Il tartufo o si ama o si odia. Un tubero dalla personalità forte che deve alla rarità il suo valore che ne fa uno dei cibi più preziosi e costosi al mondo.
Un tesoro del sottobosco che cani esperti dall’olfatto sensibile sanno scovare e dissotterrare per la felicità dei loro padroni e dei nostri palati.
Quotazioni iperboliche per questo fungo ipogeo che nelle aste internazionali può arrivare a cifre degne di diamanti e smeraldi o altre pietre preziose.
Riccardo e Daniele, due giovani trifolau, hanno trovato, nella loro passione per il tartufo e per l’antica tradizione legata alla sua ricerca, un punto di incontro che li ha portati a unire hobby e competenze da cui è nata l’idea di un sito completamente dedicato al Tartufo e parafrasando Woody Allen “a tutto ciò che volete sapere e che non avete mai osato chiedere” .
www.piemontetartufi.it è il primo portale di notizie, cultura e curiosità che esplora il mondo del tartufo in tutte le sue declinazioni. Si parte dalle tipologie diverse dei preziosi tuberi, ai cani e il loro particolare addestramento, ma si affrontano, nelle pagine del sito, anche i miti e le leggende che avvolgono nel mistero e nel fascino della tradizione contadina l’antica arte della “ricerca della trifula”. Non manca una sezione dedicata alle ricette che esaltano il sapore del tartufo per soddisfare i palati più esigenti, e tutti i più importanti appuntamenti fieristici, commerciali e culturali dedicati al nobile tubero.
Un’ampia parte dedicata al turismo racconta di esperienze imperdibili, luoghi e attività da fare nel segno di un turismo lento e sostenibile, nel rispetto assoluto dell’ambiente e dei suoi prodotti.
Il sito è pensato per tutti: per chi i tartufi li cerca, per i ristoratori che vogliono approfondire temi e ricette o semplicemente per tutti coloro i quali vogliono avvicinarsi a questo mondo per passione o semplice curiosità.
www.piemontetartufi.it è un portale in continua evoluzione: a breve, si aggiungerà un forum dedicato a chi cerchi un luogo nel quale scambiare opinioni e consigli sull’affascinante mondo del tartufo.
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile
Il WWF Italia e il Nucleo subacqueo dei Carabinieri di Genova saranno protagonisti di un’operazione ad alto impatto: la rimozione di una rete da circuizione abbandonata (detta “ghost gear”) del peso di circa 2 tonnellate
L’atleta paralimpico della Canottieri Garda trionfa ai primi 2.4mR Inclusive World Championship. Terzo il compagno di squadra Davide Di Maria