Nel week end appena concluso, si sono svolte regolarmente altre due regate valide per il Campionato di Primavera Star 2023 ben organizzato nelle acque antistanti Viareggio dalla Società Velica Viareggina e articolato su sei prove complessivamente: la prima disputata con vento sui 6 nodi mare calmo e cielo nuvoloso, mentre la seconda con vento sugli 8 nodi, mare calmo e cielo sereno.
Per questa seconda giornata, oltre ad una decina di equipaggi della Classe Star, sono scesi in mare anche cinque Finn per i quali, il Campionato di Primavera si svolgerà solo su quattro prove.
Le vittorie di giornata nella Classe Star sono andate ad Antonio Balderi con Amerigo Anguillesi e a Marco Viti con il fuoriclasse Nando Colannino mentre nella Classe Finn si sono imposti Italo Bertacca e l’ex olimpionico australiano Paul Mckenzie.
La classifica provvisoria Star, stilata dopo le prime quattro prove e uno scarto, vede al comando con 4 punti Ita 8516 Gemmasofia di Marco Viti (CVFdM, 1,2,2,1 i parziali) con Alessandro Cattaneo (nella prima tappa) e con Nando Colannino (nella seconda). In seconda posizione, ad un solo punto di distanza, Ita 8155 di Giorgio Gallo (SVV, 2,1,5,2, i parziali) con Daniele Bresciano (nella prima) e Gianluca Dati (nella seconda). Terzo posto, a 8 punti, per Antonio Balderi con Amerigo Anguillesi (SVV, 4,5,1,3).
Seguono a 14 punti il Presidente e il Ds della SVV, Paolo Insom con Silvio Dell’Innocenti, e a 15 punti i compagni di circolo Piero Poggi con Davide Mugnaini.
Il campione australiano Paul Mckenzie (2,1 i parziali) e Italo Bertacca (SVV 1,2), invece, guidano ex aequo (3 punti) la classifica riservata alla Classe Finn davanti a Franco Dazzi (SVV, 4,3) e al Presidente regionale della II Zona FIV, Andrea Leonardi (Pietrabianca 3,4) anche loro a pari punteggio (7 punti).
L'assistenza Finn è stata curata da Daniele Celot con il gommone della Velica mentre Udr è stato come sempre Carlo Tessi con la pilotina di Gian Paolo Cupisti.
Il Campionato di Primavera Star & Finn 2023 si concluderà domenica 28 maggio con le ultime due regate in programma e la cerimonia della premiazione.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato