Il tartufo o si ama o si odia. Un tubero dalla personalità forte che deve alla rarità il suo valore che ne fa uno dei cibi più preziosi e costosi al mondo.
Un tesoro del sottobosco che cani esperti dall’olfatto sensibile sanno scovare e dissotterrare per la felicità dei loro padroni e dei nostri palati.
Quotazioni iperboliche per questo fungo ipogeo che nelle aste internazionali può arrivare a cifre degne di diamanti e smeraldi o altre pietre preziose.
Riccardo e Daniele, due giovani trifolau, hanno trovato, nella loro passione per il tartufo e per l’antica tradizione legata alla sua ricerca, un punto di incontro che li ha portati a unire hobby e competenze da cui è nata l’idea di un sito completamente dedicato al Tartufo e parafrasando Woody Allen “a tutto ciò che volete sapere e che non avete mai osato chiedere” .
www.piemontetartufi.it è il primo portale di notizie, cultura e curiosità che esplora il mondo del tartufo in tutte le sue declinazioni. Si parte dalle tipologie diverse dei preziosi tuberi, ai cani e il loro particolare addestramento, ma si affrontano, nelle pagine del sito, anche i miti e le leggende che avvolgono nel mistero e nel fascino della tradizione contadina l’antica arte della “ricerca della trifula”. Non manca una sezione dedicata alle ricette che esaltano il sapore del tartufo per soddisfare i palati più esigenti, e tutti i più importanti appuntamenti fieristici, commerciali e culturali dedicati al nobile tubero.
Un’ampia parte dedicata al turismo racconta di esperienze imperdibili, luoghi e attività da fare nel segno di un turismo lento e sostenibile, nel rispetto assoluto dell’ambiente e dei suoi prodotti.
Il sito è pensato per tutti: per chi i tartufi li cerca, per i ristoratori che vogliono approfondire temi e ricette o semplicemente per tutti coloro i quali vogliono avvicinarsi a questo mondo per passione o semplice curiosità.
www.piemontetartufi.it è un portale in continua evoluzione: a breve, si aggiungerà un forum dedicato a chi cerchi un luogo nel quale scambiare opinioni e consigli sull’affascinante mondo del tartufo.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi