Si è disputata domenica scorsa la sedicesima edizione del Trofeo Aldo D’Alesio, valida come penultima tappa del Campionato Zonale Laser di vela.
Organizzato dal Circolo della Vela Bari, ha visto la partecipazione di quarantadue iscritti tra Laser Radial (13 iscritti), Standard Olimpico (12) e ben diciassette 4.7 provenienti da tutta la Regione: Taranto, Porto Cesareo, Brindisi, Bari, Trani e Monopoli.
Presidente del comitato di regata era Paolo Salatino che, nonostante le difficili condizioni meteo con vento ballerino sia per intensità sia per direzione, è riuscito a far disputare tutte e tre le prove in programma.
Generalmente valido come apertura del campionato zonale laser, che si conclude la prossima settimana a Gallipoli, quest’anno il Trofeo D’Alesio è stato rinviato rispetto alla sua calendarizzazione originaria per via della presenza a Bari a febbraio della nave turca arenata all’altezza della spiaggia di Pane e Pomodoro che ha impedito il suo svolgimento per questioni di sicurezza.
Il campo, come sempre, è stato allestito nello specchio d’acqua antistante il lungomare Sud con percorso a quadrilatero di circa 2.6 miglia marine. La prima partenza è stata data pochi minuti dopo le 11.00, la seconda e la terza a seguire.
Pensato in memoria del più longevo presidente del Circolo della Vela Bari, Aldo D’Alesio, che durante il suo lungo mandato si spese per incrementare l'attività velica e raggiungere risultati importanti con il Circolo, il trofeo compie quest'anno sedici anni e continua a godere di una importante partecipazione da tutta la regione.
Il trofeo messo in palio per la classe più numerosa, per la prima volta è stato assegnato nella classe 4.7 dopo che per tre anni era sempre stato dato alla classe radial.
A consegnare il trofeo è stato il nipote di Aldo D’Alesio, che porta lo stesso nome del nonno. La coppa è andata ad Alberto Divella (CV Bari) arrivato anche primo assoluto tra i 4.7 (13 - 15 anni) e primo tra gli U16. Alle sue spalle nella classifica di classe ci sono Paolo Pettini Bonomo (CV Bari) e Pietro Paolo Semeraro (CV Bari). Prima femminile Alessandra Vetrugno (CN Lampara) di Santa Caterina (Lecce).
Tra i laser radial invece il podio è stato occupato da Alessandro Maravalle (CV Bari), primo assoluto e primo tra gli U17 al primo posto; Martino Pettini - Bonomo (CV Bari) secondo; e Andrea Mariano (CV Bari) terzo. Assenti le ragazze.
Tra i laser standard il primo classificato è Giancarlo Ostuni (Lega Navale Monopoli) seguito da Angelo Ostuni (CV Bari) e da Federico De Michele (LNI Monopoli). Quarto classificato, primo master over 35, è stato invece Raffaele De Michele (CV Bari). Il primo U19 è invece Gianvito De Girardis (LNI Monopoli).
La premiazione e i saluti di rito a nome del Circolo della Vela sono stati portati a tutti i partecipanti dal direttore sportivo del Circolo, Gigi Bergamasco.
Un momento di convivialità e relax è stato subito dopo offerto dalla famiglia D’Alesio a tutti i presenti
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Disputate due regate: la prima con raffiche fino a 25 nodi, la seconda con vento stabile intorno ai 18 nodi, regalando un grande spettacolo in acqua