Tutto pronto allo Yacht Club Adriaco per il 15° Raduno "Città di Trieste" per imbarcazioni in legno classiche, d’epoca o progettate da Carlo Sciarrelli (6-7 ottobre). A pochi giorni dall’inizio della competizione oltre 60 imbarcazioni hanno inviato l’iscrizione. Grande l’affluenza da fuori Regione con barche in arrivo dalle Marche alla Romagna, dal Tirreno e dalle vicine coste della Slovenia e della Croazia.
Tra gli iscritti spiccano le new entries Carmen Mc Rea dell’austriaco Harald Alfers, il Sangermani Bufeo Blanco di Giuseppe Marino battente guidone del Reale Yacht Club Canottieri Savoia di Napoli, e Sirius, progetto di Olin Stephens, di Fabio Mangione del Circolo Nautico Pescara, che si daranno battaglia tra le imbarcazioni classiche per la conquista del Trofeo Sergio Spagnul, vinto lo scorso anno dall’imbarcazione Strale di Bruni Bandini e Trogu del Circolo Velico Ravennate.
Per gli yacht d’epoca risulta già ormeggiato ai moli del Club il bellissimo 6 metri S.I. Margaux dell’austriaco i Ingo Hopfgartner, che sfiderà il vincitore del trofeo Modugno dello scorso anno: Ciao Pais di Massimo Fonda della Triestina della Vela.
Nella categoria riservata alle “passere” si rinnoverà senza dubbio il duello tutto locale tra il muggesano Koala di Mario Bernardi, Nababbo II di Guglielmo Danelon vicepresidente dell’Adriaco e il mitico Nibbio di Piero Barcia della Triestina della Vela.
Dopo una sosta in cantiere, e gli ultimi colpi di pennello per rimettere a nuovo i legni, hanno attraccato ai moli del Club anche le due imbarcazioni più antiche in competizione. Sorella di Renato Pirota, varata nel 1858, che può vantare il titolo di imbarcazione da diporto più antica del Mediterraneo, e Bat, costruito nel 1889, oggi di Paolo Lodigiani, ma appartenuto in passato a Carlo Sciarrelli.
Un ritorno accolto con molto entusiasmo riguarda infine il dragone Buriana appartenuto in passato alla famiglia Illy. Il suo arrivo è previsto per venerdì direttamente da un cantiere di Cervia che ne ha curato il restauro.
VECCHIE SIGNORE E NUOVE TECNOLOGIE
La vera novità di quest’anno è però rappresentata dalla diretta web, grazie alle telecamere di LiveEye, con la quale gli appassionati potranno seguire tutte le fasi della regata direttamente dal sito dello Yacht Club Adriaco all’indirizzo www.ycadriaco.it o dal sito www.liveye.it.
Sul sito del Club sono a disposizione tutte le principali informazioni relative alla manifestazione.
Photo Credit: Alberto Lucchi
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco
Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro