Si sarebbe dovuta concludere oggi, nelle acque toscane di Cala Galera, l'ultima frazione del circuito internazionale Melges 32 World League; tuttavia, l'attuale situazione globale e l'oggettiva difficoltà per alcuni team non italiani di raggiungere il campo di regata, ha portato gli organizzatori ad annullare la tappa in via precauzionale, a salvaguardia del benessere di tutti i soggetti coinvolti.
Cala così il sipario sulla stagione 2020 delle Melges 32 World League e a salire sul gradino più alto del podio del circuito internazionale è anche quest'anno Caipirinha di Martin Reintjes, che bissa così il successo ottenuto lo scorso anno a Barcellona, al termine di una stagione competitiva, che aveva visto Caipirinha impegnata nel grande salto dalla divisione Corinthian, riservata ai non professionisti, a quella overall.
Una stagione senza sbavature, quella dell'equipaggio di Reintjes, che ha iniziato subito sotto la migliore stella, vincendo il warm up stagionale a Malcesine, per poi chiudere al secondo posto il Pre-World di Villasimius, vincere il titolo iridato nella stessa location e poi affermarsi anche come King of Tuscany nell'ultimo evento di Scarlino.
Al secondo posto del podio stagionale, staccato di solo 3 punti, l'equipaggio di La Pericolosa di Christian Schwoerer, già Campione del Mondo nel 2019, e G-Spot di Giangiacomo Serena di Lapigio.
Martin Reintjes, armatore di Caipirinha, ha commentato: "Nonostante la stagione sia stata particolare, con diverse restrizioni legate alla pandemia, sono entusiasta di aver avuto l'opportunità di regatare. Per Caipirinha è stata una stagione eccellente, in cui non siamo mai scesi dal podio: un giusto mix di organizzazione, monitoraggio del nostro coach, bella atmosfera nel team e divertimento ha fatto sì che raggiungessimo risultati sportivamente importanti. Ringrazio tutto l'equipaggio, a partire da Gabriele, Alberto, Stefano, Francesco, Alessandro S. e Alessandro T., Federico oltre al nostro immancabile chef e supporter Marino. A tutta la flotta, il più sincero augurio di tornare ad incrociare presto!".
A bordo di Caipirinha hanno regatato Martin Reintjes, Francesco Rubagotti, Gabriele Benussi, Alberto Bolzan, Stefano Ciampalini, Alessandro Tonelli, Federico Buscaglia e Alessandro Siviero. L'attività del team è coordinata dal coach Flavio Grassi.
La stagione del Caipirinha Yachting Squadron è supportata da Montura, Armare Ropes, Ethic Sport e Best Wind.
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi