La Sardegna e la Gallura in particolare, difficilmente non rimangono nel cuore e questa ultima tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder + Sport 2019, sicuramente rimarrà nel cuore di tutti i partecipanti, coach ed accompagnatori. Il Golfo di Arzachena con la sua meravigliosa natura dagli scorci unici, la cortesia e l’organizzazione del Club Nautico Arzachena, le condizioni trovate nella prima giornata di regate hanno già lasciato il segno. Venerdì sono iniziate le regate valide per la quinta ed ultima tappa del Trofeo itinerante supportato dalla classe Optimist e da Kinder + Sport, creato per tutti i giovani velisti che amano lo sport, la natura e viaggiare lungo la nostra bella penisola. A Cannnigione, nel borgo di La Conia - lo sbocco a mare del Comune di Arzachena - la prima giornata è stata a dir poco perfetta. La mattina i partecipanti, coach e accompagnatori sono stati onorati del saluto del Presidente della Federazione Italian Vela Francesco Ettore, oltre che del Presidente del Club Nautico Arzachena Demuro e - in rappresentanza del sindaco, dell’Assessore al commercio Russu. La partecipazione è variegata con 32 circoli presenti (9 dalla Sardegna), che provengono da più regioni: Friuli Venezia Giulia, Lago di Garda con Trentino, Veneto e Lombardia, Liguria, Toscana, Lazio, Emilia Romagna, Sicilia. Record di partecipanti della Canottieri Garda Salò, presente con 15 regatanti, due pulmini e gommone.
Il primo giorno di regata, venerdì 20 settembre, appena il Comitato di regata e i posaboe hanno sistemato il campo di regata la flotta di circa 150 ragazzini hanno preso il mare, iniziando la successione di tre regate sia per le due batterie di juniores (11-15 anni), che per la flotta unica di cadetti (9-10 anni). Le condizioni sono state perfette per tutti con vento sui 10-12 nodi con raffiche fino a 15 e onda lunga, che ha divertito non poco i più abili a planare.
Per quanto riguarda la prima giornata nella categoria juniores in testa il francese, fedelissimo alle regate Optimist in Italia, Zou Schemmel, che con due primi e un secondo precede il figlio d’arte Zeno Marchesini della Fraglia Vela Malcesine-lago di Garda (mamma Manuela Sossi olimpica 470 e papà Michele direttore tecnico della squadra olimpica FIV), protagoniosta di due secondi e un primo. Terzo il sardo portacolori dello Yacht Club Olbia Niccolò Cassitta, che dopo una vittoria in regata 1 ha realizzato due quarti. Prima femmina la gardesana (SC Garda Salò) Giulia Bartolozzi, sesta assoluta, mentre la triestina (YC Cûpa) Aurora Ambroz segue con un 12-3-1, che nel momento in cui subentrerà lo scarto della prova peggiore (cone le regate di sabato), potrebbe riuscire nel sorpasso dell’avversaria. Terza Benedetta Valerio, più distaccata in termini di punteggio. Tra i più piccoli cadetti si sta ripetendo la ormai classica battaglia tra il triestino (CV Muggia) Tommaso Geiger e il gardesano (Fraglia Vela Riva) Giovanni Bedoni. Dopo il primo giorno in testa il primo con due secondi e un terzo, mentre Bedoni segue ad 1 punto con un 1-2-5. Terza assoluta e prima femmina la siciliana Gilda Nasti (Nic Catania); seconda Giada De Filippis (Tognazzi Marine Village) e terza Margherita Busato.
Dopo le regate di sabato (vento di scirocco teso) prevista la sfilata di tutti i partecipanti, coach e accompagnatori nel centro di Cannigione, frazione dell'esteso comune di Arzachena. Non mancherà la banda musicale, un gruppo folk di Arzachena e i “tamburini” della Sartiglia di Oristano, oltre a giochi organizzati per i ragazzi, che potranno assaggiare specialità locali. Una grande festa per tutti nello spirito di un evento sì sportivo, ma che vuole trasmettere valori anche culturali legati al territorio.
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio