Prossimo ed ultimo appuntamento per il West Liguria il 26 e 27 febbraio con il gran finale e il Festival della vela
Ancora una situazione fortemente penalizzata dai capricci del meteo per il Campionato Invernale di Anzio e Nettuno 2021-2022 giunto alla sua 47ma edizione
Domenica 12 dicembre, il Campionato Invernale di Vela di Napoli ha visto lo svolgimento della sua quarta tappa e il recupero della terza, annullata il 28 novembre per allerta meteo
La regata sarà preceduta, sabato 11 dicembre alle ore 18, dall’incontro sul nuovo regolamento ORC per il 2022, nella sede del Nautico, al Borgo Marinari
Il percorso prevedeva una boa sulla foce dell'albegna, Argentarola da lasciare a dx e ritorno per la classe crociera/regata , mentre la classe gran crociera andava direttamente allo "scoglio"
Sabato a Lignano Sabbiadoro la conclusione del 32° Campionato Autunnale della Laguna e 8° del Diporto
Il vento da Sud, dapprima sui 10-15 nodi, è andato via via aumentando con raffiche fino a 30 nodi. Quattro delle 16 barche in acqua si sono trovate costrette per motivi tecnici a ritirarsi
Dopo un week-end di stop, riparte il 50° Campionato Invernale di vela d’altura di Napoli. Domenica 28 novembre si assegna la Coppa Giuseppina Aloj, messa in palio dal Reale Yacht Club Canottieri Savoia, organizzatore della regata
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Con la disputa di tre regate per tutte le classi e categorie, si è conclusa domenica 22 giugno la quarta Regata Nazionale delle classi giovanili FIV OpenSkiff e RS Aero