Lo Spumante Garda DOC è stato scelto come Official Wine della quarta edizione di Vinitaly and the City, il fuori salone di Vinitaly in programma dal 5 all’8 aprile 2019. Le bollicine gardesane accompagneranno i wine lovers durante quattro giorni di spettacoli, degustazioni, musica e arte che animeranno le piazze e luoghi più suggestivi della città di Verona e il lungolago di Bardolino nei giorni del Vinitaly.
“Abbiamo scelto Garda DOC Spumante – spiega Luciano Piona, Presidente del Consorzio – come maggiore rappresentante della denominazione, inteso come icona contemporanea dell’Italian Style, un vino che simboleggia al meglio la gioia di vivere e la volontà di cogliere sempre il lato migliore delle cose. Essere stati scelti come bollicina ufficiale di Vinitaly and the City ci dà la possibilità di far conoscere e promuovere il Garda DOC tra le migliori espressioni della spumantistica italiana”.
Venerdì 2 aprile alle ore 12 la conferenza stampa di presentazione dell’evento nella Sala degli Arazzi nel Comune di Verona mentre venerdì 5 aprile lo Spumante Garda DOC sarà il protagonista del brindisi inaugurale dell’evento alla cerimonia in Piazza dei Signori. Durante le quattro giornate, le bollicine gardesane si potranno degustare sul lungo lago di Bardolino e in due diverse aree espositive a Verona. Ai Giardini dell’Arsenale sarà allestito il lounge istituzionale dedicato esclusivamente agli operatori del settore. L’Antica Dogana fluviale, invece, sarà il punto di arrivo della Mezzaluna del Vino, un tour sul fiume Adige a bordo di un gommone da rafting condotto da una guida turistica esperta che, partendo dal Ponte di Castelvecchio, farà scoprire ai partecipanti scorci nascosti e vedute mozzafiato della città. Al termine della visita guidata, i visitatori potranno brindare con un ottimo calice di Garda DOC.
Il Consorzio Garda Doc sarà presente a Vinitaly con lo stand istituzionale al Padiglione 4, posizione G7.
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"