Giornata lunghissima quella conclusiva del 47° Trofeo Optimist d’Argento-Trofeo Turazza, organizzato dal Circolo Vela Torbole in collaborazione con Optimist Italia, Federazione Italiana Vela e Consorzio Garda Trentino Vela. La flotta di 250 giovani timonieri è uscita in tarda mattinata quando il vento da nord sul Garda Trentino soffiava ancora gagliardo, ma nel successivo cambio di vento da nord a sud, avvenuto in pochi minuti, si è dovuto attendere, affinchè il nuovo vento si stabilizzasse e neutralizzasse la forte corrente contraria. E’ così che i cadetti sono riusciti a concludere in tutto 7 regate con la vittoria di Ginevra Rovaglia (CN Bardolino), che ha messo in fila gli avversari maschi: ha vinto con 4 punti di vantaggio su Giorgio Nibbi (CN Sanbenedettese) e 5 sull’ungherese Gereben Barnabais.
I portacolori del Circolo vela Torbole sono riusciti a mantenere una buona media di parziali, finendo al quarto, sesto e ottavo posto con, nell’ordine, Chiara Davolio Marani (seconda femminile), Dylan Fava e Gionata Fravezzi. Risultati che hanno permesso di conquistare al Circolo Vela Torbole il Trofeo Optimist d’Argento Cadetti, assegnato alla società con i migliori due cadetti della classifica generale. terzo posto femminile di Vittoria Berteotti (Fraglia Vela Riva).
Per quanto riguarda gli juniores la gold fleet ha completato l'ultima giornata con tre regate di finali e per il fragliotto Lorenzo Ghirotti non ci sono stati grandi avversari, considerando che ha vinto con 19 punti di vantaggio e 6 primi su 8 prove. Ma tutto il podio è stato appannaggio della Fraglia Vela Riva con al secondo posto Giovanni Bedoni e al terzo- prima femmina-Victoria Demurtas; il terzetto, insieme al settimo posto di Leonardo Grossi ha permesso la conquista da parte della Fraglia Vela Riva del Trofeo Optimist d’Argento, assegnato alla Società con i migliori 4 juniores. Per quanto riguarda le ragazze secondo posto di Sofia Bommartini (Fraglia Vela Malcesine) e terzo di Anna Avanzini (CN Bardolino, undicesima assoluta). L’Italia in generale è andata molto bene, lasciando solo qualche posto nella top 15 ai timonieri stranieri: tra gli juniores nono posto del croato Smircic Toma, il 12° dello statunitense Glen Foster e il 15° della croata Grabar. Tra i più giovani cadetti (9-10 anni) oltre al terzo dell’ungherese Gereben, il quinto del ceko Hruby, il settimo del francese Eggenspieler, l’undicesimo dell’ucraino Vyevyenko, il dodicesimo del lettone Osipovs. Per tutti i regatanti stranieri la regata organizzata dal Circolo Vela Torbole è stata un’ottima occasione per trascorrere in Italia qualche giorno di vacanza, abbinata ad allenamenti e regate in un periodo in cui il Lago di Garda e tutto il territorio trentino dà il meglio di sè tra attività immerse nella natura ed eventi di vario genere.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero