Edizione veloce e vivace per la nona edizione de La Ottanta, regata costiera targata Circolo Nautico Santa Margherita, che ha aperto ufficialmente la stagione offshore 2023 nel week end del 1-2 aprile, con 61 imbarcazioni iscritte provenienti da tutto l’Adriatico e da Slovenia, Croazia e Germania.
Partiti sabato 1 aprile con un leggero vento di tramontana intorno ai sei nodi, i partecipanti hanno incontrato lungo il percorso Caorle-Grado-Boa Paloma-Pirano (SLO) e ritorno condizioni meteo mutevoli, con scirocco nella prima parte girato poi in bora nella risalita, che ha agevolato l’atterraggio della flotta verso il traguardo.
Il più veloce di tutti, con poco meno di 11 ore per completare il percorso, è stato Mecube Gruppo Hera Est, Farr 400 di Stefano Novello, che ha tagliato il traguardo sabato 1 aprile alle ore 19:53:20 vincendo il Trofeo Line Honour XTutti e aggiudicandosi anche il secondo gradino del podio ai tempi compensati ORC.
“Bellissima regata, il bel tempo e il vento ben oltre le previsioni hanno contribuito a rendere la giornata molto intensa.” Così il timoniere e armatore Riccardo De Roia “Abbiamo fatto un bel match-race con Irina, con la quale ci siamo alternati al comando in tempo compensato per tutta la durata della prova. Purtroppo sono stati più veloci nell’ultimo tratto di regata, quando c'è stato un rinforzo di vento che probabilmente ci ha sfavoriti per i tempi compensati. Ci complimentiamo con loro, l’appuntamento è alla prossima regata”.
Secondo al traguardo alle 20:07:39 e vincitore ORC XTutti Overall, il Farr 40 Irina di Maurizio Guglielmo al comando della flotta fin dalla partenza.
Soddisfatto l’equipaggio ravennate alla sua prima lunga nelle acque di Caorle “Abbiamo fatto una buona partenza e il vento non ci ha traditi fino all’arrivo. Abbiamo gestito la regata con un bel passo ed una buona tattica, che ci ha premiato. Davvero gradita l’accoglienza del Comitato Organizzatore, siamo contenti di aver partecipato e torneremo sicuramente per La Duecento.”.
Seconda piazza in ORC XTutti Overall a Mecube Gruppo Hera Est e terza a Vola Vola Endeavour di Guido Perazzetta. In classe ORC XTutti gruppo B vittoria di Take Five Jr, IY998 di Roberto Distefano alla prima lunga nelle acque di Caorle, seguito da Seven J Seven di Dario Perini e Athena di Giuseppe Mezzalira.
In categoria X2 trionfo di Hauraki, Millenium 40 di Mauro e Giovanni Trevisan, terzi assoluti al traguardo sabato 1 aprile alle ore 20:31:38, vincitori del Trofeo Line Honour X2 e ORC X2.
“La Ottanta 2023 di Hauraki è stata una splendida occasione per tornare in mare dopo un intenso inverno di lavoro sulla barca.” Dichiara Mauro Trevisan alla lettura delle classifiche “Siamo felici del risultato, la regata è stata accompagnata da un vento medio leggero con direzione variabile, che abbiamo cercato di interpretare al meglio e il confronto con gli altri X2 è stato come sempre avvincente e di grande crescita”.
Seconda posizione ORC X2 per Tokio, J99 di Massimo Minozzi con Fabio Schaffer e terza per una coppia che debutta nelle lunghe: Luca Barozzi e Vincenzo Bonaguri su X Lady.
Tra i sei Mini 650 in gara la spunta Nessuno di Franco Deganutti in coppia con Elisabetta Maffei, al traguardo alle ore 01:36:13 del 2 aprile, entusiasta per il risultato “La Ottanta è andata oltre ogni aspettativa, veloce e combattuta tra i Mini e Nessuno ancora una volta mi sorprende per come risponde. Con Elisabetta Maffei c'è stata un'ottima intesa, soprattutto sulle scelte tecniche e tattiche”. Dietro di loro Buffalo di Andrea Mazzoni-Federico Vitali e Jagoda di Jaka Grcar-Devid Pamie.
La Ottanta è la prima delle regate che compongono il Trofeo Caorle X2 XTutti, che include anche La Duecento (29 aprile-1 maggio), La Cinquecento Trofeo Pellegrini (28 maggio-3 giugno) –regate a calendario per il Campionato Italiano Offshore della Federazione Italiana Vela- e La Cinquanta (21-22 ottobre).
La cerimonia di premiazione dell’edizione 2023 si terrà sabato 27 maggio in Piazza Matteotti a Caorle, in occasione del Briefing de La Cinquecento Trofeo Pellegrini.
Il Trofeo Caorle X2 XTutti 2023 è organizzato dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con il Comune di Caorle e Darsena dell’Orologio che offre gli ormeggi, con la possibilità di contare anche sull’ospitalità di Marina Sant’Andrea per le imbarcazioni con pescaggio superiore ai 3 metri.
Official Time Keeper 2023 è Venezianico, giovane maison italiana che realizza segnatempo iconici, combinando i migliori know-how dei principali distretti manifatturieri di tutto il mondo.
Technical Partner 2023 sono Trim per le previsioni meteo, Cantina Colli del Soligo, produttrice di pregiati vini, Wind Design veleria e Dial Bevande.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti