Black Arrow si conferma vincitore assoluto della 36^ edizione della "Trans Benaco Cruise Race”, organizzata dal Circolo Nautico Portese in collaborazione con la Canottieri Garda Salò. La barca dell’armatore Michele Caldonazzo e timonata da Oscar Tonoli (Fraglia Vela Desenzano), che ha concluso la regata con un tempo totale di 7 ore e 34 minuti, era infatti tra le favorite dopo aver vinto lo scorso anno.
Al secondo posto assoluto si è classificato Assterisco, l’Asso99 di Pier Giorgio Zamboni, con alla barra Pierluigi Omboni (Circolo Vela Gargnano), seguito da Assatanato, di Ivano Brighenti con al timone Pietro Parisi (Acquafresca Sport Center).
Nella flotta più numerosa, quella del Dolphin 81 con undici barche in gara, il vincitore è N’Do it del timoniere armatore Francesco Crippa (Fraglia Vela Desenzano), nonché presidente di classe.
Sabato mattina la partenza è stata caratterizzata da 16 nodi di vento da Nord, mentre all’arrivo di Malcesine erano 12 i nodi da sud che hanno consentito a tutti i partecipanti di tagliare il traguardo della prima giornata entro le 18. Domenica partenza alle 8.30 con un vento di 15 nodi, salito a 20 all’altezza di Limone e mantenutosi costante sui 12 nodi fino al golfo di Salò. La prima barca è così arrivata poco dopo le 10.30, mentre l’ultimo entro le 13.
“Siamo molto soddisfatti di questa edizione e dell'inedita collaborazione con la Canottieri Garda e l’ottima organizzazione logistica della Fraglia Vela Malcesine. Un’ottima dimostrazione di sinergia tra i nostri circoli che ci auguriamo prosegua anche in futuro. Anche il vento è stato dalla nostra parte e per la prima volta tutti i partecipanti sono arrivati entro il tempo limite. Nel complesso penso di poter dire che questa edizione della Transbenaco si è svolta in maniera impeccabile, grazie anche al supporto degli sponsor e al grande lavoro di tutti i nostri collaboratori”, commenta Franco Tirelli, presidente del Circolo Nautico Portese.
L’evento si presentava quest’anno con un percorso rinnovato, che prevedeva la partenza di sabato mattina dall’Isola del Garda alle ore 10.00, per poi arrivare nel tardo pomeriggio presso la Fraglia Vela Malcesine e la mattina seguente tagliare il traguardo nel Golfo di Salò.
Il Comitato di Regata è stato presieduto da Mino Miniati, coadiuvato dagli ufficiali Ezio Pozzengo e Paolo Zanellato.
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza