Giuliano Perego vince tutto... nella Riva per Tutti: Line Honours e overall in IRC e ORC
Nella per 2 Libertine è passato in vantaggio du Scricca e Aygilon, nei solitari guida Fantini, mentre nella Riva Giuliano Perego precede Massimo Piparo
Vanno subito in testa Fantini (X1), Bona/D'Ubaldo (X2), Bruni/Pelizza (XTutti)
La partenza della flotta dei solitari avverrà alle ore 18:30, mentre le imbarcazioni partecipanti alla altre classi della "Roma" e della "Riva" partiranno alle 18:45
Un mini ciclone che si sta generando in Sardegna porterà alla formazione di due fronti che investirebbero la flotta nella notte tra domenica e lunedì con raffiche fino a 50 nodi
Grande preoccupazione da parte dell'organizzazione per l'arrivo di una depressione profonda già nelle prime ore della regata. Al momento è confermato il colpo di cannone per domani alle ore 12:00, ma non è escluso un posticipo della partenza.
Le previsioni meteo confermate da Ambrogio Beccaria mostrano una situazione abbastanza forte e la Direzione di Regata si è riservata di decidere entro domattina per partenza e percorso
24 ore al via e il tempo sembra non bastare mai. In banchina è stata una notte di lavoro. La calma serafica del decano Valerio Brinati che ha partecipato a tutte le 25 edizioni della regata
43 le iscrizioni totali, con gli iscritti alla "Riva" che avranno un bel meteo sostenuto. Sabato i corsi per le emergenze a bordo, il briefing e il crew party
Affidato alla Ocean Drivers il meteo della "Roma", con Boggi Beccaria che terrà il briefing meteo ed aggiornerà i file grib per i regatanti. 42 gli iscritti, tra cui 6 solitari. Forte la partecipazione alla "per 2". Ecco le novità tecniche della regata
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti