martedí, 16 settembre 2025

29ER

I 29er a Bari dall’8 al 10 ottobre

Ancora una volta il Circolo della Vela Bari è al centro dell’attenzione nazionale nel mondo della vela. Dopo i successi collezionati sui campi di regata di tutta Italia nelle ultime settimane, dall’8 al 10 ottobre prossimi sarà proprio il sodalizio sportivo barese a organizzare la regata nazionale 29er. Nel prossimo fine settimana, quindi, la città di Bari si trasformerà nella culla della vela acrobatica giovanile ospitando la regata di ranking list nazionale di 29er che la Federazione Italiana Vela, su segnalazione dell’Associazione Italiana Nacra-9er, ha deciso di affidare al CV Bari riconoscendogli ancora una volta grandi capacità organizzative a terra e a mare.
Ventisette gli equipaggi iscritti, di cui cinque sono quelli del CV Bari che scenderà in acqua con Alfonso Palumbo e Domenico Palumbo, al momento alla guida della ranking nazionale; insieme a Claudia Quaranta con la sua nuova prodiera Giada Babini, Marco Corrado e Gianluca Capezzuto, Augusta Carbonara e Alexandra Ufnarovskaia, Claudia Corrado e Francesca Sofia Birardi.
Le aspettative, dunque per i baresi sono molto alte, considerando che al momento gli atleti biancorossi sono riconosciuti come i più forti d’Italia avendo conquistato medaglie e podi in tutte le regate nazionali, gold e top ten al mondiale 29er e il titolo di campioni italiani 2021.

Il Comitato di Regata avrà come presidente Valentina Bravi della X Zona Fiv, e per dare ancora più importanza alla regata, sarà composto interamente da membri dell’VIII Zona Fiv tra cui anche il presidente Alberto La Tegola e il vice presidente Mario Cucciolla, insieme a Vito Moretti e Gaetano Maria Sasso.
Il segnale di partenza della prima prova è fissato per le ore 12 di venerdì 8 Ottobre, mentre l’orario del segnale di avviso della prima prova di sabato e domenica sarà comunicato entro le ore 20 del giorno precedente e l’ultimo giorno non ci saranno segnali di avviso dopo le 15.
Dodici le prove in programma nei tre giorni, per un massimo di quattro al giorno. Qualora fossero completate meno di 4 prove, il punteggio della serie di una barca sarà la somma di tutti i punteggi da essa conseguiti in tutte le prove. Qualora fossero completate quattro prove è previsto uno scarto, con più di otto prove, invece, gli scarti saranno due. La manifestazione sarà valida anche con una sola prova disputata. Per essere inserita nella ranking list nazionale devono essere portate a termine un minimo di prove così come descritto nella Normativa FIV (Norme per l’Attività Nazionale Organizzata in Italia 2021).

Al termine della regata saranno premiati i primi tre equipaggi assoluti, il primo equipaggio Under 19 maschile e il primo equipaggio Under 19 femminile. La premiazione è in programma per le 17.


06/10/2021 16:56:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci