Lo svolgimento delle prime quattro prove valide per la Gold Fleet hanno portato un nuovo scossone nella classifica del 2021 Zhik 29er European Championship, evento organizzato dalla Fraglia Vela Riva in collaborazione con l'International 29er Class Association. Quando mancano tre regate al termine della manifestazione, al comando della classifica provvisoria si sono portati Zeno Valerio Marchesini e Carlo Vittoli (6-3-5-8).
Entrato in Gold Fleet come ventunesima forza del ranking, il binomio italiano ha tratto frutto dalla notevole regolarità dimostrata nel corso di una giornata caratterizzata da un'Ora poco incisiva, sopravanzando tutti gli avversari, inclusi gli ungheresi Attila Toth e Levente Borda (25-5-22-1) che, andati a letto come secondi, si erano svegliati da leader in seguito alla squalifica rimediata in una delle ultime prove di qualificazione da parte degli irlandesi Norwood-van Steenberge (35-33-2-2), attualmente attestati al settimo posto della graduatoria.
A completare il podio provvisorio alle spalle di italiani e ungheresi sono i francesi Keo Devaux e Enael Rio (7-2-27-5), riusciti anche loro nell'impresa di risalire in un solo giorno dal diciannovesimo al terzo posto, seppur alla pari con i danesi Gustav e Clement Ascoli-Bradley (5-11-24-6).
Danese è anche il primo degli equipaggi femminili: Rebekka Johannesen e Silje Cerup-Simonsen (13-16-4-19) sono none assolute e vantano un margine importante su Agata Scalmazzi e Giulia Vezzoli (8-10-40-30), diciannovesime overall e seconde delle "quote rosa".
Tra i binomi misti, invece, dal quattordicesimo posto assoluto guidano gli olandesi Yanne Broers e Michiel Dam (12-13-44-15): anche in questo caso il vantaggio sui secondi, Emma Mahnke e Theodor Schwanebeck (11-40-47-14), è importante.
Il 2021 Zhik 29er European Championship si concluderà domani mattina - preparatorio previsto per le 9.00 - con lo svolgimento di altre tre prove e il determinante conteggio di uno scarto, previsto dopo il completamento della quinta prova.
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata
Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio