mercoledí, 17 settembre 2025

29ER

Campionato Mondiale 29er: gli azzurri Demurtas-Santi conquistano l'argento

campionato mondiale 29er gli azzurri demurtas santi conquistano argento
redazione

Gli azzurri Alex Demurtas e Giovanni Santi hanno conquistato la medaglia d'argento al Campionato Mondiale della classe giovanile 29er organizzato al Club Nautic El Balis. Ben 242 equipaggi in rappresentanza di 30 nazioni con 33 equipaggi italiani si sono sfidati nelle acque spagnole dove, al termine della fase finale si è aggiudicata la vittoria l'equipaggio argentino Maximo Videla-Tadeo Funes De Rioja che ha gestito la regata con grande tranquillità, rimanendo sempre nelle prime posizioni e, riuscendo solo all'ultima giornata, ad aggiudicarsi per un punto il titolo iridato. 
Demurtas-Santi hanno chiuso davanti agli altri 241 concorrenti la fase di qualificazione con soli dodici punti e hanno mantenuto la testa della classifica sino alla vigilia della conclusione del campionato. Nelle tre prove di oggi  gli azzurri della Fraglia Vela Riva e della Società Canottieri Garda Salò hanno regatato con l'obiettivo di controllare gli avversari argentini che l'hanno spuntata solo all'ultima prova chiusa in settima posizione. Una giornata movimentata, quella di oggi, che ha visto stravolgere le prime cinque posizioni, con i francesi Revil Hugo - Devaux Karl che sono risaliti in classifica, conquistando ila medaglia di bronzo, davanti all'equipaggio svedese con i fratelli Hedvig - Hugo Liljegren. Dietro di loro troviamo due equipaggi canarini con Yoel Hernández Peña e Alvaro Alonso Ortega e le ragazze Paula e  Isabel Laiseca, vincitrici del titolo iridato femminile.
Nella flotta Gold hanno regatato anche Zeno Marchesini e Carlo Vittoli (Fraglia Vela Malcesine- C.V. Bari) che, dopo una prima prova odierna poco convincente ed una chiusa in seconda posizione, hanno concluso il campionato mondiale al settimo assoluto. In 33ma posizione della flotta Gold troviamo l'equipaggio formato da Mosè Bellomi e Pietro Berti (Circolo Vela Arco) con i parziali di giornata 26, 29, 19.
"E' stata una bellissima regata - affermano Alex Demurtas e Giovanni Santi-  molto dura con condizioni meteo difficili e onda formata. Siamo riusciti a regatare bene e a portare a casa un buon secondo posto, a solo un punto dagli argentini".
"E' stata una regata molto lunga, caratterizzata da vento leggero e tanta onda, molto impegnativa - è il commento dell'allenatore Luigi Rago, che ha aggiunto - I ragazzi sono stati sempre in testa per tutto il campionato. All'ultima prova i ragazzi sono stati bravissimi perché hanno girato la prima boa male e hanno recuperato chiudendo all'undicesimo posto. E' un risultato eccezionale perché per Alex e Giovanni questo è stato il primo anno di attività sul doppio giovanile. Chiuderlo in questo modo ci rende particolarmente felici".

"Demurtas-Santi sono stati stratosferici - ha esordito il segretario della classe Nacra-9er, Piergiorgio Muraro - I ragazzi hanno condotto il mondiale dall'inizio alla fine con un'autorevolezza incredibile ed è un peccato che la roulette russa dell'ultima prova li abbia privati del meritato più alto gradino del podio. Si tratta comunque di uno dei migliori risultati di sempre che, unito al record di partecipanti italiani, ci rende orgogliosi di rappresentare la classe velica". 
Nel gruppo Silver i romani Federica Contardi e Giorgio Mattiuzzo (Tognazzi Marine Village) hanno portato a casa un bel secondo posto nella giornata odierna che gli ha permesso di mantenere la quindicesima posizione nella flotta e il 55mo posto assoluto, mentre Edoardo Brighenti e Jacopo Albini (C.V. Gargnano) hanno chiuso il campionato al 64mo posto.
Appuntamento il prossimo anno a Portland, Weymouth - già sede dei Giochi Olimpici di Londra 2012 per la vela, dove si disputerà il Campionato del mondo 29er 2023.


06/08/2022 20:37:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci