martedí, 25 novembre 2025

CNSM

Caorle: il 30 aprile parte "La Duecento"

caorle il 30 aprile parte quot la duecento quot
redazione

Non si sono ancora spenti gli echi de La Ottanta da record, che per il Circolo Nautico Santa Margherita è già ora di mettere la prua verso i due appuntamenti più attesi della vela offshore adriatica.

 

La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini, organizzate dal CNSM in collaborazione con la Darsena dell’Orologio e con il patrocinio della Città di Caorle, sono entrambe tappe del Campionato Italiano Offshore della Federazione Italiana Vela e del Trofeo Masserotti Uvai e si correranno rispettivamente dal 30 aprile al 2 maggio e dal 29 maggio al 5 giugno 2021.

 

La ventisettesima edizione de La Duecento supportata dallo sponsor Viteria 2000, azienda all’avanguardia nella fornitura di materiali per la cantieristica navale e per le industrie, si disputerà lungo il classico percorso da Caorle con rotta su Grado, dove doppiata la boa foranea inizierà la discesa verso l’isola di Sansego, con l’insidioso attraversamento del Quarnaro, per dirigere poi la prua verso il traguardo, per un totale di duecento miglia no stop.

 

A due settimane dal via in programma venerdì 30 aprile alle ore 13.00, sono oltre cinquanta le imbarcazioni iscritte, provenienti da tutto l’Adriatico e da Austria, Germania e Croazia.

La flotta più numerosa sarà anche quest’anno quella della categoria XTutti, dove in aggiunta agli affezionati della competizione, ci saranno alcuni volti nuovi.

Nella categoria X2, la battaglia si annuncia interessante e tra i partecipanti non mancheranno i Mini e i Multiscafi provenienti dai mari del nord.

Il record di percorrenza da battere è quello del 2010 stabilito dallo scafo oceanico E1, Vor70 dell’austriaco Aegyd Pengg, con il tempo di 26h 31' e 54”.

 

“La stagione 2021 si è aperta con una bellissima edizione de La Ottanta, con la partecipazione di molti nuovi equipaggi, alcuni dei quali hanno scelto di correre anche a La Duecento.” dichiara Gian Alberto Marcorin, Presidente del Circolo Nautico Santa Margherita“Malgrado le limitazioni imposte dalla pandemia, cui siamo ormai tutti abituati, c’è voglia di regatare, di vivere un evento coinvolgente all’aria aperta rispettando le norme di sicurezzaUna regata d’altura porta emozioni sia per chi cerca la vittoria o l’affermazione al Campionato Italiano Offshore, sia per chi l’affronta per la prima volta. Tagliare il traguardo primi o ultimi, è sempre una vittoria.”.

 

Per evitare assembramenti e limitare il più possibile i contatti, tutte le operazioni legate all’iscrizione saranno gestite on line, la consegna del materiale, dei gadgets e dei rilevatori satellitari avverrà all’aria aperta in momenti distinti e il briefing si terrà on line nella piattaforma gestita dal Circolo Nautico Santa Margherita.

 

Dopo quattro settimane, dal 29 maggio al 5 giugno si disputerà la quarantasettesima edizione de La Cinquecento, che avrà al suo fianco anche quest’anno Pellegrini Impresa di Costruzioni, azienda specializzata nel settore dell’edilizia industriale e civile. 

La regata, sia nella storica categoria 500X2, che in quella aperta agli equipaggi completi, si correrà lungo l’impegnativo percorso di circa cinquecento miglia che da Caorle alle Isole Tremiti passando per Sansego in Croazia, attraversa gli scenari più affascinanti e impegnativi dell’Adriatico.

Tra i venti iscritti ad un mese dal via, netta la preferenza per la categoria X2.

 

La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini 2021 del CNSM godono del supporto e della partnership di Comune di Caorle, Darsena dell’Orologio, Marina Sant’Andrea, Pellegrini Gruppo, Viteria 2000, Cantina Colli del Soligo, Wind Design, Up Wind by Aurora, Dial Bevande, Antal, e Trim. Sponsor tecnico di entrambe le regate è Vennvind, marchio di abbigliamento tecnico nautico.

 

Bandi, moduli di iscrizione e informazioni nel sito cnsm.org e nei canali social del Circolo Nautico Porto Santa Margherita.

@font-face {font-family:"MS 明朝"; panose-1:0 0 0 0 0 0 0 0 0 0; mso-font-charset:128; mso-generic-font-family:roman; mso-font-format:other; mso-font-pitch:fixed; mso-font-signature:1 134676480 16 0 131072 0;}@font-face {font-family:Verdana; panose-1:2 11 6 4 3 5 4 4 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:3 0 0 0 1 0;}@font-face {font-family:Verdana; panose-1:2 11 6 4 3 5 4 4 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:3 0 0 0 1 0;}@font-face {font-family:Cambria; panose-1:2 4 5 3 5 4 6 3 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:3 0 0 0 1 0;}p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal {mso-style-unhide:no; mso-style-qformat:yes; mso-style-parent:""; margin:0cm; margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:12.0pt; font-family:Cambria; mso-ascii-font-family:Cambria; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:"MS 明朝"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-hansi-font-family:Cambria; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi;}.MsoChpDefault {mso-style-type:export-only; mso-default-props:yes; font-family:Cambria; mso-ascii-font-family:Cambria; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:"MS 明朝"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-hansi-font-family:Cambria; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi;}div.WordSection1 {page:WordSection1;}


15/04/2021 19:53:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Vento da Nord per la 3a regata PVPT

Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone

II Campionato Meteor "All'Ombra del Vesuvio"

È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Spettacolo all’invernale di Anzio con SB20 e J24

Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata

Vendée Globe 2028: una nuova era per l’Everest dei mari

Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata

Maestrale a 30 nodi sul Sardinia Challenge

Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara

50° Invernale del Tigullio: To Be, Sease e Mary Star of the Sea sempre in testa

Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end

La Mini Transat la chiude Thiemo Huuk (all'arrivo con un armo di fortuna)

La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci