Continuano le regate del 46° Campionato Nazionale Meteor, in corso nelle acque di Torre del Greco fino a sabato 4 maggio.
L’evento, organizzato dal Circolo Nautico di Torre del Greco, in collaborazione con il Club Nautico della Vela e Lega Navale Italiana sez. di Napoli, rientra nel più ampio programma del Maggio della Vela e del Mare. “Le regate ormai mettono in moto una vera e propria macchina, risorse e mezzi. La Zona è vicina e stimola l’organizzazione di questi eventi ed è felice del’avvicendarsi dei Circoli che si fanno. Lo scorso anno la concentrazione delle manifestazioni veliche è stato Forio d’Ischia, quest’anno è la volta di Torre del Greco, che ha aperto con il Nazionale Meteor, per la terza volta a Napoli.”
Vento da Libeccio, 8 nodi, tre prove a termine anche oggi, sei in totale, gli equipaggi si sono avvalsi dello scarto.
Cominciano a scaldarsi i team che, agguerriti, hanno reso difficile la partenza della 6 prova, costringendo il Comitato di Regata, presieduto da Domenico Guidotti, a dare il via dopo due richiami generali, con Black Flag.
Rivoluzione nella classifica generale provvisoria che vede oggi al comando Serbidiola, di Enrico Pucci, che oggi ha realizzato due primi ed un secondo.
Non molla Amarcord, di Lorenzo Carloia, defender del titolo dal 2017, scarta una nona posizione.
Sale sul terzo gradino del podio Engy, di Silvio Sambo, che oggi ha realizzato un primo piazzamento nell’ultima prova.
Appena fuori dal podio Scirocco System Plus, di Pietro Corbucci, ieri in testa alla classifica; oggi è stato costretto a scartare un BDF
Due prove buone per Zizze pacchian, di Sergio Giusti, della flotta di Napoli, che chiude la giornata con un ottavo, un secondo, ed un terzo piazzamento, scalando la classifica generale, ieri inficiata da una rottura alle attrezzature che l’ha costretto al ritiro. Il dodicesimo piazzamento in classifica generale di Giusti, è il miglior risultato tra gli equipaggi napoletani.
Da segnalare gli ottimi risultati odierni di Avance de Galera, di Michele Marin, argento e bronzo rispettivamente nella 4 e quinta prova.
A metà classifica Senza Paura, Timonato da Stefano Delbello, alle scotte Giuseppina Ferrari entrambi con disabilità motoria.
Segnale di avviso domani alle 12.00
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal
La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini
Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5
Si è conclusa oggi alla Fraglia Vela Desenzano la quarta edizione dei Campionati Italiani delle Zone FIV, evento organizzato dalla Federazione Italiana Vela in collaborazione con il Comitato XIV Zona FIV e la Classe Dolphin 81