Alle ore 1 24 min e 10 sec del 27 dicembre DHL – Adelasia di Torres chiude le 609 miglia del percorso della 37° Rolex Middle Sea Race dopo 4 giorni 14 ore 24 min 10 sec di navigazione.
Una regata accompagnata da sole e venti leggeri lungo quasi tutta la rotta, solo un po’ di pioggia nel passaggio dello stretto di Messina . Arie leggere ma costanti che il team di DHL- Adelasia di Torres ha saputo sfruttare al meglio grazie alla grande esperienza di Duccio Colombi , Lorenzo Bodini e Caterina Nitto e all’intero equipaggio. Le scelte tattiche del team lo hanno portato a dominare l’intera flotta ai passaggi di Favignana e Pantelleria: 42 barche molte delle quali più grandi e con equipaggi molto forti .
Proprio dopo Pantelleria l’aria è sostanzialmente calata avvantaggiando le imbarcazioni più grandi che sono riuscite a scavallare la zona, prima che arrivasse la bolla con la quale si è dovuta confrontare una buona parte dei partecipanti. Anche in questa occasione DHL – Adelasia è riuscita ad uscire tra i primi e a dominare la sua classe, ma non è bastato a chiudere la regata mantenendo la leadership dell’intera flotta.
“Dopo Pantelleria è calato il vento e i grandi, come Mascalzone Latino che ha fatto una regata magistrale, sono riusciti ad uscire mentre noi ci siamo ritrovati in tanti a faticare per guadagnare acqua” dice Lorenzo Bodini, tattico/navigatore, con molta esperienza anche nella Middle Sea Race “ E’ stata dura tenere alta la motivazione di tutto l’equipaggio anche nei momenti più duri, ma grazie alla preparazione del team da parte di Duccio Colombi, e alla forte motivazione di tutti, siamo sempre riusciti a mantenere alta la concentrazione e a dominare la flotta della nostra categoria”.
“E’ stata una magnifica esperienza” dice Massimo Andreetti, DHL area sales manager con la passione per la vela “ che ho potuto vivere grazie a DHL. Ho ritrovato a bordo esattamente il nostro spirito guida, quel can do spirit, che ci motiva nella nostra attività. Quello che ci ha permesso di arrivare primi nella nostra classe sono stati il vero gioco di squadra, la passione, la competitività , la ricerca costante della velocità, e il vero piacere per la navigazione a vela”.
“Che esperienza straordinaria” dice con l’entusiasmo di un bambino l’imprenditore Renato Azara, che corre con i colori dello Yacht Club Porto Rotondo “ ho coronato un sogno e l’ho condiviso con questo equipaggio. E’ stato facile superare i momenti di difficoltà perché tutti a bordo ci abbiamo messo il cuore e una grande energia per riuscire a fare bene. Seguendo soprattutto le linee di Duccio e di Lorenzo, che avevano la più grande esperienza in questa regata, siamo riusciti ad ottenere questo bellissimo risultato”
Il Team per la RMSR è formato da Alberto Nobis co-Armatore, Renato Azara Armatore/Timoniere, Caterina Nitto - Timoniere, Duccio Colombi - Tattico, Lorenzo Bodini -Tattico/Navigatore, Sebastiano Moise - Randa Maurizio Loberto - Tailer, Massimo Andreetti - Drizze, Giovanni Buono - Albero, Joan Navarro - Prua.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese