L’appuntamento è per sabato 10 agosto a Pollica. Il “Premio Vassallo”, oltre che per lo slow, quest’anno si caratterizza per un manifesto per la bellezza firmato da sindaci di tutta Italia. Angelo Vassallo, il sindaco pescatore assassinato nel 2010, viene ricordato nell’ottava edizione con la consegna del riconoscimento ad un primo cittadino “che nella sua azione di governo si sia adoperato per la tutela ambientale e la trasparenza amministrativa, sperimentando pratiche innovative che possono essere di esempio per gli altri amministratori”. Il premiato dovrà essersi distinto anche per la capacità di fare comunità, coinvolgendo i cittadini. Pollica è la terra della dieta mediterranea e del connubio con la sostenibilità territoriale. Un intreccio favorevole ed accattivante, palestra e poi sito per riconosciuti chef di fama internazionale. Promotori del premio sono Comune di Pollica, Anci, Legambiente, Slow Food Italia, Città slow, Federparchi e Libera.
A raccontare la novità di quest’anno è direttamente Antonio Decaro, Presidente dell’Associazione dei Comuni e Sindaco di Bari. “Nel nome del sindaco pescatore, del suo amore per la comunità e per i bellissimi luoghi che amministrava, delle sue battaglie per la legalità e per il decoro, noi sindaci ci ritroveremo nel suo paese per consegnare il premio Vassallo e per apporre la nostra firma sotto un manifesto che ci impegni per la difesa della bellezza e della legalità”. Qualcosa forse più di un sogno che Vassallo aveva saputo costruire lentamente nei suoi anni da sindaco, valorizzando le bellezze e l’antica tradizione culinaria e alimentare.
“Il premio – dice Stefano Pisani, attuale sindaco di Pollica – è un modo per continuare ad alimentare il sogno di Angelo Vassallo. La salvaguardia della bellezza e dello spirito di una comunità, la caparbietà e la perseveranza nella ricerca di nuove vie di sviluppo e del benessere “. Attraverso la costruzione di una rete e con l’ impegno degli altri sindaci quelle idee dovranno diventare realtà. Pollica è le sue frazioni balneari di Acciaroli e Pioppi continuano a richiamare turisti da tutto il mondo per la storica dieta salutare e i principi dì longevità.
Slow Food, tra i promotori del Premio, è sempre stata al fianco del Comune di Pollica. Vassallo avviava progetti di valorizzazione del cibo identitario del Cilento e ora che Angelo non c’è più, dicono, le sue idee continuino a camminare sulle nostre gambe, sulle gambe di tanti, attivisti, cittadini, amministratori che credono che ripartire da quelle due parole, legalità e bellezza, siano essenziali per ritornare a costruire comunità vere che hanno a cuore il bene comune.
Sabato sera, sul molo di Acciaroli, due momenti: alle 21 “Patto per la bellezza, cura delle comunità”, una discussione, animata dal presidente dell’Anci, Antonio Decaro, dalla sindaca di Roma, Virginia Raggi, dal sindaco di Pollica, Stefano Pisani, dal presidente di Legambiente, Stefano Ciafani, e da Giuseppe Orefice, del Comitato Esecutivo di Slow food Italia, intorno al “Manifesto dei sindaci per la bellezza” che sarà firmato pubblicamente. Subito dopo la cerimonia di consegna del premio Vassallo che prevede una sezione speciale riconosciuta alla memoria del sindaco di Rocca di Papa, Emanuele Crestini, consegnato alla vicesindaca Veronica Cimino.
by First&Food di Giuliano De Risi
Link all'articolo originale di Nunzio Ingiusto
https://food.firstonline.info/premio-vassallo-a-pollica-capitale-della-dieta-mediterranea/
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
La 46^ edizione della Rolex Middle Sea Race partirà domani, sabato 18 ottobre alle ore 11 dal porto di La Valletta, a Malta, per farvi ritorno dopo oltre 600 miglia che porteranno la flotta a circumnavigare in senso antiorario la Sicilia
È ufficialmente iniziata oggi, venerdì 17 ottobre, l’ultima tappa del Circuito Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata fino a domenica 19 ottobre 2025 dal Club Vela Portocivitanova
A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola
Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi
European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader
Le regate si disputeranno dal 9 al 29 novembre con prove tra boe nelle prime tre domeniche e giornata conclusiva sabato 29.Il Campionato Autunnale accoglie flotte OPEN, ORC e MINIALTURA