sabato, 8 novembre 2025

METEOR

Ad Engy il Campionato Adriatico della classe meteor

ad engy il campionato adriatico della classe meteor
redazione

Si è svolta nel weekend a Chioggia la diciassettesima edizione del Campionato Adriatico riservato alla classe Meteor ed organizzato dal Circolo Nautico Chioggia. La data insolita - solitamente la manifestazione è in calendario ad inizio stagione - e le previsioni meteo avverse non hanno però scoraggiato gli undici equipaggi iscritti alla kermesse, con due team provenienti dalla flotta di Caldonazzo. 
Edizione comunque non fortunata, con il meteo che ha permesso lo svolgimento di solo due prove nella giornata di sabato e la pioggia che invece la ha fatta da padrona nella giornata di domenica, inducendo il comitato di regata ad annullare tutte le prove in programma per la giornata già in mattinata. 
Ad aggiudicarsi la manifestazione grazie ai due primi posti è Engy dell'armatore Stefano Pistore con a bordo Silvio Sambo e Nicolò Cavallarin. Adrenalinico e tutto da vivere invece il duello per il secondo gradino del podio, con Asyatico di Corrado Perini insieme a Daniela Berto e Massimo Zambonin che avranno la meglio su Strafantino di Ferro Massimiliano solo grazie al miglior risultato ottenuto nel corso dell'ultima prova.
Il Campionato Adriatico della classe meteor - valido anche come tappa del campionato zonale - ha di fatto aperto la lunga serie di eventi targati ChioggiaVela che il sodalizio chioggiotto organizzerà nel corso di settembre e che culmineranno nel weekend del 22,23 e 24.
A commentare la riuscita dell'evento, nella doppia veste di capoflotta e direttore sportivo del circolo organizzatore è Corrado Perini:"Il Campionato Adriatico ha di fatto aperto un mese intenso per quanto riguarda l'attività sportiva del Circolo Nautico Chioggia, che culminerà con la sesta edizione di ChioggiaVela in programma dal 16 al 24 settembre e terminerà il 22 ottobre con la veleggiata sociale di chiusura. Ringrazio tutti i partecipanti a questo evento, con l'augurio di rivederli spesso nei prossimi weekend e ci tengo a ringraziare lo staff di Darsena le Saline - il moderno Marina che ci ha ospitato - che ancora una volta ha dato prova della propria professionalità nelle operazioni di alaggio e varo."
La classe meteor ritornerà protagonista a Chioggia già a partire dal prossimo weekend con la Meteorosa e la settimana successiva con Meteor al Crepuscolo.
La manifestazione è inserita all'interno del calendario di eventi di ChioggiaVela, la rassegna nata grazie alla volontà ed alla collaborazione tra il Circolo Nautico Chioggia ed il Comune di Chioggia, con lo scopo di riproporre la centralità della vita di mare in una città tradizionalmente, culturalmente ed economicamente votata al mare. 
È possibile seguire ChioggiaVela anche attraverso la pagina Facebook, visibile all'indirizzo www.facebook.com/ChioggiAvela, dove verranno pubblicate news, curiosità, reportage fotografici e video della manifestazione o attraverso il profilo Instagram, all'interno del quale verranno postate le istantanee più belle della manifestazione.
ChioggiaVela è organizzata dal Circolo Nautico Chioggia e dal Comune di Chioggia, con la collaborazione ed il support di Adriatic LNG e della Pro Loco Chioggia Sottomarina. Media partner della manifestazione è il portale online Velaveneta.it, mentre collaborano per la miglior riuscita della kermesse la Lega Navale Italiana - Sez. Chioggia, la Lega Navale Italiana - Sez. Padova, Il Portodimare, lo Yacht Club Vicenza, Yacht Club Padova e I Venturieri. Parter della manifestazione sono: Darsena Le Saline, Porto Turistico San Felice, Darsena Mosella,Meteorsharing, Best Western Hotel Bristol, Sottomarina di Chioggia, Venezia, Panathlon Chioggia, l'associazione ONDA. La manifestazione gode del patrocinio del comune di Chioggia, dell'Università di Padova e del dipartimento MAPS dell'Università di Padova.


10/09/2017 20:01:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci