“Caipirinha” condotta da Martin Reintjes ha vinto a Gargnano (lago di Garda) il primo Campionato Italiano dell'Rs 21, carena britannica firmata dallo skipper olimpico Jo Richards. Otto le prove corse, bellissime quelle caratterizzate dal Pelèr del mese di settembre con grande spettacolo sullo scenario di Bogliaco, Villa e Gargnano, lungo la riva lombarda del lago di Garda. La macchina organizzativa del Circolo Vela Gargnano ha così chiuso il suo “Settembre velico” che ha visto in acqua più di 200 imbarcazioni tra 71° Centomiglia, 15° Childrenwindcup, Interzonale O' pen Bic e l'esordiente flotta dell'Rs 21. La classifica laurea Campioni d'Italiano Martin Reintjes della Fraglia Vela Desenzano con il suo Dream Team composto dai titolati lacustri Francesco Rubagotti e Andrea Felci (Garda e Sebino rappresentati alla pari), più il navigatore oceanico del Giro del Mondo, il triestino alberto Bolzan. Per Rs 21 e Reintjes è stato un ritorno a casa visto che “Martino” iniziò (con il fratello Christian) proprio alla Scuola Vela del CV Gargnano la sua carriera sportiva. L'istruttore era Andreino Menoni, già tecnico della nazionale italiana di vela. Come il co progettista Jo Richards che è stato assiduo frequentatore del Garda in Gorla,e Centomiglia, vincendola in assoluto nel 2009. Come l'ingegnere strutturista Guy Whitehouse che lavorò a Valencia per il gruppo di +39, il cui Club era il Circolo Vela Gargnano. Dopo Caipirinha salgono sul podio Gianluca Grisoli con Andrea Casale, Martino Tortarolo e Sofia Colledan. Terzo sono Andrea e Ferdinando Battistella, Nicolò Bianchi, Stefano Lagi. Segue in quarta posizione Pietro Negri, che dell'Rs 21 è il distributore per l'Italia, quinto Carlo Brenco. Sesto e primo dei Corinthians (i non professionisti) è il trentino Claudio Dutto con gli ex campioni giovanili del Laser Guido Gallinaro, Federico Benini e Davide Duchi.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter