Un fine ottobre a Riva del Garda come di consueto all’insegna dei giovani (15-20 anni) della classe 29er per la tappa finale dell’Eurocup, circuito che quest’anno ha avuto diverse cancellazioni, compresa la tappa di Hyeres (Francia) della settimana scorsa. Anche per la regata organizzata sul Garda Trentino da sabato e martedì prossimo, le rinunce di alcuni Team/Nazioni in questi ultimi giorni non sono mancate, come d’altra parte è comprensibile considerato il difficile momento per gli spostamenti in Continente, ma gli organizzatori della Fraglia Vela Riva hanno comunque mantenuto fede al calendario: con le dovute precauzioni e grazie ai protocolli, che la Federazione Italiana Vela ha indicato, il programma prevede regate da sabato 24 a martedì 27 ottobre, con 14 regate quale numero massimo possibile (max 4 al giorno).
Austria, Repubblica Ceka, Spagna, Francia, Germania, Ungheria, Malta, Polonia, Slovenia, Svizzera, Svezia e naturalmente Italia le nazioni rappresentate con una sessantina di equipaggi, almeno la metà del solito, ma pur sempre un buon numero. Per gli atleti presenti è una preziosa occasione di confronto internazionale considerati i pochi eventi organizzati quest’anno in tutto il mondo, e ancora una volta il Garda Tentino, e la Fraglia Vela Riva in particolare, si sono organizzati affinchè tutto si possa svolgere rispettando le normative. “Gli sforzi che tutti i collaboratori della Fraglia Vela Riva stanno facendo affinchè si riescano a disputare regolarmente le ultime regate della stagione, in programma fino a dicembre, dimostrano l’impegno del circolo per offrire agli appassionati e ai regatanti anche professionisti l’opportunità di regatare in un ambiente sicuro in una disciplina, qual è la vela, che di per sè è a bassissimo rischio contagio come dimostrato dagli studi presentati al CONI e al Ministero Sport e Salute dal Politecnico di Torino” - il commento del Presidente Vivaldelli alla vigilia dell’inizio della manifestazione - Certamente ci deve essere la collaborazione di tutti per rispettare le normative. Da parte nostra provvederemo a ridurre qualsiasi occasione di assembramento proponendo skipper’s meeting e lotteria on line”.
Il meteo un po’ incerto nei prossimi giorni sembra possa offrire solo domenica una discreta giornata di sole; per il resto quello che conta è il vento e si confida nelle preziose risorse che l’Alto Garda riesce ad offrire anche la mattina con il vento da nord.
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare