lunedí, 15 settembre 2025

CNSM

Caorle: il 2019 del CNSM

caorle il 2019 del cnsm
redazione

Con l’ultima regata a calendario, La Cinquanta disputata in novembre, si è chiusa l’intensa stagione agonistica 2018 del Circolo Nautico Santa Margherita di Caorle, che traccia un bilancio dell’anno appena trascorso, guardando ai prossimi appuntamenti.

 

“Il 2018 per noi è stato un anno molto positivo, sia per l’attività didattica che per le regate d’altura, in continua crescita anche grazie al contributo di sponsor importanti che credono in noi.” dichiara Gian Alberto Marcorin, presidente del Circolo Nautico Santa Margherita “Le grande novità è stata il Villaggio Gusta La Cinquecento, per la prima volta le imbarcazioni partecipanti alla 500x2 sono state ospitate nel caratteristico Porto Peschereccio del borgo di Caorle. I regatanti hanno vissuto per tre giorni un’atmosfera di festa e il pubblico ha potuto vivere da vicino la regata, incontrando i protagonisti. Per il 2019 riproporremo sicuramente questa iniziativa con altre interessanti novità”.

 

Il calendario altura CNSM, che comprende quattro regate, ha visto nell’anno appena trascorso la partecipazione di 225 imbarcazioni, tra le quali molte hanno scelto di regatare in due o più prove e ben 81 gli scafi che hanno corso nella categoria X2.

Da quattro edizioni, le regate del Circolo Nautico Santa Margherita danno vita al Trofeo Caorle X2 XTutti, una classifica che premia il vincitore assoluto al meglio di tre prove. Il successo 2018 è andato nella categoria X2 a Demon-X di Nicola Borgatello in coppia con Silvio Sambo, nella XTutti si è imposta invece Luna per Te dello Sporting Club Duevele.

 

La stagione 2019 si aprirà il 6-7 aprile con La Ottanta sulla rotta Caorle-Grado-Pirano, per proseguire poi con le classiche La Duecento dal 3 al 5 maggio e La Cinquecento Trofeo Pellegrini dal 26 maggio al 1 giugno e terminerà il 26-27 ottobre con La Cinquanta, la più veloce sullarotta Caorle-Lignano-Grado. 

 

La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini, valide per il Campionato Italiano Offshore con i coefficienti 2.5 e 3.0, anche nel 2018 hanno consentito ai partecipanti di guadagnare preziosi punti per la classifica nazionale, tanto da permettere a molti velisti adriatici di trovarsi ai veritici della stessa (nelle prime 30 posizioni, la metà delle imbarcazioni aveva partecipato a La Duecento e La Cinquecento). Tra questi, i soci CNSM Paolo Striuli, che con la sua Black Angel si è classificato 13^ assoluto su oltre 400 imbarcazioni e terzo della classe X2, Luna Per Te dello Sporting Club Duevele nona assoluta e Andrebora di Roberto Mattiuzzo diciassettesimo assoluto.

 

Il 2018 è stato un anno molto positivo anche per quanto riguarda la promozione della vela tra i giovani e non solo.

Per il 2019 gli appuntamenti in Spiaggia di Levante a Caorle presso la Base a Mare CNSM dedicati alle derive per adulti e ragazzi, cominceranno ad aprile con il progetto Vela a Scuola, proseguiranno poi pertutta la stagione estiva con i corsi di vela settimanali ragazzi e adulti e con i corsi SUP, per conoscere meglio Caorle, la sua laguna e il suo mare.

Infine le regate, dalla seguitissima Prosecco’s Cup Trofeo Soligo Spumanti in programma il 6 e 7 luglio, fino ad appuntamenti più sociali come il Festival delle Derive Trofeo OM Ravenna, regata open a compensi. 

 

“Siamo molto attenti alla diffusione della vela tra i giovani, una delle attività di più antica data del nostro sodalizio” continua Marcorin “Quest’anno la nostra Scuola Vela ha visto la partecipazione di oltre 350 bambini e ragazzi. L’attività è iniziata in aprile con i ragazzi dell’Istituto Comprensivo Palladio di Caorle, poi è proseguita con i ragazzi dell’Istituto Vendramini di Pordenone e naturalmente abbiamo avuto moltissimi bambini e ragazzi da tutta Italia, che in estate con le famiglie trascorrono le vacanze nella nostra città”.

 

Oltre alla Scuola Vela ragazzi, dal 2018 il sodalizio di Caorle ha intrapreso un percorso rivolto alla vela d’altura con la formazione di alcuni istruttori, affiancati da professionisti del settore, per offrire una qualificata Scuola Vela d’Altura con corsi destinati sia ai neofiti, sia a quanti vogliono migliorare le proprie competenze.

Completano l’offerta formativa per gli associati anche i corsi destinati alla preparazione e al conseguimento della patente nautica.

 


21/02/2019 16:36:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci