lunedí, 10 novembre 2025

MINI 6.50

26 Mini 6.50 alla partenza del GP D’ITALIE – Coppa Alberti

26 mini 50 alla partenza del gp 8217 italie 8211 coppa alberti
redazione

26 Mini 6.50 alla partenza del Grand Prix d’Italie - Coppa Alberti. Buone condizioni meteo, con venti sostenuti da sud ovest per la prima notte di navigazione; la flotta, impegnata su un percorso di circa 480 miglia, andrà a girare la prima boa a La Caletta, in Sardegna, per poi risalire lungo l’arcipelago toscano e rientrare a Genova
----------------
Banchine affollate al Porticciolo Duca degli Abruzzi per la partenza della 64ma edizione della Coppa Alberti - dal 2015 abbinata al Grand Prix d’Italie della Classe Mini 6.50 - che è giunto alla sua tredicesima boa sotto la regia dello Yacht Club Italiano. Edizione 2019 molto partecipata con 26 barche iscritte tra Serie (16) e Prototipi (10) e un altissimo livello dei partecipanti. 
Sabato 6 aprile alle 12:00, lo start davanti alle acque del Club per quella che è definita come la ‘Milano-Sanremo’ della Classe. 26 gli equipaggi sulla linea di partenza divisi in categoria Serie e Prototipo. La prima è tradizionalmente la più numerosa e conta infatti 16 partecipanti.
Alla luce delle condizioni meteo, il comitato di regata ha deciso di mandare la flotta lungo la costa orientale della Corsica con il primo waypoint da girare a La Caletta in Sardegna (circa 230 miglia), da lì un bordo verso Giannutri, poi Montecristo da lasciare a destra e quindi risalita verso Genova per un totale di circa 480 miglia.
Le condizioni meteo previste per la regata parlano di venti sostenuti da Sud Ovest con rinforzi sulla Corsica e quindi una graduale rotazione verso Ovest – Nord Ovest in attenuazione. Per lunedì è prevista invece una nuova rotazione del vento da Sud Est che dovrebbe favorire la parte finale della regata con una lunga planata verso Genova.
Assieme alla flotta dei Mini, hanno lasciato Genova anche le due barche appoggio, Indomabile Pensiero e Leti, per anticipare la flotta alle ‘boe’ di rientro dove prenderanno i passaggi. Le due barche appoggio si occuperanno inoltre dell’assistenza ai navigatori e raccoglieranno le posizioni ogni giorno sul canale radio della regata. 
Grande entusiasmo per i partecipanti a questa classica avventura il cui valore aggiunto sta proprio in una stagione dal meteo potenzialmente impegnativo, particolare non trascurabile per gli skipper che intendono testare se stessi e le barche in proiezione delle grandi regate oceaniche.

La Classe Mini 650: è composta da prototipi e barche di serie.
Le due classi hanno in comune le dimensioni, ovvero: 6,5 metri di lunghezza massima, 3 metri di larghezza. A detta di molti, i prototipi rappresentano la classe più Open che ci sia. Una classe in cui, “tutto quello che non è espressamente vietato è autorizzato”. È proprio per questo che da sempre i Mini rappresentano un laboratorio per provare innovazioni e soluzioni progettuali. Per rientrare nella categoria serie, devono essere costruite - e stazzate - dieci barche identiche.

PH. Benedetta Pitscheider

 


06/04/2019 17:50:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci