Quasi centocinquanta equipaggi di 17 nazioni si sono ritrovate a Marina degli Aregai per una nuova edizione di quella che è una delle più importanti regate al mondo per la classe 420 organizzata dallo Yacht Club Sanremo.
Le condizioni meteo in questi 4 giorni di regata non sono sempre state favorevoli all’organizzazione, ma hanno permesso di disputare 7 belle prove tutte con venti da regime di levante, temperature mite e mare appena mosso che ha privilegiato gli atleti provenienti dalla Grecia con dominio assoluto in entrambe le categorie sia Open che Women.
Marina degli Aregai, gestita da D-Marin, si conferma davvero una location ideale per eventi velici di questa portata. I suoi ampi spazi e le strutture all’avanguardia sono perfetti per ospitare competizioni internazionali, come la regata della classe 420. Inoltre, la sua posizione strategica e le condizioni meteo favorevoli permettono una gestione fluida delle prove e offrono agli atleti un ambiente ottimale per gareggiare. Non c'è da stupirsi che venga scelta ripetutamente per eventi di rilevanza mondiale.
Nella classe 470, che è una classe olimpica, gli italiani Vucetti / Bonifacio hanno davvero impressionato con una performance straordinaria, sono riusciti a mantenere un livello di costanza e determinazione notevole, scartando come peggior risultato un quinto posto. La loro abilità e la capacità di rimanere sempre nelle posizioni di vertice li hanno fatti emergere, non scendendo mai dal podio nelle altre prove. Un risultato davvero di alto livello che sottolinea la qualità e la preparazione della vela italiana!
Nella classe 420, la divisione della flotta in Gold e Silver dopo quattro prove ha sicuramente reso la competizione ancora più interessante e strategica.
La flotta Gold ha visto una lotta serrata tra i migliori equipaggi, con i greci che hanno dominato la scena: si sono aggiudicati i primi due posti nella classifica Open confermando la loro superiorità in questa classe; terzo gradino del podio è andato a ITA57228 Dona/Dogliotti. Anche nella categoria femminile, le atlete greche hanno fatto la voce grossa, occupando i gradini più alti del podio. È stato un dominio assoluto da parte della Grecia, che ha dimostrato ancora una volta la forza e la tradizione della vela greca a livello internazionale!
La Carnival Race ha sicuramente lasciato un segno importante, e l'appuntamento per il prossimo anno è già segnato nel calendario degli appassionati di vela. Il continuo supporto di realtà come il Gruppo Cozzi Parodi e D-Marin è fondamentale per il successo dell'evento, che non solo promuove la vela a livello internazionale, ma contribuisce anche a consolidare Marina degli Aregai come uno dei principali poli per competizioni di alto livello. Non vediamo l'ora di vedere cosa riserverà la prossima edizione! ph. M. Solia
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata