mercoledí, 26 novembre 2025

MINI 6.50

Ambrogio Beccaria al via del MAP (Trofeo Marie-Agnès Péron)

ambrogio beccaria al via del map trofeo marie agn 232 233 ron
redazione

Modificato e accorciato il percorso del MAP (Trofeo Marie-Agnès Péron), la regata in solitario in Nord Atlantico che per questa quindicesima edizione sarà più breve del solito: circa 100 miglia invece delle tradizionali 220. Il comitato di regata ha deciso di anticipare di alcune ore la partenza, che sarà alle 8 di domani mattina, e di modificare il percorso, a causa di una grossa depressione in arrivo dal Portogallo nella notte tra giovedì e venerdì.
 
Dopo il trionfo al MAP del 2018, vinto nella categoria Serie (la prima volta per un italiano!), Ambrogio è oggi alla sua terza MAP.
 
Ambrogio dal molo di Douarnenez: “Sono carico, ma molto dispiaciuto per questo meteo inclemente. Siamo davvero sfortunati. Sembra che le depressioni arrivino proprio quando dobbiamo fare una regata in solitario! La depressione arriva dal Nord del Portogallo e passa proprio sopra di noi… sono previste raffiche fino a 45-50 nodi quindi sarebbe pericoloso navigare su dei mini di sei metri e mezzo in quelle condizioni. Purtroppo anche questa regata, come è successo alla Mini en Mai, sarà troppo breve per abituarsi alle notti in oceano. E invece sarebbe stato importante in vista della Mini-Transat a settembre. E questo è un peccato perché non c’è modo di allenarsi davvero. Quest’anno tra una tempesta e l’altra non abbiamo fatto più di 48 ore in mare di seguito! Inoltre in una regata così corta contano molto di più la velocità e la tecnica piuttosto che la strategia, e si paga carissimo ogni minimo errore.

Una regata breve ma intensa
 
Dedicata alla navigatrice francese Marie-Agnès Péron dispersa in mare durante la Mini-Transat del 1991, il MAP. è la quarta corsa del Campionato francese della Classe mini 6,50, valida per la qualifica per la partecipazione alla prossima Mini-Transat (2019).
 
E’ una regata tradizionalmente tosta che può essere complicata da correnti molto forti e a volte da una nebbia fitta che rendono ancora più insidiosa la competizione. Normalmente si parte da Douarnenez, si attraversa il Raz de Sein, poi si costeggia l’arcipelago di Glénans e poi si passa dall’isola di Groix e infine si torna indietro passando dal lato opposto dell’isola di Sein attraverso numerosi passaggi delicati. Tuttavia quest’edizione sarà leggermente diversa: si passerà il Raz de Sein, ma non da Glénans, il percorso definitivo verrà comunicato soltanto qualche ora prima dello start.
 
In quest’edizione ci sono 72 concorrenti di cui 56 in Serie e 16 in Proto. Ambrogio non se la vedrà facilissima, visto che tra i suoi avversari ci sono atleti come Felix De Navacelles, Amelie Grassi. Ambrogio, che ha vinto la Pornichet Select e detiene il titolo di “Championat de France Course au large en solitarie 2018”, dovrà difendere il titolo anche da Arnaud Machado, che ha vinto la scorsa Mini en Mai, e Paul Cloarec, che naviga su un Maxi.

 


05/06/2019 21:49:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Vento da Nord per la 3a regata PVPT

Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone

II Campionato Meteor "All'Ombra del Vesuvio"

È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Vendée Globe 2028: una nuova era per l’Everest dei mari

Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata

Maestrale a 30 nodi sul Sardinia Challenge

Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara

Conclusa la terza edizione del Sardinia Challenge

Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil

50° Invernale del Tigullio: To Be, Sease e Mary Star of the Sea sempre in testa

Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end

La Mini Transat la chiude Thiemo Huuk (all'arrivo con un armo di fortuna)

La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara

Confindustria Nautica: il Made in Italy si conferma protagonista al Metstrade di Amsterdam

La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale

Le magie del Natale al Porto Antico di Genova

Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci