Anywave Safilens torna a regatare e lo fa nelle acque di casa per l’avvio della seconda parte di stagione, che vedrà il team guidato da Alberto Leghissa impegnato anche in numerose iniziative ambientali e sociali.
Il week end appena trascorso è stato un importante warm-up per Anywave Safilens, che si è confrontata con i più agguerriti Maxi team italiani e sloveni in una tre giorni di regate molto tecniche, fondamentali per definire gli equilibri in campo.
Venerdì 1 e sabato 2 ottobre si è corsa la Portopiccolo Maxi Race, due regate sulle boe dominate da vento leggero e clima quasi estivo, in cui il Frers 63 si è dimostrato veloce e performante, con due ottimi secondi posti overall in entrambe le prove, che lo hanno portato in vetta alla classifica della divisione B.
Domenica 3 ottobre la 50^ edizione della classicissima Trofeo Bernetti con percorso costiero da Trieste a Sistiana, è stata contraddistinta invece da una tipica giornata autunnale, con pioggia e venti leggerissimi. Anywave Safilens ha tagliato il traguardo in settima posizione in tempo reale, quarti nel gruppo dei Maxi, scontando una partenza attardata che non le ha permesso di esprimere al meglio tutta la velocità ed esperienza del team. La prova di domenica vale al Team di Sistiana un secondo assoluto nella classifica generale della tre giorni di regate nel Golfo.
“Sono felice di questo avvio con un secondo posto in classifica generale. Venerdì e sabato abbiamo regatato molto bene, mentre domenica abbiamo fatto una partenza non brillante, ma le potenzialità ci sono, la barca ha prestazioni soddisfacenti e l’equipaggio cresce in affiatamento e in esperienza” così lo skipper Alberto Leghissa al termine della regata “Ora siamo concentrati sulla Barcolana di domenica prossima, una regata cui non manchiamo mai e sui numerosi impegni che la precedono: sarà una settimana strategica per noi come Team e per i nostri Partner, sul campo di regata come a terra.”.
Anywave Safilens sarà ormeggiata per tutta la settimana presso il Bacino San Giusto a Trieste con uno stand sulle rive in cui saranno presenti anche gli Sponsor che affiancano il Maxi in questa stagione 2021: Safilens, Coop, Bajta Salez con un punto ristoro in cui degustare gli ottimi vini e salumi carsici, Audio Pro, Upwind e Vennvind. Tra gli appuntamenti che impegneranno il Team in attesa dello start della Barcolana 53 domenica 10 ottobre, molte iniziative in ambito ecologico e sociale.
Il 6 e 7 ottobre i ragazzi della comunità Tal Grim saranno ospiti a bordo del Maxi per un’escursione in mare, attività sostenuta da Coop Alleanza 3.0 che coinvolge complessivamente, nelle due giornate, 10 ragazzi della comunità della Cooperativa sociale Itaca in uscite sul territorio per nuove esperienze e opportunità, accompagnati da due educatori.
Venerdì 8 ottobre alle ore 16.30 presso il Trieste Convention Center-Hall 28, Alberto Leghissa interverrà nell’ambito degli incontri della Barcolana Seasummit per parlare del progetto RECO Responsabile Ecologico di Bordo, presentato lo scorso anno proprio in occasione della regata più affollata del mondo, che è stata anche la prima a chiedere agli armatori di inserire nella crew list il nominativo del RECO, accanto a quello dello skipper.
Nel corso dell’intervento, Alberto Leghissa ripercorrerà le tappe e le esperienze di navigazione che hanno portato il Team a maturare l’idea della necessità di avere a bordo un responsabile ecologico, sia nelle imbarcazioni da diporto che in quelle da regata, quale passo avanti concreto verso un atteggiamento ecosostenibile e green in mare e a terra, con piccoli gesti pratici che ognuno può seguire per evitare azioni dannose e sprechi.
Sabato 9 ottobre, nello specchio acqueo del Golfo di Trieste proprio accanto all’ormeggio di Anywave Safilens, sarà posizionato un Seabin, l’ormai celebre “cestino mangiarifiuti del mare”.
L’iniziativa, legata alla campagna "Un mare di idee per le nostre acque" promossa da Coop Italia in collaborazione con LifeGate, di cui Anywave Safilens è testimonial per la stagione 2021, ha contribuito ad una concreta pulizia dei mari. Grazie ai Seabin posizionati lungo le coste italiane, sono stati tolti dall'acqua ad oggi circa 13.000 kg di rifiuti, incluse plastiche e microplastiche, pari al peso di oltre 860.000 bottiglie da mezzo litro.
Il Team che ha regatato in questo week end triestino era composto da Alberto Leghissa al timone, coadiuvato da Mauro Pelaschier alla tattica e da Alessandro Alberti navigatore, Matteo Valenti e Luca Farosich prua, Massimiliano Zanolla e Romano Foggia albero, Giovanni Battista Ballico e Sergio Michieli drizze, Daniele Bazzocchi grinder, Andrea Marengo e Marino Farosich regolazione vele, Federico Boldrin randa, Ugo Guarnieri e Gino Becevello volanti. Ospiti d’eccezione a bordo Daniela Pallotta, Sindaco di Duino Aurisina e Luigi Candida Amministratore Delegato di Baia di Sistiana, entrambi appassionati velisti.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi