani si avvicinassero al mare e alla vela".
In una giornata colorata di azzurro per lo sport italiano, la Riviera Romagnola ha dunque celebrato gli sportivi più giovani, con il grande successo di una manifestazione ormai classica per la classe Optimist: hanno partecipato 239 fra ragazzi e ragazze, provenienti da tutta Italia, nati fra il 2010 e il 2012.
Nel gruppo dei più grandi (classe 2010), a tenere alti i vessilli zonali sono stati due cesenaticensi: Matteo Ravaioli,secondo assoluto, e Giorgia Saragoni, prima femminile e nona overall, entrambi in forze al Circolo Nautico Cesenatico.
In sede di premiazione, la stessa famiglia Collina (presenti il figlio di Paolo, Matteo, e la moglie Luciana) ha consegnato al giovane triestino lo speciale Trofeo, forgiato dallo scultore forlivese Ivo Gensini. Si tratta di un'opera molto suggestiva, raffigurante un Optimist in rilievo su un fondo di metallo. La scultura è stata realizzata attraverso fusioni a cielo aperto con ottone, rame e bronzo integrati in un contesto di frammenti di ferro ricavati da materiale di recupero, trovato in spiaggia, con un forte richiamo al rispetto dell’ambiente.
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata
Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara