Si è disputata domenica scorsa la sedicesima edizione del Trofeo Aldo D’Alesio, valida come penultima tappa del Campionato Zonale Laser di vela.
Organizzato dal Circolo della Vela Bari, ha visto la partecipazione di quarantadue iscritti tra Laser Radial (13 iscritti), Standard Olimpico (12) e ben diciassette 4.7 provenienti da tutta la Regione: Taranto, Porto Cesareo, Brindisi, Bari, Trani e Monopoli.
Presidente del comitato di regata era Paolo Salatino che, nonostante le difficili condizioni meteo con vento ballerino sia per intensità sia per direzione, è riuscito a far disputare tutte e tre le prove in programma.
Generalmente valido come apertura del campionato zonale laser, che si conclude la prossima settimana a Gallipoli, quest’anno il Trofeo D’Alesio è stato rinviato rispetto alla sua calendarizzazione originaria per via della presenza a Bari a febbraio della nave turca arenata all’altezza della spiaggia di Pane e Pomodoro che ha impedito il suo svolgimento per questioni di sicurezza.
Il campo, come sempre, è stato allestito nello specchio d’acqua antistante il lungomare Sud con percorso a quadrilatero di circa 2.6 miglia marine. La prima partenza è stata data pochi minuti dopo le 11.00, la seconda e la terza a seguire.
Pensato in memoria del più longevo presidente del Circolo della Vela Bari, Aldo D’Alesio, che durante il suo lungo mandato si spese per incrementare l'attività velica e raggiungere risultati importanti con il Circolo, il trofeo compie quest'anno sedici anni e continua a godere di una importante partecipazione da tutta la regione.
Il trofeo messo in palio per la classe più numerosa, per la prima volta è stato assegnato nella classe 4.7 dopo che per tre anni era sempre stato dato alla classe radial.
A consegnare il trofeo è stato il nipote di Aldo D’Alesio, che porta lo stesso nome del nonno. La coppa è andata ad Alberto Divella (CV Bari) arrivato anche primo assoluto tra i 4.7 (13 - 15 anni) e primo tra gli U16. Alle sue spalle nella classifica di classe ci sono Paolo Pettini Bonomo (CV Bari) e Pietro Paolo Semeraro (CV Bari). Prima femminile Alessandra Vetrugno (CN Lampara) di Santa Caterina (Lecce).
Tra i laser radial invece il podio è stato occupato da Alessandro Maravalle (CV Bari), primo assoluto e primo tra gli U17 al primo posto; Martino Pettini - Bonomo (CV Bari) secondo; e Andrea Mariano (CV Bari) terzo. Assenti le ragazze.
Tra i laser standard il primo classificato è Giancarlo Ostuni (Lega Navale Monopoli) seguito da Angelo Ostuni (CV Bari) e da Federico De Michele (LNI Monopoli). Quarto classificato, primo master over 35, è stato invece Raffaele De Michele (CV Bari). Il primo U19 è invece Gianvito De Girardis (LNI Monopoli).
La premiazione e i saluti di rito a nome del Circolo della Vela sono stati portati a tutti i partecipanti dal direttore sportivo del Circolo, Gigi Bergamasco.
Un momento di convivialità e relax è stato subito dopo offerto dalla famiglia D’Alesio a tutti i presenti
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore