“Caipirinha” condotta da Martin Reintjes ha vinto a Gargnano (lago di Garda) il primo Campionato Italiano dell'Rs 21, carena britannica firmata dallo skipper olimpico Jo Richards. Otto le prove corse, bellissime quelle caratterizzate dal Pelèr del mese di settembre con grande spettacolo sullo scenario di Bogliaco, Villa e Gargnano, lungo la riva lombarda del lago di Garda. La macchina organizzativa del Circolo Vela Gargnano ha così chiuso il suo “Settembre velico” che ha visto in acqua più di 200 imbarcazioni tra 71° Centomiglia, 15° Childrenwindcup, Interzonale O' pen Bic e l'esordiente flotta dell'Rs 21. La classifica laurea Campioni d'Italiano Martin Reintjes della Fraglia Vela Desenzano con il suo Dream Team composto dai titolati lacustri Francesco Rubagotti e Andrea Felci (Garda e Sebino rappresentati alla pari), più il navigatore oceanico del Giro del Mondo, il triestino alberto Bolzan. Per Rs 21 e Reintjes è stato un ritorno a casa visto che “Martino” iniziò (con il fratello Christian) proprio alla Scuola Vela del CV Gargnano la sua carriera sportiva. L'istruttore era Andreino Menoni, già tecnico della nazionale italiana di vela. Come il co progettista Jo Richards che è stato assiduo frequentatore del Garda in Gorla,e Centomiglia, vincendola in assoluto nel 2009. Come l'ingegnere strutturista Guy Whitehouse che lavorò a Valencia per il gruppo di +39, il cui Club era il Circolo Vela Gargnano. Dopo Caipirinha salgono sul podio Gianluca Grisoli con Andrea Casale, Martino Tortarolo e Sofia Colledan. Terzo sono Andrea e Ferdinando Battistella, Nicolò Bianchi, Stefano Lagi. Segue in quarta posizione Pietro Negri, che dell'Rs 21 è il distributore per l'Italia, quinto Carlo Brenco. Sesto e primo dei Corinthians (i non professionisti) è il trentino Claudio Dutto con gli ex campioni giovanili del Laser Guido Gallinaro, Federico Benini e Davide Duchi.
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata
Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara