Si terrà mercoledì 24 ottobre 2018 alle ore 17,00 presso l’Arsenale della Marina Regia di Palermo lo spettacolo “I Cunti del mare”, a cura Alessio Di Modica. L’ingresso è libero. L’evento proposto da Franco Andaloro delegato della Stazione Zoologica di Napoli è stato subito accolto dalla Soprintendenza del Mare, dal WWF Sicilia Nord Occidentale, dall'Area Teatro, da Libridine Editore e dall’Associazione Amici della Soprintendenza del Mare.
L'iniziativa rappresenta una tappa di un lungo percorso per la sensibilizzazione alla tutela del mare e della rivalutazione della pesca artigianale, come pesca ecosostenibile, e per la salvaguardia di quel patrimonio immateriale che le storie dei pescatori rappresentano. In questo momento storico salvare dall’oblio la memoria del mestiere della pesca diventa un faro, un punto di riferimento da cui ripartire per una nuova ecologia, un nuovo rapporto dell’uomo con il mare. Lo spettacolo, prodotto nel 2007, è l’esito di un lungo lavoro di ricerca nella costa est della Sicilia durato anni, e rappresenta un piccolo patrimonio che è si è trasformato in memoria collettiva, attraverso il racconto di quelle generazioni e la pubblicazione di un testo, “Il sogno di zio Ciano”, edito da Libridine Editore.
Con questo lavoro, “I Cunti del mare”, Alessio Di Modica , utilizzando l’arte affabulatoria del racconto siciliano, recupera e rende contemporanee il patrimonio orale dei pescatori della costa est della Sicilia. Per anni il narratore ha ascoltato le loro storie, le loro leggende, i loro segreti e ha vissuto la scomparsa del loro antico mestiere.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat