giovedí, 13 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

campionati invernali    attualità    regate    j24    rsaero    mini transat    open skiff    transat café l'or    ambrogio beccaria    sicurezza in mare   

REGATE

Anywave Safilens: regate&ambiente

anywave safilens regate amp ambiente
redazione

Anywave Safilens torna a regatare e lo fa nelle acque di casa per l’avvio della seconda parte di stagione, che vedrà il team guidato da Alberto Leghissa impegnato anche in numerose iniziative ambientali e sociali. 

Il week end appena trascorso è stato un importante warm-up per Anywave Safilens, che si è confrontata con i più agguerriti Maxi team italiani e sloveni in una tre giorni di regate molto tecniche, fondamentali per definire gli equilibri in campo.

Venerdì 1 e sabato 2 ottobre si è corsa la Portopiccolo Maxi Race, due regate sulle boe dominate da vento leggero e clima quasi estivo, in cui il Frers 63 si è dimostrato veloce e performante, con due ottimi secondi posti overall in entrambe le prove, che lo hanno portato in vetta alla classifica della divisione B.

Domenica 3 ottobre la 50^ edizione della classicissima Trofeo Bernetti con percorso costiero da Trieste a Sistiana, è stata contraddistinta invece da una tipica giornata autunnale, con pioggia e venti leggerissimi. Anywave Safilens ha tagliato il traguardo in settima posizione in tempo reale, quarti nel gruppo dei Maxi, scontando una partenza attardata che non le ha permesso di esprimere al meglio tutta la velocità ed esperienza del team. La prova di domenica vale al Team di Sistiana un secondo assoluto nella classifica generale della tre giorni di regate nel Golfo.

Sono felice di questo avvio con un secondo posto in classifica generale.  Venerdì e sabato abbiamo regatato molto bene, mentre domenica abbiamo fatto una partenza non brillante, ma le potenzialità ci sono, la barca ha prestazioni soddisfacenti e l’equipaggio cresce in affiatamento e in esperienza” così lo skipper Alberto Leghissa al termine della regata “Ora siamo concentrati sulla Barcolana di domenica prossima, una regata cui non manchiamo mai e sui numerosi impegni che la precedono: sarà una settimana strategica per noi come Team e per i nostri Partner, sul campo di regata come a terra.”. 

Anywave Safilens sarà ormeggiata per tutta la settimana presso il Bacino San Giusto a Trieste con uno stand sulle rive in cui saranno presenti anche gli Sponsor che affiancano il Maxi in questa stagione 2021: Safilens, Coop, Bajta Salez con un punto ristoro in cui degustare gli ottimi vini e salumi carsici, Audio Pro, Upwind e Vennvind. Tra gli appuntamenti che impegneranno il Team in attesa dello start della Barcolana 53 domenica 10 ottobre, molte iniziative in ambito ecologico e sociale.

Il 6 e 7 ottobre i ragazzi della comunità Tal Grim saranno ospiti a bordo del Maxi per un’escursione in mare, attività sostenuta da Coop Alleanza 3.0 che coinvolge complessivamente, nelle due giornate, 10 ragazzi della comunità della Cooperativa sociale Itaca in uscite sul territorio per nuove esperienze e opportunità, accompagnati da due educatori.

Venerdì 8 ottobre alle ore 16.30 presso il Trieste Convention Center-Hall 28, Alberto Leghissa interverrà nell’ambito degli incontri della Barcolana Seasummit per parlare del progetto RECO Responsabile Ecologico di Bordo, presentato lo scorso anno proprio in occasione della regata più affollata del mondo, che è stata anche la prima a chiedere agli armatori di inserire nella crew list il nominativo del RECO, accanto a quello dello skipper.

Nel corso dell’intervento, Alberto Leghissa ripercorrerà le tappe e le esperienze di navigazione che hanno portato il Team a maturare l’idea della necessità di avere a bordo un responsabile ecologico, sia nelle imbarcazioni da diporto che in quelle da regata, quale passo avanti concreto verso un atteggiamento ecosostenibile e green in mare e a terra, con piccoli gesti pratici che ognuno può seguire per evitare azioni dannose e sprechi.

Sabato 9 ottobre, nello specchio acqueo del Golfo di Trieste proprio accanto all’ormeggio di Anywave Safilens, sarà posizionato un Seabin, l’ormai celebre “cestino mangiarifiuti del mare”.

L’iniziativa, legata alla campagna "Un mare di idee per le nostre acque" promossa da Coop Italia in collaborazione con LifeGate, di cui Anywave Safilens è testimonial per la stagione 2021, ha contribuito ad una concreta pulizia dei mari. Grazie ai Seabin posizionati lungo le coste italiane, sono stati tolti dall'acqua ad oggi circa 13.000 kg di rifiuti, incluse plastiche e microplastiche, pari al peso di oltre 860.000 bottiglie da mezzo litro.

Il Team che ha regatato in questo week end triestino era composto da Alberto Leghissa al timone, coadiuvato da Mauro Pelaschier alla tattica e da Alessandro Alberti navigatore, Matteo Valenti e Luca Farosich prua, Massimiliano Zanolla e Romano Foggia albero, Giovanni Battista Ballico e Sergio Michieli drizze, Daniele Bazzocchi grinder, Andrea Marengo e Marino Farosich regolazione vele, Federico Boldrin randa, Ugo Guarnieri e Gino Becevello volanti. Ospiti d’eccezione a bordo Daniela Pallotta, Sindaco di Duino Aurisina e Luigi Candida Amministratore Delegato di Baia di Sistiana, entrambi appassionati velisti.

 


03/10/2021 19:49:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci