lunedí, 24 novembre 2025

PRESS

Benetti ha varato FB283, Full Custom yacht di 62 metri

benetti ha varato fb283 full custom yacht di 62 metri
redazione

È sceso in acqua con una cerimonia privata FB283, nuovo Full Custom yacht di 62 metri costruito da Benetti con scafo in acciaio e sovrastruttura in alluminio. L’Armatore aveva espresso il desiderio di possedere uno yacht che avesse quattro caratteristiche fondamentali: velocità, silenziosità, autonomia per lunghe navigazioni e divertimento assicurato per la famiglia. E così è stato: Benetti ha costruito uno yacht che soddisfa appieno il sogno del suo Cliente, tagliandolo su misura dei suoi desiderata, proprio come un vestito sartoriale. Complice anche lo stretto e proficuo rapporto instaurato tra Cantiere, team progettuale, designer e Armatore. A rappresentarlo, Nicola Nicolai di Nicolai Yacht Consulting & Project Management che ha agito come consulente prima dell’acquisto e ha gestito l’intero processo di costruzione come rappresentate dell’armatore e project manager.

 

FB283 è caratterizzato esternamente da linee estremamente eleganti, con prua slanciata e poppa digradante verso il mare che, abbinate a una carena fast displacement (FDHF), attentamente studiata da Benetti insieme a Van Oossanen Naval Architects, permette di ottenere performance eccellenti. FB283 ha infatti una velocità massima di 21 nodi e, al tempo stesso, una autonomia che permette lunghe navigazioni senza sosta.
 
Cassetta e il suo studio, con sede a Roma, hanno creato un capolavoro di armonia, raggiungendo lo stato dell’arte dell’essenzialità con superfici fluide. Questa coerenza nelle linee può essere considerata uno dei marchi di fabbrica dello studio. Cassetta ha eliminato ogni elemento superfluo nel design esterno per raggiungere il massimo della continuità nelle superfici lasciando il minimo indispensabile di aperture e spazi vuoti. Visto da qualsiasi angolazione, lo yacht invita l'osservatore a passare una mano invisibile sulle superfici, lisce come una roccia levigata da un fiume.

Gli elementi dei ponti, come i massicci tieniti bene dalla forma ovale, i pannelli in teak naturale e gli arredi in legno massiccio e pietra, conferiscono all'imbarcazione un'atmosfera da "super yacht" raramente riscontrabile in una costruzione italiana di queste dimensioni.

Essendo stato incaricato dall'armatore di progettare sia gli esterni che gli interni, Cassetta ha aggiunto dettagli sorprendenti per integrare gli ambienti, come le magnifiche finestre ininterrotte di 6 x 2 metri sia sul ponte principale che sul ponte superiore.
 
Votato al comfort di bordo e alla convivialità, FB283 è stato espressamente pensato per la vita da godere in famiglia: tante aree storage offrono spazio per ogni tipo di water toys e attrezzatura per il divertimento in acqua, inclusa quelle per immersioni sub. Il garage con portellone laterale è una vera e propria cattedrale a prua sull’upper deck e ospita un tender di 10 metri, due jet ski e un secondo tender. Una piattaforma touch & go per l’elicottero permette all’armatore e ai sui ospiti di raggiungere lo yacht ovunque.
 
La costruzione di FB283 iniziata nel periodo di lockdown del 2020 ha portato il cantiere ad adottare innovative e funzionali soluzioni. Grazie alla tecnologia 3D con cui l’intero progetto è stato portato avanti, video call interne per tenere costantemente aggiornato l’armatore, metodi e tempistiche di lavoro completamente nuove, Benetti si è espresso ancora una volta al suo massimo dimostrando di saper fare tesoro del proprio know-how e di processi produttivi e ingegneristici vincenti per dare vita a uno yacht Full Custom unico nel suo genere.
 
Le capacità e la dedizione che il cantiere ha dimostrato sono i valori che l’armatore ha maggiormente apprezzato.

 


30/01/2023 15:37:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Spettacolo all’invernale di Anzio con SB20 e J24

Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci