giovedí, 16 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ambiente    foil    convegni    press    barcolana    vela paralimpica    salone nautico di genova    rs21    vele d'epoca    swan    vela olimpica    regate    open skiff    este 24   

CNSM

Caorle: La Cinquecento parte il 29 maggio

caorle la cinquecento parte il 29 maggio
redazione

Sabato 29 maggio partirà la 47^ edizione de La Cinquecento Trofeo Pellegrini, organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con il Comune di Caorle, la Darsena dell’Orologio e il sostegno del Main Sponsor Pellegrini Impresa di Costruzioni, azienda specializzata nel settore dell’edilizia industriale e civile. 

 

La regata, quinta tappa del Campionato Italiano Offshore della Federazione Italiana Vela e del Trofeo Masserotti Uvai è una delle più antiche competizioni in doppio del Mediterraneo -ideata a Caorle quasi mezzo secolo fa- e ancora oggi mantiene intatto il suo fascino. 

Il percorso si snoda lungo tutto l’Adriatico: partenza con sfondo la Chiesa della Madonna dell’Angelo, rotta verso Sansego in Croazia e quindi giù fino a San Domino alle Isole Tremiti, per tornare poi verso Sansego ultimo waypoint prima dell’arrivo a Caorle, dove spesso si decidono le sorti di queste cinquecento miglia di competizione dall’esito mai scontato.

 

“La Cinquecento è la regata clou del nostro sodalizio e anche se per questa edizione dovremmo ancora rinunciare a qualcosa sul fronte degli eventi sociali, siamo sicuri che i partecipanti potranno sentire tutto il calore della nostra città.” dichiara Gian Alberto Marcorin, Presidente del Circolo Nautico Santa Margherita “Grazie all’esperienza maturata in questi mesi di regate “lunghe, stiamo lavorando per predisporre al meglio il programma e assicurare a tutti una regata coinvolgente e competitiva, da vivere in completa sicurezza.”.

 

A poco più di dieci giorni dal via, sono una trentina le imbarcazioni iscritte che sabato 29 maggio alle ore 14.00 si ritroveranno al largo di Caorle per la partenza, una flotta di scafi eterogenea, a testimonianza che la passione per la vela d’altura è davvero trasversale. 

Dagli 8 metri di Mr. Hyde, prototipo di Rusticali-Rossi fino ai 16 metri di Moonshine, Cori 52 dei fratelli Fabio e Massimo Di Terlizzi che tornano con la stessa barca (ex Città di Bisceglie) dopo oltre vent’anni dalla prima partecipazione, la battaglia sarà assicurata nella storica categoria X2.

Tra questi due estremi ci saranno alcuni dei protagonisti delle ultime stagioni, agguerriti come sempre, dai defender Striuli-Tappeto su Black Angel, agli sfidanti Demon-x di Borgatello-Sambo, Andrebora di Mattiuzzo-Gallo, Sonia di Celeprin-Stievano, Tasmania di Di Chiara-Svetina, Tokio di Minozzi-Da Re e i temibili Juris-Luciani su Gecko.

 

Nella categoria XTutti immancabile al via Super Atax di Marco Bertozzi insieme ad altri habitué come Cattiva Compagnia di Marco Ziliotto, Forever I di Luigi Cenedese, Fulcrum III del ceco Marek Chatrny e alcuni volti nuovi, tra i quali Muzyka2 di Simone Taiuti, Give me Five di Massimo Pagliarin e Vento Cadela dell’austriaco Christoph Schloz.

 

Tante barche e velisti che andranno a caccia dei trofei challenge in palio: il Trofeo delle Vittorie per il vincitore della 500x2 in tempo reale categoria monoscafi, il Trofeo Leonardo Bronca, assegnato al miglior risultato della coppia più giovane e il Trofeo Super Atax, destinato al vincitore assoluto ORC XTutti.

Se le condizioni meteo saranno favorevoli, forse qualcuno partirà pensando anche ai record di percorrenza, imbattuti ormai da tanto tempo, nella categoria XTutti dal  2011 con 53h 31’ 05” impiegati da E1 di Aegydd Pengg mentre nella categoria X2 dal 2008 con 67h 36’ 34” dei marchigiani Piero Paniccia/Gianmaria Capecci su Calipso IV.

 

La Cinquecento Trofeo Pellegrini 2021 del CNSM gode del supporto e della partnership di Comune di Caorle, Darsena dell’Orologio, Marina Sant’Andrea, Pellegrini Gruppo, Cantina Colli del Soligo, Wind Design, Up Wind by Aurora, Dial Bevande, Antal, Vennvind e Trim.

 

Come da tradizione, sarà possibile seguire l’andamento della regata attraverso il sistema di rilevamento satellitare SGS Tracking, oltre che sui profili social della regata, costantemente aggiornati. 

Le premiazioni si terranno sabato 5 maggio alle ore 19.00 in Piazza Matteotti a Caorle, unitamente a quelle de La Duecento.

 


18/05/2021 23:31:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Mondiali Nacra 17: in testa Ugolini/Giubilei

Italia in vetta dopo il terzo giorno di regate, Ugolini: “finalmente si vola!” Da domani la diretta sul maxischermo dell’anfiteatro di Marina Piccola

Viareggio: dal 15 ottobre il 20° Raduno Vele Storiche

Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, miglior Chef Under 35

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)

Conclusa a Cagliari la VI Coppa dei Campioni OpenSkiff 2025

Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff

Cagliari: conclusione spettacolare per i mondiali 49er, 49erFX e Nacra 17

49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi

Barca in porto e.... Friuli, alla scoperta dei "Fogolârs"

Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG

Swan: concluso a Saint Tropez The Nations Trophy 2025

Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile

A Malcesine Antonio Squizzato è Campione del Mondo della vela inclusiva

L’atleta paralimpico della Canottieri Garda trionfa ai primi 2.4mR Inclusive World Championship. Terzo il compagno di squadra Davide Di Maria

Barcolana magica ma con tante sfide da affrontare

Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci