Antonini Navi conquista la fiducia di un nuovo cliente che per tre mesi acquisisce il diritto a uno slot per la costruzione di un Offshore Patrol Vessel (O.P.V.) Yacht di 56 metri sotto i 500GT. Per soddisfare appieno l’armatore ci sono voluti alcuni mesi di intenso lavoro che ha coinvolto l’Architetto Fulvio De Simoni per il design e l’ufficio tecnico del cantiere per l’ingegneria e tutta la progettazione preliminare.
Aldo Manna, Partner e Sales Director di Antonini Navi, dichiara: “Siamo molto contenti di una manifestazione di interesse così concreta a soli 10 mesi dall’ingresso del cantiere nel mondo dei superyacht. Il mercato sembra apprezzare la nostra flessibilità produttiva e progettuale ma soprattutto la disponibilità a realizzare superyacht davvero Custom cioè tagliati su misura sulle richieste dei nostri clienti. Antonini Navi è una realtà affidabile e strutturata, per questo possiamo offrire al mercato un ventaglio di soluzioni così ampio e diversificato: dalla costruzione di yacht su nostro progetto come UP40, attualmente in costruzione, alla realizzazione di progetti full custom ex novo come nel caso di questo O.P.V. di 56 metri. Non ultimo il cantiere è pronto ad accoglier progetti per conto terzi. La stretta collaborazione con lo studio di Fulvio De Simoni ci permette di ridurre i tempi di realizzazione delle proposte progettuali e di sviluppare periodicamente nuovi “concept” innovativi e di alto profilo. A giudicare dall’attenzione che clienti e brokers ci stanno dedicando, siamo molto soddisfatti”.
O.P.V. 56 è uno yacht di 56 metri che grazie al rigore delle sue forme richiama inequivocabilmente lo stile militare (da qui l’origine del nome) ed è stato concepito secondo quello che si potrebbe definire un approccio ‘funzionalista’, dove ogni tratto del progetto rispecchia lo scopo a cui è destinato. “In mare la semplicità è un valore aggiunto: doti marine, facile fruibilità degli spazi e dei servizi a bordo, razionalità nella costruzione, sono doti che, chi ha esperienza in mare, non può che apprezzare”, afferma l’architetto Fulvio De Simoni. “Si tratta di una nave matura, di sostanza, che rispecchia i valori propri di Antonini Navi la cui esperienza di costruzioni marine e navali di altissimo livello e specializzazione, garantisce elevate doti di qualità e sicurezza”.
Il disegno presenta una prua alta e imponente che permette di affrontare il mare in sicurezza. Pulizia ed essenzialità delle linee, conferiscono alla nave una personalità unica. A prua, il ponte continuo è stato progettatoper ospitare l’area Helipad, mentre l’upper deck è interamente a disposizione della suite armatoriale. Il ponte di poppa di oltre 150 metri quadrati è multifunzionale e adattabile a ogni soluzione e customizzazione.
Aldo Manna ha concluso dicendo: “Siamo lieti di potere dimostrare ancora una volta la grande flessibilità del Cantiere, offrire al mercato un superyacht di ben 56 metri con stazza inferiore ai 500 GT rappresenta già di per sé un inedito progettuale. Ci auguriamo che l’interesse appena formalizzato con la prenotazione dello slot possa diventare ancora più concreto per arrivare a vedere l’O.P.V. 56 solcare le onde dei mari di tutto il mondo. Confermiamo inoltre, come annunciato recentemente, che la costruzione di UP40 prosegue spedita”.
Il Cookson 50 di Franco Niggeler guida la flotta contrastato unicamente dallo Swan 42 Scheggia di Nino Merola e Alberto Bona. Nella "per 2" match race tra Libertine e Mia. Gianluca Lamaro in testa nella "Riva"
92 barche al via. Hagar V di Gregor Stimpfl Line Honour XTutti, Hauraki di Trevisan/Trevisan Line Honour X2
Sono 45 le barche iscritte alla Roma per 1/2/Tutti ed alla Riva per Tutti. Partenza maschia il 10 aprile, con onda, mare molto mosso e uno scirocco che dovrebbe sfiorare i 18 nodi
Iscritte 20 barche, presenti alcuni degli italiani che puntano alla Mini Transat 2021. Percorso di quasi 500 miglia che gira intorno alla Corsica e a Giannutri (percorso da rivedere)
Un rito antico e suggestivo che rivive a Cervia con i costumi storici realizzati da sartorie teatrali di Bologna e Venezia con il supporto di un fondo del MIBACT
Il Cookson 50 di Franco Niggeler e il Comet 45S di Marco Paolucci sono subito in testa rispettivamente nella "per tutti" e nella "per 2". Gianluca Lamaro con il J 99 Palinuro parte bene nella "Riva"
La controllata di Fincantieri si rafforza nel promettente segmento dell’eolico offshore
Ambrogio Beccaria navigherà in doppio con il francese Achille Nebout, a bordo di Figaro 62 Primeo Energie – Amarris. I due partiranno per la prima regata della stagione Figaro 3, la seconda edizione della Sardinha Cup (dal 7 al 17 aprile)
La macchina organizzativa, a pieno ritmo per l'appuntamento Laser dell'11 aprile, è già proiettata per la regata d’altura, del 23 al 25 aprile la regata dei Due Golfi-Memorial Burgato
Una bella giornata di sole con mare calmo e vento leggero, 5-6 nodi da Nord è stato il più bell’avvio della III edizione della Coppa dei Campioni- Campionato Vela d’altura, prima regata di vela d’altura in Puglia dal 2019