Il tartufo o si ama o si odia. Un tubero dalla personalità forte che deve alla rarità il suo valore che ne fa uno dei cibi più preziosi e costosi al mondo.
Un tesoro del sottobosco che cani esperti dall’olfatto sensibile sanno scovare e dissotterrare per la felicità dei loro padroni e dei nostri palati.
Quotazioni iperboliche per questo fungo ipogeo che nelle aste internazionali può arrivare a cifre degne di diamanti e smeraldi o altre pietre preziose.
Riccardo e Daniele, due giovani trifolau, hanno trovato, nella loro passione per il tartufo e per l’antica tradizione legata alla sua ricerca, un punto di incontro che li ha portati a unire hobby e competenze da cui è nata l’idea di un sito completamente dedicato al Tartufo e parafrasando Woody Allen “a tutto ciò che volete sapere e che non avete mai osato chiedere” .
www.piemontetartufi.it è il primo portale di notizie, cultura e curiosità che esplora il mondo del tartufo in tutte le sue declinazioni. Si parte dalle tipologie diverse dei preziosi tuberi, ai cani e il loro particolare addestramento, ma si affrontano, nelle pagine del sito, anche i miti e le leggende che avvolgono nel mistero e nel fascino della tradizione contadina l’antica arte della “ricerca della trifula”. Non manca una sezione dedicata alle ricette che esaltano il sapore del tartufo per soddisfare i palati più esigenti, e tutti i più importanti appuntamenti fieristici, commerciali e culturali dedicati al nobile tubero.
Un’ampia parte dedicata al turismo racconta di esperienze imperdibili, luoghi e attività da fare nel segno di un turismo lento e sostenibile, nel rispetto assoluto dell’ambiente e dei suoi prodotti.
Il sito è pensato per tutti: per chi i tartufi li cerca, per i ristoratori che vogliono approfondire temi e ricette o semplicemente per tutti coloro i quali vogliono avvicinarsi a questo mondo per passione o semplice curiosità.
www.piemontetartufi.it è un portale in continua evoluzione: a breve, si aggiungerà un forum dedicato a chi cerchi un luogo nel quale scambiare opinioni e consigli sull’affascinante mondo del tartufo.
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata