Emilia Romagna docet dopo la prima giornata dei campionati italiani regionali di vela, manifestazione ospitata nella marina di Procida capitale della cultura italiana. L'appuntamento, organizzato dalla V Zona della Federvela con l'ausilio della sezione procidana della Lega Navale e il patrocinio del Comune di Procida, vede in acqua la migliore gioventù velica italiana che gareggia sugli gli RS21 della flotta di proprietà della Regione Campania utilizzate per l’Universiade del 2019 e che oggi sono in dotazione alla V ZONA FIV rappresentando un punto di forza della vela campana e nazionale.
Il format delle regate prevede prove veloci ed avvincenti in cui tutti gli equipaggi si confrontano ad armi pari in un percorso di qualificazione per poi arrivare ad una vera e propria finale tra i migliori otto team dei tredici partecipanti con 65 velisti in gara.
Al comando dopo la prima giornata il team della XI Zona, quello dell’Emilia Romagna che annovera tra le sue fila Michele Mazzotti, Chiara degli Angioli, Edoardo Portoraro, Cesare Trioschi . Alle spalle della IX zona, nella prima giornata di regate fa la voce grossa la squadra di casa, quella di Paolo Scutellaro team leader della V Zona. Campania che si schiera con i ragazzi del Circolo Italia e del Savoia Federico Figlia di Granara, Manfredi Nappi, Fabio Caldeo, Salvatore Peluso e Maria Chiara Sasso. Al terzo posto il Lazio, IV Zona Fiv con Rocco Attili Gabriele Centrone, Maelle Frascari, Federico Romeo.
L'occasione del campionato a squadre, che mette in palio il titolo italiano, è stata anche quella di avere a Procida l'intero consiglio della Federvela che si è dato prima appuntamento con il presidente Ettorre al Circolo del Remo e della Vela Italia e successivamente alla Lega Navale Italiana di Napoli. In precedenza incontro presso la sede del Reale Yacht Club Canottieri Savoia con i Presidenti delle Società affiliate della V ZONA.
"Ho visto un grande entusiasmo sia da parte dei regatanti che dai loro equipaggi e di questo non posso che essere felice - ha detto al termine della prima giornata il presidente della Federvela Francesco Ettorre - E' uno splendido connubio tra cultura e sport. Si tratta di un nuovo format molto interessante. Da questa prima edizione ne usciranno tante altre che potranno far provare delle belle emozioni ai ragazzi e magari farli ritrovare in un appuntamento un po' diverso dagli altri"
“A Procida – il pensiero del presidente della V Zona FIV, Francesco Lo Schiavo - la cultura non isola e lo sport unisce, con tutta la vela italiana in regata in uno scenario da cartolina : la vela campana con i suoi circoli fa squadra con il territorio e rotta su diversi campi di regata della costa , un'occasione per celebrare Procida con la sua grande vocazione nautica”.
L’assenza di vento ha permesso di vivere un’edizione straordinaria della Barcolana Grado SUP Experience, con un record di partecipanti e grande divertimento in acqua e a terra
Prosegue la lunga e intensa avventura della grande vela mondiale nel Golfo degli Angeli. Dal 6 al 12 ottobre, Marina Piccola ospita i Campionati del Mondo assoluti delle classi olimpiche 49er, 49erFX e Nacra 17
Primo titolo della storia della disciplina per Italia e Paesi Bassi. Pesarese di nascita ma residente a Quartu Sant’Elena, sede del Mondiale, “Ricky” ha preceduto Maeder e Gomez. Dietro all’olandese si sono classificate Moroz e Nolot
Sono 5 i Maxi che oggi sono scesi in acqua per la terza edizione di Barcolana Maxi Trofeo Portopiccolo, la prova dedicata agli scafi con più di 16 metri di lunghezza organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano
Il Circuito Nazionale J24 e le due nuove classifiche: Rabbit Toio, sorpassa e si porta al comando del Trofeo Ciccolo 2025 mentre Kaster si conferma al vertice del Trofeo Miglior Timoniere-Armatore J24
Una sola prova disputata nella prima giornata a causa del mare troppo mosso e onde pericolose in uscita dal porto
Nella prima giornata delle Final Series, l'italiano vola al comando approfittando della giornata-no dell'iridato uscente. Donne: dietro Kampman e Nolot, copertina per Young e Lengwiler
Il secondo giorno della Barcolana 57 si è aperto sotto il segno della vela inclusiva
La Lega Navale Italiana Sezione di Napoli compie 125 anni: la presentazione del volume “La Storia 1900-2025”
Il meteo complicato non ferma la flotta OpenSkiff e RS Aero, che nelle uniche finestre di buon tempo e mare, é riuscita a disputare a Rimini tre regate (due per i più piccoli U13)