mercoledí, 5 novembre 2025

29ER

29er European Championship: al comando la coppia Marchesini-Vittoli

29er european championship al comando la coppia marchesini vittoli
Redazione

Lo svolgimento delle prime quattro prove valide per la Gold Fleet hanno portato un nuovo scossone nella classifica del 2021 Zhik 29er European Championship, evento organizzato dalla Fraglia Vela Riva in collaborazione con l'International 29er Class Association. Quando mancano tre regate al termine della manifestazione, al comando della classifica provvisoria si sono portati Zeno Valerio Marchesini e Carlo Vittoli (6-3-5-8).

Entrato in Gold Fleet come ventunesima forza del ranking, il binomio italiano ha tratto frutto dalla notevole regolarità dimostrata nel corso di una giornata caratterizzata da un'Ora poco incisiva, sopravanzando tutti gli avversari, inclusi gli ungheresi Attila Toth e Levente Borda (25-5-22-1) che, andati a letto come secondi, si erano svegliati da leader in seguito alla squalifica rimediata in una delle ultime prove di qualificazione da parte degli irlandesi Norwood-van Steenberge (35-33-2-2), attualmente attestati al settimo posto della graduatoria.

A completare il podio provvisorio alle spalle di italiani e ungheresi sono i francesi Keo Devaux e Enael Rio (7-2-27-5), riusciti anche loro nell'impresa di risalire in un solo giorno dal diciannovesimo al terzo posto, seppur alla pari con i danesi Gustav e Clement Ascoli-Bradley (5-11-24-6).

Danese è anche il primo degli equipaggi femminili: Rebekka Johannesen e Silje Cerup-Simonsen (13-16-4-19) sono none assolute e vantano un margine importante su Agata Scalmazzi e Giulia Vezzoli (8-10-40-30), diciannovesime overall e seconde delle "quote rosa".

Tra i binomi misti, invece, dal quattordicesimo posto assoluto guidano gli olandesi Yanne Broers e Michiel Dam (12-13-44-15): anche in questo caso il vantaggio sui secondi, Emma Mahnke e Theodor Schwanebeck (11-40-47-14), è importante.

Il 2021 Zhik 29er European Championship si concluderà domani mattina - preparatorio previsto per le 9.00 - con lo svolgimento di altre tre prove e il determinante conteggio di uno scarto, previsto dopo il completamento della quinta prova.

 


26/10/2021 21:26:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci