Nella giornata inaugurale di Barcolana50 gli iscritti alla regata più grande del mondo toccano quota 1186. Un trend intanto è già evidente: mai così tanti Maxi Yacht si sono iscritti per tempo alla regata, a partire dal Viriella (116 piedi, il più grande mai iscritto alla regata) con l’insegna One Ocean. Intanto, in anticipo sul programma, oggi in tarda mattinata CQS Tempus Fugit ha fatto la propria comparsa in Golfo, andando ad ormeggiarsi al Marina Hannibal di Monfalcone. Ancora Bora, oggi a Trieste, a salutare l’avvio della grande festa che in dieci giorni contiene oltre quattrocento eventi a terra e in mare. Con la città che inizia a pavesarsi in onore del Cinquantenario, grazie al grande lavoro dell’art director della regata, Matteo Bartoli, oggi si è inaugurata al Salone degli incanti la video installazione multimediale “C’ero Anch’Io - La mia Barcolana”.
LA MOSTRA “C’ERO ANCH’IO”- L’evento culturale del Cinquantenario è dedicato a tutti i protagonisti della Barcolana, i velisti che da cinquant’anni partecipano alla regata e assieme alla Società Velica di Barcola e Grignano hanno costruito questo grande evento collettivo. Ideata dalla SVBG in collaborazione con il Comune di Trieste, “C’ero Anch’io - La mia Barcolana” è una imponente installazione visiva costruita all’interno del Salone degli Incanti, presentata da Samsung e sviluppata assieme a IKON. È un viaggio che racconta lo spirito e i protagonisti di 50 edizioni della regata, compiuto “a bordo” delle ultime tecnologie Samsung - maxi schermi, grandi led, visori per la realtà virtuale e un eccezionale TV con 8K di risoluzione - che permettono di immergersi nella storia di Barcolana, la regata che è la celebrazione e il racconto della profonda passione di una città per la vela e il mare. Per la prima volta, l’evento culturale di Barcolana proseguirà anche dopo la regata, trasformandosi, nei giorni 16 e 17 ottobre, in un gigantesco e collettivo INSTANT VIDEO, capace di raccontare subito per immagini la Cinquantesima edizione, con i video e le foto scattate dai grandi fotografi, quelle inviate da tutti i velisti in mare e dal pubblico a terra.
IL LIBRO DEL CINQUANTESIMO - Presentato anche il libro del Cinquantesimo, “Barcolana - Un mare di Racconti” edito da Giunti e realizzato con il supporto di Generali, a cura di Mitja Gialuz e Alessandro Mezzena Lona in vendita da oggi online e nel Villaggio Barcolana da domani mattina. Il libro celebra i primi 50 anni di Barcolana con un dialogo a più voci. Scrittori, giornalisti, fotografi, disegnatori, artisti e marinai danno voce al grande racconto di un’avventura sul mare che dura un giorno solo ma che rimane indelebile nei ricordi per sempre. Per dieci giorni, ogni anno a ottobre, il mare di Trieste si anima come una piazza, crocevia di gente di ogni parte del mondo, e fa rivivere i ricordi di mille diverse esperienze di navigazione, fra tradizione e innovazione, dimensione personale e apertura allo sport estremo o alla vocazione crocieristica.
In questo libro – ricchissimo di illustrazioni, meravigliose fotografie e racconti d’autore – la storia e l’anima, soprattutto, della Barcolana. Con l’elenco di tutte le barche e degli armatori di tutte le edizioni della gara. Un libro che ripercorre aneddoti e avventure, l’evoluzione della tecnologia velica e quella del costume, i mestieri del mare, il rapporto di Trieste con suo porto e il suo ruolo di punto di incontro fra mondi: l’Italia, l’area slava e quella germanica. Con testi di Paolo Rumiz, Claudio Magris, Beppe Severgnini, Boris Pahor e molti altri protagonisti e interpreti di un’avventura lunga cinquant’anni.
LIV UNDER 19 - In serata si è svolta anche l’attesa e sempre toccante Cerimonia delle bandiere del Campionato Italiano per Club Under 19 della Lega Italiana Vela, incluso nelle manifestazioni di Barcolana FUN by SIRAM by VEOLIA. Alla presenza del Comandante Generale del Corpo, ammiraglio Giovanni Pettorino, i dieci equipaggi che da domani regateranno a bordo dei J70 della Legavela Servizi, per contendersi il primo titolo di miglior Club Under 19, hanno presentato i rispettivi Club e avviato ufficialmente la sfida che inizerà in mare domani alle 10.
Dieci gli equipaggi al via domani: Circolo Velico 3V (Riccardo Sepe – capitano e timoniere, Alice Tamburini, Paolo Iacchia, Gabriele Centrone), Circolo della Vela Bari (Roberto Ferrarese – capitano, Ciro Basile – timoniere, Pietro De Frenza, Niccolò De Frenza, Matteo Catalano, Gianvito Caldarulo), Circolo Nautico Torre del Greco (Claudio Polimene – capitano, Gianluca Perasole – timoniere, Mattia Malvons, Mattia Sassano, Simone Orpello), Club Canottieri Roggero di Lauria (Luca Agrestini – timoniere, Claudio Puglisi, Filippo Cangemi, Luigi Ferruggia, Lorenzo Cangemi), Club Velico Crotone (Matteo Verri – capitano, Demetrio Sposato – timoniere, Gaia Verri, Mattia La Greca, Beatrice Perri), Compagnia della Vela (Nicolò Zanchi – capitano e timoniere, Jacopo Pajer, Pietro Spavento, Matteo Pecoraro, Alberto Trevisanato, Pierangelo Da Mosto - riserva), Reale Yacht Club Canottieri Savoia (Mario Prodigo – capitano, Niccolò Norbera – timoniere, Pierpaolo Orofino, Filippo Varini), Società Velica di Barcola e Grignano (Francesca Russo Cirillo – capitano e timoniere, Nicolas Starc, Matthias Menis, Zeno Tarlao, Alice Linussi), Yacht Club Adriaco (Massimiliano Antognazzi – capitano e timoniere, Anna Pagnini, Giacomo Conti, Luisa Penso, Giulia Ascione) e Yacht Club Sanremo (Fernanda Sesto – capitano, Tommaso Cilli – timoniere, Francesco Orlando, Fabio Boldrini, Giulia Ierardi, Bruno Mantero).
BARCOLANA YOUNG - Intanto per tutta la giornata di ieri, al Molo IV, sono arrivati da tutta Italia con i loro Optimist al seguito i giovanissimi atleti - un esercito di quasi cinquecento ragazzi - i ragazzi che parteciperanno a Barcolana Young che annuncia oggi la partnership - oltre che con la Fondazione CRTrieste anche con Alma Pallacanestro Trieste: la squadra di basket della città esordisce infatti domenica nel campionato di serie A1 e ha voluto così sottolineare il proprio legame con Trieste, e in particolare con le attività legate ai più giovani, che a Trieste hanno sostanzialmente due grandi passioni: vela e pallacanestro.
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo