lunedí, 13 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

rs21    vele d'epoca    swan    vela olimpica    regate    open skiff    barcolana    este 24    manifestazioni    star    platu25    j24    snipe   

PRESS

Caorle: un'estate di mare e cultura

caorle un estate di mare cultura
redazione

Lo storico borgo marinaro dell’Alto Adriatico rende omaggio alla cultura con due importanti eventi. In corso questa settimana fino al 26 luglio, il festival Hemingway, il Nobel nella laguna di Caorle che presenta il Premio Giornalistico Papa Ernest Hemingway e un ricco programma di dibattiti, approfondimenti ed escursioni alla scoperta del suo legame con il territorio. Nel mese di agosto, invece, continua la rassegna Caorle Oltremare che propone quattro esclusivi appuntamenti con l’autore ospitando personaggi di calibro nazionale nel nome della cultura e dell’attualità. 

----------------------------------
Caorle (VE), 23 luglio 2020 – Erede di una storia millenaria, Caorle fa della cultura uno dei suoi principali capisaldi, aspetto che la contraddistingue dalle altre mete balneari dell’Alto Adriatico. Antico villaggio di pescatori, presenta ancora oggi architetture e tradizioni secolari, scorci intrisi di storia e arte, paesaggi amati anche dallo scrittore statunitense Ernest Hemingway che furono di ispirazione per la sua opera “Di là del fiume e tra gli alberi”. Un legame con la letteratura che Caorle incentiva e sostiene con un festival di rilevanza internazionale dedicato al giornalismo e che ritorna anche in una delle più importanti rassegne culturali della destinazione, Caorle Oltremare, tra cultura e attualità.
 
Si conclude domenica la settimana dedicata a Ernest Hemingway, in programma dal 20 al 26 luglio: il Festival denominato “Hemingway, il Nobel nella laguna di Caorle” e giunto alla sua 6^ edizione, propone un viaggio alla scoperta del giornalista e scrittore statunitense, per lungo tempo ospitato dal Barone Raimondo Nanuk Franchetti nella laguna caorlotta di cui fu particolarmente affezionato. In programma un ricco calendario di eventiincontri con l’autoreapprofondimenti ed escursioni in motonave e sulle due ruote in alcuni luoghi cari al protagonista, come l’Isola dei Pescatori o la Valle San Gaetano, nonché la consegna del Premio Giornalistico Papa Ernest Hemingway dedicato ai giovani emergenti del settore e nato per promuovere e valorizzare la scrittura e la creatività. Ideato dall’Associazione Culturale Onlus Cinzia Vitale con il patrocinio della Federazione Nazionale Stampa Italiana e dell’Ordine dei Giornalisti del Veneto, il Premio Papa (la cui cerimonia di consegna è prevista per sabato 25 alle 21.30) prende il suo nome dall’appellativo che Gerald Murphy diede a Hemingway e richiede di sviluppare la stretta relazione tra lo scrittore statunitense e i luoghi veneti che caratterizzarono la sua permanenza e la sua scrittura. Un evento di grande spessore culturale che ospita personalità del mondo giornalistico, accademico e della letteratura come Toni Capuozzo, Maurizio Del Pietro, Pino Scaccia, Florianna Bulfon, Daniele Bellocchio, Paolo Brinis, Paolo Celata, Colleen Barry, Michele Cucuzza, Roberto Papetti chiamati a presentare le proprie opere e partecipare ad approfondimenti che toccano tematiche di importanza scientifica, storica, politica e culturale. Altro appuntamento con la cultura l’iniziativa Caorle Oltremare, dal 2017 gestita dall’ufficio Cultura del Comune di Caorle: forte di un’esperienza ventennale, propone alcuni esclusivi incontri con l’autore nella centrale Piazza Vescovado e fino ad oggi ha avuto l’onore di ospitare volti del panorama nazionale come Vittorio Sgarbi, Philippe Daverio, Mario Giordano, Paolo Malaguti, Magdi Cristiano Allam, Vito Mancuso, Moni Ovadia, Dario Vergassola, Arrigo Cipriani, Francesco Pinto, Mario Luzzatto Fegiz, Mauro Corona, Vito Capuozzo, Massimo Roscia e Andrea Vitali. L’edizione 2020, iniziata lo scorso 15 luglio con la partecipazione di Mario Giordano e la presentazione del suo libro “Virus, salute e soldi. Chi si arricchisce sulla nostra pelle.” continua con quattro serate nel mese di agosto. Mercoledì 5 agosto, Francesco Pinto presenta “L’uomo che salvò la bellezza”; giovedì 6 agosto, Vittorio Sgarbi racconta la sua opera “Leonardo il genio dell’imperfezione”; mercoledì 12 agosto, Magdi Cristiano Allamespone il suo libro “Stop Islam” e infine mercoledì 26 agosto, Mario Vergassola e Moni Ovadia partecipano ad un dibattito tratto dal libro “Se vuoi dirmi qualcosa, taci. Dialogo tra un ebreo e un ligure sull’umorismo”.
 
Due eventi da vivere in un palcoscenico unico nel suo genere, quello del centro storico di Caorle, borgo marinaro da sempre luogo di storia e cultura a cielo aperto. Tra calli e campielli, è la centrale Piazza Vescovado ad accogliere un’importante programmazione letteraria proprio sotto la particolare torre campanaria di forma circolare risalente al XI secolo, dando il benvenuto ai suoi ospiti in una cornice in cui l’arte e la cultura sono di casa.  
 

Programma Hemingway, il Nobel nella laguna di Caorlehttps://bit.ly/3hsZ8jv
Programma Caorle Oltremarehttps://bit.ly/3hwxFgK

 







I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Mondiali Nacra 17: in testa Ugolini/Giubilei

Italia in vetta dopo il terzo giorno di regate, Ugolini: “finalmente si vola!” Da domani la diretta sul maxischermo dell’anfiteatro di Marina Piccola

V&V, Vela e Venezia: il connubio perfetto per il Venice Hospitality Challenge

XII Gran Premio della Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge: 18 maxi yacht tornano a sfidarsi il 18 ottobre nel bacino di San Marco a Venezia

Barcolana: in acqua anche i Maxi

Sono 5 i Maxi che oggi sono scesi in acqua per la terza edizione di Barcolana Maxi Trofeo Portopiccolo, la prova dedicata agli scafi con più di 16 metri di lunghezza organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano

Cagliari: qualifiche concluse ai Mondiali 49er e Nacra 17

Gli spagnoli Diego Botin e Florian Trittel, doppio oro tra Olimpiadi e SailGP: ora la sfida mondiale 49er a Cagliari. Nacra 17, Italia in terza posizione con Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Cagliari: partiti i Mondiali 49er e Nacra 17

Ottime condizioni meteo hanno consentito il regolare svolgimento delle prove previste dal Comitato di Regata sui tre campi che fino a domenica 12 ottobre ospiteranno i Campionati Mondiali assoluti 49er, 49erFX e Nacra17

Campionato Italiano Snipe: a Porto Rotondo trionfano Toffolo – Longhi

Conquistano il titolo di Campioni Italiani e il Trofeo Sergio Michel del Sud Europeo Snipe

Platu 25: EUZ II Campione del Mondo per la settima volta

A firmare l’impresa, un equipaggio affiatato e di altissimo profilo: Paolo Cian al timone, Paolo Montefusco alla tattica, Paolo Bucciarelli nel ruolo di tailer, Francesco Lanera al centro barca e Roberto Santomanco a prua

Il J24 della SVMM La Superba vince la Regata Nazionale J24 di Cervia

Conclusa dopo tre prove la settima tappa del Circuito Nazionale J24, valida anche come Trofeo Antonio Antonelli e perfettamente organizzata dal Circolo Nautico Amici della Vela di Cervia. Sul podio anche Bruschetta Guastafeste e J Capitan Nemo

Fiumicino: edizione 2025 dei “Tavoli del Mare”

Il convegno è stato anche l'occasione per consegnare il premio Il Faro d'Oro all’Ing. Massimo Guardigli, fondatore della COMAR Yachts

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci