giovedí, 6 novembre 2025

29ER

29er Eurocup '22: Demurtas-Santi raggiunti dai francesi Goron-Clochard

29er eurocup 22 demurtas santi raggiunti dai francesi goron clochard
redazione

Iniziate con una bella giornata di sole e vento da nord le fasi finali della 29er Eurocup, manifestazione internazionale organizzata dalla Fraglia Vela Riva, che registra il record di iscritti con 150 equipaggi provenienti da 17 nazioni, e che si concluderà mercoledì 26 ottobre a Riva del Garda. Il Comitato di Regata FIV ha dato la partenza puntuale alle 10:00, riuscendo a far concludere quattro belle e appassionante regate per la flotta gold, che con 77 equipaggi al via ha regatato sempre con vento disteso sui 10-16 nodi. La flotta gold è approdata alle finali portandosi il punteggio netto con cui hanno chiuso le sei regate di qualifica, a cui da oggi si è aggiunto il punteggio delle singole prove di finale. Il podio sembra si giochi tra Italia e Francia, con l’inserimento del primo equipaggio misto irlandese, che rimane nelle primissime posizioni. Attualmente perfetta parità di punteggio tra i francesi Tom Gordon con a prua Maël Clochard e gli italiani Alex Demurtas (Fraglia Vela Riva) con a prua Giovanni Santi (SC Garda Salò). Più regolari oggi i primi, nonostante un diciasettesimo scartato, compensato però da un 2-1-3; posizioni che hanno permesso di rosicchiare quei 5 punti che gli italiani avevano come vantaggio a fine qualifiche. Il timoniere Alex Demurtas ha controllato bene gli avversari, chiudendo con la sequenza di 1-16-2-8. Tre punti dietro gli altri francesi Revil-Devaux (terzi al mondiale 2022), primi nella quarta ed ultima prova di giornata. Più distaccati gli irlandesi Clementine e Nathan Steenberge, quarti con 10 punti dai terzi. Seguono gli arcensi Bellomi-Berti, penalizzati con una squalifica in partenza nella prima regata di giornata, a cui hanno reagito con un 4-8-2. Rimangono quinti e secondi under 17. Buon recupero anche per gli altri italiani Salerno-Ferrugia (Lauria Palermo) sesti assoluti. Le svedesi Zeeberg-Widestam prime donne, ventesime overall, mentre sono al secondo posto, a 5 punti, le italiane Malika Bellomi-Beatrice Conti (Circolo Vela Arco); terze le slovene Petric-Sedmak. Mercoledì la conclusione con ulteriori quattro possibili regate, con partenza anticipata alle ore 9:30. Sarà bagarre per le prime posizioni del podio, ancora tutte da giocare. ph. Elena Giolai


25/10/2022 18:58:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci