giovedí, 27 novembre 2025

CNSM

Caorle: il 2019 del CNSM

caorle il 2019 del cnsm
redazione

Con l’ultima regata a calendario, La Cinquanta disputata in novembre, si è chiusa l’intensa stagione agonistica 2018 del Circolo Nautico Santa Margherita di Caorle, che traccia un bilancio dell’anno appena trascorso, guardando ai prossimi appuntamenti.

 

“Il 2018 per noi è stato un anno molto positivo, sia per l’attività didattica che per le regate d’altura, in continua crescita anche grazie al contributo di sponsor importanti che credono in noi.” dichiara Gian Alberto Marcorin, presidente del Circolo Nautico Santa Margherita “Le grande novità è stata il Villaggio Gusta La Cinquecento, per la prima volta le imbarcazioni partecipanti alla 500x2 sono state ospitate nel caratteristico Porto Peschereccio del borgo di Caorle. I regatanti hanno vissuto per tre giorni un’atmosfera di festa e il pubblico ha potuto vivere da vicino la regata, incontrando i protagonisti. Per il 2019 riproporremo sicuramente questa iniziativa con altre interessanti novità”.

 

Il calendario altura CNSM, che comprende quattro regate, ha visto nell’anno appena trascorso la partecipazione di 225 imbarcazioni, tra le quali molte hanno scelto di regatare in due o più prove e ben 81 gli scafi che hanno corso nella categoria X2.

Da quattro edizioni, le regate del Circolo Nautico Santa Margherita danno vita al Trofeo Caorle X2 XTutti, una classifica che premia il vincitore assoluto al meglio di tre prove. Il successo 2018 è andato nella categoria X2 a Demon-X di Nicola Borgatello in coppia con Silvio Sambo, nella XTutti si è imposta invece Luna per Te dello Sporting Club Duevele.

 

La stagione 2019 si aprirà il 6-7 aprile con La Ottanta sulla rotta Caorle-Grado-Pirano, per proseguire poi con le classiche La Duecento dal 3 al 5 maggio e La Cinquecento Trofeo Pellegrini dal 26 maggio al 1 giugno e terminerà il 26-27 ottobre con La Cinquanta, la più veloce sullarotta Caorle-Lignano-Grado. 

 

La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini, valide per il Campionato Italiano Offshore con i coefficienti 2.5 e 3.0, anche nel 2018 hanno consentito ai partecipanti di guadagnare preziosi punti per la classifica nazionale, tanto da permettere a molti velisti adriatici di trovarsi ai veritici della stessa (nelle prime 30 posizioni, la metà delle imbarcazioni aveva partecipato a La Duecento e La Cinquecento). Tra questi, i soci CNSM Paolo Striuli, che con la sua Black Angel si è classificato 13^ assoluto su oltre 400 imbarcazioni e terzo della classe X2, Luna Per Te dello Sporting Club Duevele nona assoluta e Andrebora di Roberto Mattiuzzo diciassettesimo assoluto.

 

Il 2018 è stato un anno molto positivo anche per quanto riguarda la promozione della vela tra i giovani e non solo.

Per il 2019 gli appuntamenti in Spiaggia di Levante a Caorle presso la Base a Mare CNSM dedicati alle derive per adulti e ragazzi, cominceranno ad aprile con il progetto Vela a Scuola, proseguiranno poi pertutta la stagione estiva con i corsi di vela settimanali ragazzi e adulti e con i corsi SUP, per conoscere meglio Caorle, la sua laguna e il suo mare.

Infine le regate, dalla seguitissima Prosecco’s Cup Trofeo Soligo Spumanti in programma il 6 e 7 luglio, fino ad appuntamenti più sociali come il Festival delle Derive Trofeo OM Ravenna, regata open a compensi. 

 

“Siamo molto attenti alla diffusione della vela tra i giovani, una delle attività di più antica data del nostro sodalizio” continua Marcorin “Quest’anno la nostra Scuola Vela ha visto la partecipazione di oltre 350 bambini e ragazzi. L’attività è iniziata in aprile con i ragazzi dell’Istituto Comprensivo Palladio di Caorle, poi è proseguita con i ragazzi dell’Istituto Vendramini di Pordenone e naturalmente abbiamo avuto moltissimi bambini e ragazzi da tutta Italia, che in estate con le famiglie trascorrono le vacanze nella nostra città”.

 

Oltre alla Scuola Vela ragazzi, dal 2018 il sodalizio di Caorle ha intrapreso un percorso rivolto alla vela d’altura con la formazione di alcuni istruttori, affiancati da professionisti del settore, per offrire una qualificata Scuola Vela d’Altura con corsi destinati sia ai neofiti, sia a quanti vogliono migliorare le proprie competenze.

Completano l’offerta formativa per gli associati anche i corsi destinati alla preparazione e al conseguimento della patente nautica.

 


21/02/2019 16:36:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Vento da Nord per la 3a regata PVPT

Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone

II Campionato Meteor "All'Ombra del Vesuvio"

È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Conclusa la terza edizione del Sardinia Challenge

Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil

Maestrale a 30 nodi sul Sardinia Challenge

Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara

50° Invernale del Tigullio: To Be, Sease e Mary Star of the Sea sempre in testa

Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end

La Mini Transat la chiude Thiemo Huuk (all'arrivo con un armo di fortuna)

La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara

Confindustria Nautica: il Made in Italy si conferma protagonista al Metstrade di Amsterdam

La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale

Le magie del Natale al Porto Antico di Genova

Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio

Protocolle d'intesa tra Bretagne Sailing Valley e The Foiling Organization

Bretagne Sailing Valley, grande cluster mondiale dedicato alla tecnologia marina e The Foiling Organization hanno firmato un'intesa per rafforzare la collaborazione internazionale nell’innovazione foiling, nello sviluppo industriale e nella ricerca

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci