giovedí, 6 novembre 2025

PRESS

I Castelli Romani brindano alla quinta edizione di Borgo DiVino

castelli romani brindano alla quinta edizione di borgo divino
redazione

La città di Nemi si veste a festa. Dal 17 al 19 maggio, il centro storico del piccolo borgo a pochi chilometri da Roma torna ad ospitare Borgo DiVino, la fortunata kermesse enologica - giunta quest’anno alla sua quinta edizione - organizzata da CastelliExperience in collaborazione con il Comune di Nemi. A raccontare cosa succederà in questi 3 giorni all’insegna delle eccellenze enologiche e non solo, sarà Dimensione Suono Soft, emittente regionale del gruppo RDS dedicata al benessere  e media partner di Borgo DiVino.

 

Nato con l’idea di offrire un’occasione di visibilità alle cantine dei Castelli Romani, l’evento ha riscosso sin dalla prima edizione un importante successo di pubblico, crescendo e arricchendosi di anno in anno e affermandosi come appuntamento di punta del settore nella Regione Lazio. Anche l’edizione 2019 presenta interessanti novità, a partire dallo sponsor tecnico Wineowine, enoteca digitale che propone nel suo catalogo vini di altissima qualità prodotti da piccoli vignaioli provenienti da tutta Italia

 

L’offerta enologica sarà suddivisa in 6 macro-aree tematiche, che renderanno il percorso di degustazione una vera e propria esperienza sensoriale attraversando molte delle eccellenze italiane: Castelli Romani e LazioColline ToscaneCalici di CalabriaArtigiani del vinoBollicineProduzioni naturali.

 

Uno spazio specificopoi, sarà dedicato ai Top Wine, un richiamo ideale all’eccellenza della produzione enologica italiana che nel 2018, secondo i dati ISTAT, ha raggiunto una produzione pari a 52,9 milioni di ettolitri, in forte crescita rispetto ai 46,1 milioni del 2017 e il secondo livello più alto dell’ultimo decennio, dopo i 54,1 milioni del 2016.

 

Per apprezzare meglio i calici presenti a Borgo DiVino, nelle giornate di sabato 18 e domenica 19 maggio il centro storico ospiterà delle Master Class con sommelier esperti che proporranno dei percorsi di degustazione dedicati ai Vini premiati d’Italia e alle tematiche del Biologico e Biodinamico.

 

Spazio anche alla gastronomia, con l’incontro tra i prodotti del territorio (e non solo) e i vini italiani da sempre protagonisti della manifestazione. Vera curiosità di #BorgoDiVino5 (questo l’hashtag ufficiale scelto dagli organizzatori per veicolare il messaggio dell’evento sui social network) sarà l’area Sushi in terrazza, dove la tradizione nipponica incontra i migliori calici d’Italia. Un abbinamento che “profuma di novità” alla ricerca di un collegamento ideale tra i vigneti del Bel Paese e i piatti del Sol Levante.

 

Non solo degustazioni. Durante i tre giorni della manifestazione, Nemi e il suo splendido centro storico, Bandiera Arancione del Touring Club Italiano, permetterà di scoprire angoli e scorci unici, con il suggestivo affaccio sullo “Specchio di Diana”. Previsti anche tanti contenuti correlati, dall’arte allo spettacolo, per un weekend davvero di…vino! 

 

Per il programma completo e per restare sempre aggiornati sulle novità di Borgo DiVino è possibile visitare il sito https://www.castelliexperience.it/eventi/borgo-divino/ e la pagina Facebook dell’evento https://www.facebook.com/events/2425087001046302/.

 


03/05/2019 10:45:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci