Gun Runner è un Jarkan 925 di 9,2 metri con un equipaggio di sei persone e un budget annuale di 4.000 dollari. È lo yacht più piccolo della regata di quest'anno, ed ha una particolarità: durante l'anno fa da nave scuola per circa 200 soldati. Insomma è molto utilizzata dall'Esercito australiano ed è ovviamente molto amata dal suo skipper e dalle tante persone che la usano.
“E’ un’esperienza interessante – ci dice lo skipper Young – quella di far navigare dei militari per far conoscere loro la vela d’altura. E’ evidente che anche l’esercito la considera un’esperienza formativa per insegnare i valori di coraggio, iniziativa, rispetto e lavoro di squadra”.
I loro 4000 dollari sono molto lontani dai budget di tutta la flotta e, a maggior ragione, da quelli dei maxi che si contenderanno la vittoria. Con 4.000 dollari non si compra neanche un pezzetto delle loro vele.
"In circostanze normali la Sydney Hobart può essere difficile – prosegue Young che è l’unico dell’equipaggio di quest'anno ad averla già corsa - e a bordo serve fare squadra e lavorare come una squadra. Queste caratteristiche sono già presenti nei soldati: lavorare sotto costrizione, rispondere alle indicazioni e accettare i suggerimenti. Si lavora insieme per assicurarsi che la squadra arrivi in fondo. Non ci sono superstar”.
"Ci vogliono cinque giorni per arrivare a Hobart con una barca così piccola - prosegue Young - e in 30 piedi si sta tutti vicini e molto scomodi e questa convivenza è la vera sfida. Chi va su Gun Runner, sa cosa significhi mancanza di sonno e di comfort. Ma se non fosse stato così, non lo avremmo fatto. E nemmeno l'esercito. La Sydney Hobart non si limita ai super maxi, ai multimilionari. Chiunque può farla, anche noi con la nostra piccola Gun Runner".
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi