Sabato 23 ottobre è partita l’ottava edizione de La Cinquanta, organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con la Darsena dell’Orologio e il Comune di Caorle e la partnership di Cantina Colli del Soligo, Antal, WD Wind Design, Trim, Caorle Spiaggia e Ca’ Corniani.
La passeggiata a mare di Caorle si è colorata di vele, in una giornata baciata dal sole con temperature primaverili.
Lo start dato regolarmente alle ore 10.00 dal Presidente del Comitato di Regata Belinda Maniero, ha visto i partecipanti sfilare fino al cancello posizionato di fronte alla Chiesa della Madonna dell’Angelo sospinti da un vento di nord-est intorno agli 8-10 nodi.
I primi passaggi al disimpegno sono stati quelli di E Vai, Mylius 76, seguito da Elca di Carlo Naibo, Hagar V di Gregor Stimpfl, Cattiva Compagnia Rimar 41.3 di Marco Ziliotto ed Hauraki, Millenium 40 della coppia padre-figlio Mauro e Giovanni Trevisan, primi della categoria X2.
La flotta, sospinta dalla bora in aumento già dopo le prime miglia, ha preso un buon passo in direzione Lignano.
Velocissimi i due Maxi Yacht in gara, che hanno completato il percorso Caorle-Lignano-Grado-Lignano e ritorno in poco meno di cinque ore, dando vita nelle ultime miglia prima del traguardo ad uno spettacolare match-race a colpi di virate e incroci, in un mare leggermente mosso con onda corta e bora intorno ai 15 nodi.
Alle 14.47.51 E Vai, Mylius 76 di Gabriele Lualdi ha tagliato primo assoluto il traguardo di Caorle, aggiudicandosi il Trofeo Line Honour XTutti.
Ad un solo minuto di distacco, Hagar V, Scuderia 65 del bolzanino Gregor Stimpfl è stata la seconda imbarcazione all’arrivo di Caorle.
Gli arrivi continuano a ritmo serrato ed è presumibile che la conclusione della ottava edizione de La Cinquanta, tra le più veloci degli ultimi anni, avvenga entro la tarda serata di oggi, sabato 23 ottobre.
Per conoscere le classifiche sia delle categorie Open che con i tempi compensati Orc e Irc bisognerà attendere l’arrivo di tutte le imbarcazioni in regata, entro il tempo limite fissato da bando di domenica 24 ottobre alle ore 12.00.
Le premiazioni si terranno sabato 30 ottobre alle ore 17.30 nella splendida cornice delle cantine di Cà Corniani – Terra d’Avanguardia, frazione a pochi chilometri dal centro storico di Caorle.
A seguire, sempre a Cà Corniani, la serata proseguirà con l’evento “Dalla Coppa America alle Olimpiadi”, una chiacchierata con Ruggero Tita, medaglia d’oro a Tokyo 2020 nei Nacra 17, Edoardo Bianchi, olimpionico di Tornado ad Atene 2004 e Pechino 2008, ingegnere tra i progettisti di Luna Rossa AC75 e con Giulio Guazzini, giornalista di Rai Sport, volto noto della vela.
La partecipazione alla serata sarà aperta ai partecipanti de La Cinquanta e a quanti ne faranno richiesta, con ingresso su prenotazione nel rispetto delle normative vigenti in tema di contenimento della pandemia, previa esibizione di green pass.
Italia in vetta dopo il terzo giorno di regate, Ugolini: “finalmente si vola!” Da domani la diretta sul maxischermo dell’anfiteatro di Marina Piccola
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
L’atleta paralimpico della Canottieri Garda trionfa ai primi 2.4mR Inclusive World Championship. Terzo il compagno di squadra Davide Di Maria
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza