martedí, 25 novembre 2025

CNSM

Caorle, La Cinquanta: Line Honours per Hauraki

caorle la cinquanta line honours per hauraki
redazione

La Cinquanta 2020, ultima offshore del Circolo Nautico Santa Margherita, è stata una regata veloce, con arrivi che si sono succeduti per tutta la notte a breve distanza.

Il vento di sud-ovest, accompagnato da qualche rovescio, ha accompagnato la flotta in questa edizione, con un aumento di intensità quasi costante che ha aiutato l’atterraggio a Caorle.

L’ultimo a tagliare il traguardo sabato 24 ottobre alle 01.49 e aggiudicarsi il Trofeo Soligo Never Give Up per la determinazione e resistenza è stato Shaula, Dehler 36 di Skipper Point.

Il più veloce è stato il Millenium 40 Hauraki della coppia padre-figlio Mauro e Giovanni Trevisan, che ha tagliato il traguardo primo assoluto della flotta alle 19.35 di sabato 24 ottobre, aggiudicandosi il Trofeo Line Honour X2 e l’ambitissimo pouf realizzato dalla veleria Wind Design partner dell’evento.

Per loro una regata condotta sempre nel gruppo di testa, accanto e davanti ad equipaggi completi. Soddisfatto al traguardo papà Mauro “E’ stata una regata molto bella e combattuta, abbiamo avuto salti di vento in avvicinamento alla boa di Lignano, mentre nel tratto di ritorno un bel rinforzo da sud ci ha permesso di galoppare verso il traguardo. Per me regatare con mio figlio in X2 è un’esperienza unica e al CNSM c’è la possibilità di fare anche anche regate medie e costiere come La Cinquanta, per avvicinarsi a questo modo di vivere la vela, che per me rappresenta l’esperienza più forte.”

“La barca nuova ha risposto bene e ci ha fatti correre” dichiara Giovanni “per noi e’ stato importante il confronto con altri equipaggi molto preparati, soprattuto con i ragazzi di Lo Rè, molto tecnici. Regato con mio papà in doppio da cinque anni e ogni volta è bellissimo tagliare insieme il traguardo.”

Hauraki è anche il vincitore assoluto nella classe ORC X2, davanti al J99 Tokio di Massimo Minozzi-Andrea Da Re e a Yak 2 di Maurizio Gallo in coppia con Massimo Zerbinati.

Nella classe Libera X2 vittoria per un’altra coppia familiare, Ali di Oreste Maran con la figlia Sofia sono davanti a Keira di Gianluca Caregnato-Enrico Catarra e Kumatos Anthos di Nicola Zottele-Sara Berton.

Negli Open 650 il primato è andato al Proto Nessuno di Franco Deganutti-Marco Burello, davanti ad Aquilante di Pierantonio Chiericato-Igli Salviato e Liska di Matteo Molinaro-Donato Zupin.

Nei Trimarani il successo è andato all’austriaco Andreas Hofmaier su Sayg I.

Nella numerosa categoria XTutti il Trofeo Line Honour va al Solaris 36 Lo Rè del riminese Marione Sailing Team, secondi assoluti al traguardo alle 19.49 e secondi anche al calcolo dei tempi compensati ORC XTutti.

“Sono molto contento della barca che ha risposto alle nostre aspettative e dell’equipaggio che ha fatto un ottimo lavoro di squadra.” dichiara Matteo Forni tattico di bordo “Un plauso particolare al nostro timoniere Ugo Peroni, che è rimasto concentrato per tutta la regata dallo start al traguardo. E’ stata una regata tecnica, soprattutto nella prima parte dove bisognava cercare il vento che in partenza era molto debole. Noi abbiamo scelto di andare più all’esterno dove abbiamo trovato vento più teso e stabile e siamo rimasti concentrati fino alla fine. Come membro del Circolo Velico Riminese sono anche molto soddisfatto della collaborazione con il Circolo Nautico Santa Margherita nel Campionato Offshore Alto Adriatico, che speriamo di ripetere e ampliare anche per il 2021.”.

Nella classe ORC XTutti la vittoria va a Demon-X, X35 di Nicola Borgatello, quinti al traguardo alle 20:04 e terza piazza per il glorioso Ior Super Atax del padovano Marco Bertozzi.

Nella classifica Libera XTutti le vittorie di classe vanno a Forever 1 di Luigi Cenedese, Dufour 45P con il meteorologo Andrea Boscolo al timone, Jack Sparrow Stream 40 di Franco Bressan, New Zealand Endeavour di Ezio Tavasani, A Cumba nuovo J 122E di Giorgio Migliorino, Matrix veloce Farr 30 di Carla Rigon e tra i First 40.7 ad Arkanoè Antal di Claudio Caramel, con i giovani del Melges 24 Arkanoè a bordo.

La settima edizione de La Cinquanta è stata organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con Darsena dell’Orologio, Antal, Soligo Spumanti e la partnership di Wind Design, Caorle Spiaggia e Astra Yacht.

La data delle premiazioni sarà decisa dal Comitato Oragnizzatore non appena la situazione generale sanitaria lo consentirà e comunicata ai partecipanti.

 

 


25/10/2020 14:30:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Vento da Nord per la 3a regata PVPT

Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Spettacolo all’invernale di Anzio con SB20 e J24

Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata

Vendée Globe 2028: una nuova era per l’Everest dei mari

Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata

Maestrale a 30 nodi sul Sardinia Challenge

Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara

La Mini Transat la chiude Thiemo Huuk (all'arrivo con un armo di fortuna)

La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara

Le magie del Natale al Porto Antico di Genova

Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio

Confindustria Nautica: il Made in Italy si conferma protagonista al Metstrade di Amsterdam

La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci