sabato, 8 novembre 2025

BARCOLANA

Barcolana: iniziano gli allenamenti di A2A Pendragon

Fervono i preparativi a bordo di A2A Pendragon in vista di uno degli appuntamenti clou della stagione 2018, la Barcolana che, vive un’attesa particolare per il suo cinquantesimo anniversario per il quale si prepara a segnare numeri da record, avendo a oggi superato la quota di 1100 iscritti.

La prima fase di allenamento del Maxi di 70 piedi A2A Pendragon coinciderà con la Portopiccolo Maxi Race, in programma nel weekend entrante e culminerà domenica 7 ottobre con il Trofeo Bernetti, regata organizzata dalla Società Nautica Pietas Julia e giunta quest’anno alla 47^ edizione. Si svolge su un percorso costiero tra Trieste e Sistiana, ed è considerata una prova generale in vista della Barcolana per i team con ambizioni agonistiche.
Come negli anni scorsi lo skipper sarà Lorenzo Bodini, recente vincitore a Porto Cervo della Maxi Yacht Rolex Cup come tattico di H2O. Lorenzo è stato atleta olimpico sul cat Tornado a Sydney 2000 assieme al fratello Marco, anch’egli a bordo con il ruolo di trimmer. Un equipaggio già rodato nel corso delle passate edizioni della Barcolana, che quest’anno potrà contare sull’esperienza di Alessandro Alberti nel ruolo di tattico e navigatore, oltre come sempre, allo storico comandante di Pendragon VI, Francesco Agostini.

Lorenzo Bodini, skipper: “Per un velista triestino, partecipare alla Barcolana è sempre la più entusiasmante delle esperienze, un piacevole ritorno alle origini. Desidero ringraziare i partner che ci affiancano in questa bellissima avventura, in particolare A2A, Gabetti, Alfa Romeo e Alilaguna. Il 70 piedi A2A Pendragon, un maxi oceanico molto versatile, ci ha sempre regalato grandi soddisfazioni in Barcolana, anche se ogni anno la competizione si fa più agguerrita. Questo weekend inizieremo gli allenamenti, sfruttando una giornata della Portopiccolo Maxi Race e partecipando domenica al Trofeo Bernetti. Conosciamo ormai bene la barca, ma i dettagli da mettere a punto sono sempre innumerevoli.”.

Pendragon è un maxi yacht di 70 piedi varato nel 2010 su progetto del neozelandese Laurie Davidson, designer di molti maxi e America’s Cup Class, per partecipare alla Transpacific Yacht Race da Los Angeles a Honolulu.

Il team A2A PENDRAGON aderisce a CLEAN SEA LIFE, un progetto di sensibilizzazione sui rifiuti marini co-finanziato dalla Commissione Europea che coinvolge migliaia di amanti del mare in una campagna straordinaria di pulizia di coste e fondali d’Italia. Tutti i velisti presenti alla Barcolana sono invitati a far propria la regola osservata a bordo di Pendragon, #NothingOverboard, un hasthag sottolineando l’importanza di non gettare nulla fuoribordo, in particolare i filtri della sigarette. Per chi volesse conoscere maggiori dettagli circa il progetto la pagina dedicata ai diportisti è http://cleansealife.it/index.php/diportisti/

A bordo di A2A PENDRAGON regatano: Lorenzo Bodini, Marco Bodini, Luca Giacomini, Alessandro Alberti, Mauro Marchesan, Nicola Cimbro, Giovanni Boem, Francesco Agostini, Edoardo Mazzucco, Fabio Sacco, Franco Sartori, Gianluca Coltro, Filippo Tornetta, Santino Brizzi, Michele Valentinuzzi, Paolo Stefani, Nicola Paoleschi.


05/10/2018 21:33:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci