La Cinquanta 2020, ultima offshore del Circolo Nautico Santa Margherita, è stata una regata veloce, con arrivi che si sono succeduti per tutta la notte a breve distanza.
Il vento di sud-ovest, accompagnato da qualche rovescio, ha accompagnato la flotta in questa edizione, con un aumento di intensità quasi costante che ha aiutato l’atterraggio a Caorle.
L’ultimo a tagliare il traguardo sabato 24 ottobre alle 01.49 e aggiudicarsi il Trofeo Soligo Never Give Up per la determinazione e resistenza è stato Shaula, Dehler 36 di Skipper Point.
Il più veloce è stato il Millenium 40 Hauraki della coppia padre-figlio Mauro e Giovanni Trevisan, che ha tagliato il traguardo primo assoluto della flotta alle 19.35 di sabato 24 ottobre, aggiudicandosi il Trofeo Line Honour X2 e l’ambitissimo pouf realizzato dalla veleria Wind Design partner dell’evento.
Per loro una regata condotta sempre nel gruppo di testa, accanto e davanti ad equipaggi completi. Soddisfatto al traguardo papà Mauro “E’ stata una regata molto bella e combattuta, abbiamo avuto salti di vento in avvicinamento alla boa di Lignano, mentre nel tratto di ritorno un bel rinforzo da sud ci ha permesso di galoppare verso il traguardo. Per me regatare con mio figlio in X2 è un’esperienza unica e al CNSM c’è la possibilità di fare anche anche regate medie e costiere come La Cinquanta, per avvicinarsi a questo modo di vivere la vela, che per me rappresenta l’esperienza più forte.”
“La barca nuova ha risposto bene e ci ha fatti correre” dichiara Giovanni “per noi e’ stato importante il confronto con altri equipaggi molto preparati, soprattuto con i ragazzi di Lo Rè, molto tecnici. Regato con mio papà in doppio da cinque anni e ogni volta è bellissimo tagliare insieme il traguardo.”
Hauraki è anche il vincitore assoluto nella classe ORC X2, davanti al J99 Tokio di Massimo Minozzi-Andrea Da Re e a Yak 2 di Maurizio Gallo in coppia con Massimo Zerbinati.
Nella classe Libera X2 vittoria per un’altra coppia familiare, Ali di Oreste Maran con la figlia Sofia sono davanti a Keira di Gianluca Caregnato-Enrico Catarra e Kumatos Anthos di Nicola Zottele-Sara Berton.
Negli Open 650 il primato è andato al Proto Nessuno di Franco Deganutti-Marco Burello, davanti ad Aquilante di Pierantonio Chiericato-Igli Salviato e Liska di Matteo Molinaro-Donato Zupin.
Nei Trimarani il successo è andato all’austriaco Andreas Hofmaier su Sayg I.
Nella numerosa categoria XTutti il Trofeo Line Honour va al Solaris 36 Lo Rè del riminese Marione Sailing Team, secondi assoluti al traguardo alle 19.49 e secondi anche al calcolo dei tempi compensati ORC XTutti.
“Sono molto contento della barca che ha risposto alle nostre aspettative e dell’equipaggio che ha fatto un ottimo lavoro di squadra.” dichiara Matteo Forni tattico di bordo “Un plauso particolare al nostro timoniere Ugo Peroni, che è rimasto concentrato per tutta la regata dallo start al traguardo. E’ stata una regata tecnica, soprattutto nella prima parte dove bisognava cercare il vento che in partenza era molto debole. Noi abbiamo scelto di andare più all’esterno dove abbiamo trovato vento più teso e stabile e siamo rimasti concentrati fino alla fine. Come membro del Circolo Velico Riminese sono anche molto soddisfatto della collaborazione con il Circolo Nautico Santa Margherita nel Campionato Offshore Alto Adriatico, che speriamo di ripetere e ampliare anche per il 2021.”.
Nella classe ORC XTutti la vittoria va a Demon-X, X35 di Nicola Borgatello, quinti al traguardo alle 20:04 e terza piazza per il glorioso Ior Super Atax del padovano Marco Bertozzi.
Nella classifica Libera XTutti le vittorie di classe vanno a Forever 1 di Luigi Cenedese, Dufour 45P con il meteorologo Andrea Boscolo al timone, Jack Sparrow Stream 40 di Franco Bressan, New Zealand Endeavour di Ezio Tavasani, A Cumba nuovo J 122E di Giorgio Migliorino, Matrix veloce Farr 30 di Carla Rigon e tra i First 40.7 ad Arkanoè Antal di Claudio Caramel, con i giovani del Melges 24 Arkanoè a bordo.
La settima edizione de La Cinquanta è stata organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con Darsena dell’Orologio, Antal, Soligo Spumanti e la partnership di Wind Design, Caorle Spiaggia e Astra Yacht.
La data delle premiazioni sarà decisa dal Comitato Oragnizzatore non appena la situazione generale sanitaria lo consentirà e comunicata ai partecipanti.
Collisione con Team Holcim-PRB che oggi ha annunciato il ritiro. Sull'incidente è stata presentata una protesta formale da parte del Team Holcim-PRB
Beccaria: "..serviranno ulteriori verifiche prima di sapere se potremo continuare la nostra avventura o se la nostra regata dovrà concludersi qui"
Il Defender dell'America's Cup, il Royal New Zealand Yacht Squadron, e il Challenger of Record, il Royal Yacht Squadron Ltd, hanno firmato il Protocollo per la Louis Vuitton 38ª America's Cup, che si terrà a Napoli nell'estate del 2027
Ora Cup Ora 2025: sul Garda Trentino e al Circolo Vela Arco 569 giovani da 35 nazioni
Vento leggero per i 569 giovanissimi timonieri da 35 nazioni e domenica la conclusione con partenza alle ore 8:00, confidando nel vento da nord
Dopo il successo dello scorso anno torna anche nel 2025 a Laveno Mombello, sponda orientale del Lago Maggiore, il Verbano Classic Festival, il più importante e partecipato Festival della Tradizione Nautica organizzato a livello nazionale in acque interne
The Ocean Race Europe è iniziata a Kiel con gli appassionati che hanno potuto godere dell'Ocean Live Park e delle prove di velocità nelle acque del Canale di Kiel, in vista della partenza della regata prevista per domenica alle 15:50 ora locale
Ora Cup Ora 2025: tre giorni di vela e amicizia per quasi 600 giovani velisti da 35 nazioni – Vittorie a Grecia e Italia per le categorie maschili Cadetti e Juniores. Turchia e Ucraina per le ragazze
Alla Grande Mapei ha riparato i danni dovuti alla collisione con Team Holcim e sta facendo rotta verso Portsmouth per la seconda tappa di The Ocean Race Europe
Si corre l’ultima domenica di settembre su un triangolo di 11 miglia: partenza di fronte al Castello di Duino, prima boa al largo di Miramare, seconda boa sotto costa al Castello di Miramare, e ritorno verso il traguardo a Duino