Si è disputata domenica scorsa la sedicesima edizione del Trofeo Aldo D’Alesio, valida come penultima tappa del Campionato Zonale Laser di vela.
Organizzato dal Circolo della Vela Bari, ha visto la partecipazione di quarantadue iscritti tra Laser Radial (13 iscritti), Standard Olimpico (12) e ben diciassette 4.7 provenienti da tutta la Regione: Taranto, Porto Cesareo, Brindisi, Bari, Trani e Monopoli.
Presidente del comitato di regata era Paolo Salatino che, nonostante le difficili condizioni meteo con vento ballerino sia per intensità sia per direzione, è riuscito a far disputare tutte e tre le prove in programma.
Generalmente valido come apertura del campionato zonale laser, che si conclude la prossima settimana a Gallipoli, quest’anno il Trofeo D’Alesio è stato rinviato rispetto alla sua calendarizzazione originaria per via della presenza a Bari a febbraio della nave turca arenata all’altezza della spiaggia di Pane e Pomodoro che ha impedito il suo svolgimento per questioni di sicurezza.
Il campo, come sempre, è stato allestito nello specchio d’acqua antistante il lungomare Sud con percorso a quadrilatero di circa 2.6 miglia marine. La prima partenza è stata data pochi minuti dopo le 11.00, la seconda e la terza a seguire.
Pensato in memoria del più longevo presidente del Circolo della Vela Bari, Aldo D’Alesio, che durante il suo lungo mandato si spese per incrementare l'attività velica e raggiungere risultati importanti con il Circolo, il trofeo compie quest'anno sedici anni e continua a godere di una importante partecipazione da tutta la regione.
Il trofeo messo in palio per la classe più numerosa, per la prima volta è stato assegnato nella classe 4.7 dopo che per tre anni era sempre stato dato alla classe radial.
A consegnare il trofeo è stato il nipote di Aldo D’Alesio, che porta lo stesso nome del nonno. La coppa è andata ad Alberto Divella (CV Bari) arrivato anche primo assoluto tra i 4.7 (13 - 15 anni) e primo tra gli U16. Alle sue spalle nella classifica di classe ci sono Paolo Pettini Bonomo (CV Bari) e Pietro Paolo Semeraro (CV Bari). Prima femminile Alessandra Vetrugno (CN Lampara) di Santa Caterina (Lecce).
Tra i laser radial invece il podio è stato occupato da Alessandro Maravalle (CV Bari), primo assoluto e primo tra gli U17 al primo posto; Martino Pettini - Bonomo (CV Bari) secondo; e Andrea Mariano (CV Bari) terzo. Assenti le ragazze.
Tra i laser standard il primo classificato è Giancarlo Ostuni (Lega Navale Monopoli) seguito da Angelo Ostuni (CV Bari) e da Federico De Michele (LNI Monopoli). Quarto classificato, primo master over 35, è stato invece Raffaele De Michele (CV Bari). Il primo U19 è invece Gianvito De Girardis (LNI Monopoli).
La premiazione e i saluti di rito a nome del Circolo della Vela sono stati portati a tutti i partecipanti dal direttore sportivo del Circolo, Gigi Bergamasco.
Un momento di convivialità e relax è stato subito dopo offerto dalla famiglia D’Alesio a tutti i presenti
XII Gran Premio della Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge: 18 maxi yacht tornano a sfidarsi il 18 ottobre nel bacino di San Marco a Venezia
Italia in vetta dopo il terzo giorno di regate, Ugolini: “finalmente si vola!” Da domani la diretta sul maxischermo dell’anfiteatro di Marina Piccola
Sono 5 i Maxi che oggi sono scesi in acqua per la terza edizione di Barcolana Maxi Trofeo Portopiccolo, la prova dedicata agli scafi con più di 16 metri di lunghezza organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano
Gli spagnoli Diego Botin e Florian Trittel, doppio oro tra Olimpiadi e SailGP: ora la sfida mondiale 49er a Cagliari. Nacra 17, Italia in terza posizione con Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Ottime condizioni meteo hanno consentito il regolare svolgimento delle prove previste dal Comitato di Regata sui tre campi che fino a domenica 12 ottobre ospiteranno i Campionati Mondiali assoluti 49er, 49erFX e Nacra17
A firmare l’impresa, un equipaggio affiatato e di altissimo profilo: Paolo Cian al timone, Paolo Montefusco alla tattica, Paolo Bucciarelli nel ruolo di tailer, Francesco Lanera al centro barca e Roberto Santomanco a prua
Conclusa dopo tre prove la settima tappa del Circuito Nazionale J24, valida anche come Trofeo Antonio Antonelli e perfettamente organizzata dal Circolo Nautico Amici della Vela di Cervia. Sul podio anche Bruschetta Guastafeste e J Capitan Nemo
Il convegno è stato anche l'occasione per consegnare il premio Il Faro d'Oro all’Ing. Massimo Guardigli, fondatore della COMAR Yachts
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff