Dopo il Trofeo Nino Menchelli, quinta tappa del Circuito Nazionale J24 disputato a Marina di Carrara e vinto dal J24 del Centro Vela Altura Napoli della Marina Militare ITA 416 La Superba, per la Flotta J24 è tempo di trasferirsi sul Lago di Como, a Mandello del Lario, per una nuova manche del Circuito 2019 che assegnerà anche quest’anno il Trofeo J24 al miglior Timoniere-Armatore e il Trofeo Challenge Perpetuo Francesco Ciccolo al primo classificato senza considerare gli scarti.
Disputate le prime cinque tappe (Nettuno, Livorno, Cervia, Caldonazzo e Carrara), la Flotta italiana del Monotipo più diffuso al Mondo scenderà, infatti, in acqua per contendersi la Coppa Italia che la Lega Navale Italiana sez. Mandello del Lario organizzerà questo fine settimana, sabato 5 e domenica 6 ottobre nello specchio acqueo tra Mandello e Lecco.
“Venerdì 4 (dalle ore 9.30 alle 17.30) e sabato (dalle 9 alle 11) sarà possibile perfezionare le iscrizioni e ritirare le Istruzioni di regata.- ha spiegato il Capo Flotta J24 del Lario Mauro Benfatto, armatore di Ita 498 Notifyme -Pilgrim -Dopo lo skipper meeting (sabato ore 11) inizieranno le regate (segnale di avviso della prima prova ore 12) che proseguiranno anche nella giornata seguente. Non ne potranno essere disputate più di tre al giorno. Domenica, entro due ore dal termine dell’ultima regata, è previsto un rinfresco e la cerimonia conclusiva durante la quale saranno premiate le prime tre imbarcazioni. Vi aspettiamo numerosi!”
La settima tappa del Circuito Nazionale J24 si svolgerà nel week end del 19 e 20 ottobre a Cervia e sarà organizzata dal Circolo Nautico Amici della Vela che quest’anno ha ben organizzato il Campionato Italiano J24. Alghero e la locale sezione della LNI, invece, ospiteranno il 9 e 10 novembre la Regata Nazionale valida come ottavo appuntamento con il Circuito Nazionale 2019 che si concluderà con la riconferma pugliese della Regata Nazionale organizzata nell’accogliente rada di Mar Grande il 23 e 24 novembre dal Circolo Velico Ondabuena Academy di Taranto.
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi
A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola
European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
Le regate si disputeranno dal 9 al 29 novembre con prove tra boe nelle prime tre domeniche e giornata conclusiva sabato 29.Il Campionato Autunnale accoglie flotte OPEN, ORC e MINIALTURA