mercoledí, 19 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

vendée globe    campionati invernali    j24    transat café l'or    libri    circoli velici    attualità    regate    veleziana    open skiff    rs aero    fiv   

PRESS

Benetti: doppia vittoria ai Boat International World Superyacht Awards 2021

benetti doppia vittoria ai boat international world superyacht awards 2021
redazione

I due yacht Benetti finalisti, il 70 metri M/Y “Alfa”, ex “Alkhor”, e “Rebeca”, prima unità di Oasis 40M, hanno trionfato ciascuna nelle rispettive categorie ai World Superyacht Awards, organizzati da Boat International. M/Y “Luminosity”, il più grande yacht ibrido al mondo, ha invece ricevuto una Judges’ Commendation – menzione speciale della giuria – per aver aperto la strada a soluzioni green nel settore dei giga yacht.

-----------

Nel corso della cerimonia dei World Superyacht Awards lo scorso 5 settembre il primo Oasis 40M di Benetti, M/Y “Rebeca”, ha vinto nella categoria “Displacement Motor Yachts 499GT and below and 40M and above”. L’attenzione dei giudici è stata inizialmente catturata dall’affascinante design degli esterni dello yacht di 40,8 metri, Rebeca, progettato da RWD e caratterizzato da un aspetto elegante e da ponti spaziosi e completi di tutte le funzioni. La giuria al completo, poi, ha apprezzato la spiaggia a poppa dello yacht, dove le murate ribaltabili e una piattaforma/passerella da bagno sommergibile ne aumentano notevolmente le dimensioni e il contatto con il mare. Apprezzata anche la grande piscina a sfioro di sei metri quadrati con il fondo in vetro, considerata una caratteristica rara per uno yacht di queste dimensioni.
 
I giudici, poi, hanno apprezzato la divisione tra gli spazi all’aperto e gli ampi alloggi progettati da Bonetti/Kozerski Architecture, che sfrutta al massimo le enormi finestre panoramiche, molte delle quali completamente apribili, e regala un senso di raffinatezza alla living area, dall’atmosfera rilassata e ordinata. Altre caratteristiche degne di nota includono una sala di comando con una timoneria minimalista e le finestre che dal pavimento arrivano sino al soffitto. La ciliegina sulla torta è la sua architettura navale, perfettamente ottimizzata da P.L. Ausonio, che fornisce una velocità massima di 18 nodi, una buona tenuta di mare e un basso consumo di carburante di 89 litri all'ora alla sua crociera economica di 11 nodi.
 
Oasis 40M amplifica il contatto con il mare e con una vita di bordo autentica e genuina, grazie al suo stile dinamico e al contempo chic e raffinato. È il primo yacht a proporre il rivoluzionario OASIS DECK, soluzione unica nata dalla combinazione di cinque caratteristiche essenziali per gli armatori di superyacht che desiderano coniugare lusso e informalità.
 
Benetti megayacht M/Y Alfa (ex “Alkhor”), poi, è stato premiato in un’altra importante categoria: “Displacement Motor Yacht 1000GT to 1599GT”. I giudici di questa categoria prestano particolare attenzione al design degli interni e degli esterni, alla qualità della costruzione, ai layout e infine gli aspetti tecnici.
 
Le linee esterne, disegnate dall’Ufficio Stile di Benetti, responsabile anche dell’architettura navale, hanno soddisfatto appieno l’armatore per l’eleganza e il senso di continuità visiva con gli ambienti esterni. Avvolta in un profilo bello e deciso, tagliato da tre forti linee orizzontali di finestre panoramiche, la sovrastruttura soddisfa infatti l’esigenza di godere di ampi spazi coperti e distinti, al cui interno sono disponibili tutti i comfort. Il beach club, sul Lower Deck, regala spazi freschi e ombreggiati e consente un accesso al mare semplice, e si rivela solo nel momento dell’apertura dei portelloni.
 
Gli ambienti interni, disegnati da Luxury Projects, sono moderni e semplici, ed esaltano la palette di colori dalle tonalità tenue e calde, affiancate a legno, pietra, pelle e marmo finemente lavorati. L’insieme restituisce un senso di calma ed eleganza e regala un senso di connessione con l’esterno, un aspetto che è stato particolarmente apprezzato dai giudici. Questo elegante yacht di 70 metri custom ha uno scafo in acciaio, mentre la soprastruttura è in alluminio. Altre caratteristiche che hanno conquistato i giudici sono state la presenza di una piscina a geometria variabile, la prua verticale con l’area “touch-and-go” per gli elicotteri e una piscina Jacuzzi sullo Sky Deck.
 
La giuria ha dedicato un encomio speciale allo yacht Luminosity, candidato nella categoria “Displacement Motor Yachts 3000GT and Above”. A impressionare così favorevolmente i giurati, da sempre attenti a quegli yacht capaci di proporre innovative tecnologie 
environmentally friendly, è stato il sistema ibrido diesel-elettrico installato a bordo di questo Gigayacht, capace di garantire, tra i numerosi benefici, anche un notevole risparmio energetico. I giudici hanno ritenuto che il livello di eco-sostenibilità di Luminosity fosse senza precedenti e hanno voluto ringraziare Benetti per il suo importante contributo nella realizzazione di un ambiente più pulito.
 
“Luminosity” è il più grande yacht al mondo a propulsione ibrida (107,6 metri di lunghezza per 5.844 GT) e forse l’unico che può navigare più di 10 miglia sfruttando unicamente le batterie elettriche, usando lo stesso sistema di batterie per mantenere attive le utenze di bordo durante tutta la notte, con i generatori spenti.
 
“Luminosity” è all’avanguardia anche per quanto riguarda le tecnologie per il recupero e la riconversione dell’energia, grazie agli enormi scambiatori di calore che riscaldano l’acqua di bordo per tutti gli usi, così come i doppi vetri che compongono l’imponente vetrata – che con i suoi 800 mq abbraccia l’intero ponte principale – garantendo un perfetto isolamento termico e acustico, senza tuttavia compromettere in alcun modo la vista a 360 gradi sul mare. Ne consegue che, casualmente, “Luminosity” è anche lo yacht più silenzioso mai visto sul mercato.


07/09/2021 09:45:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Lignano Sabbiadoro: partito il Campionato Autunnale

Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

La classe OpenSkiff al Sardinia Team Race World Championship di Cagliari

Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu

Dal banco alla barca: gli studenti di Arco scoprono la vela

Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci