sabato, 19 luglio 2025

VENEZIA CHALLENGE

XI Venice Hospitality Challenge: vince Prosecco Doc Shockwave 3 – Hotel Excelsior

xi venice hospitality challenge vince prosecco doc shockwave 8211 hotel excelsior
redazione

Prosecco Doc Shockwave 3 – Hotel Excelsior con Mitja Kosmina al timone e armatore veneziano Claudio Demartis è stata la prima imbarcazione a tagliare il traguardo e a vincere la Venice Hospitality Challenge 2024. La regata, che si è svolta come da tradizione sul percorso cittadino della Serenissima che va dalle Rive di San Marco al Canale della Giudecca, ha visto il 90 piedi dello Yacht Club Monfalcone – che al suo attivo vanta un palmarès con oltre 90 vittorie nelle regate più importanti al mondo - prendere la testa subito dopo il via. Un’edizione, quella di quest’anno, particolarmente combattuta con la flotta ancora compatta dopo oltre metà percorso anche per via del vento che non ha mai superato i cinque-sei nodi.

A causa delle avverse condizioni meteo previste lo Yacht Club Venezia, in accordo con le autorità competenti, aveva deciso nei giorni scorsi di rinviare l’XI edizione della Venice Hospitality Challenge a oggi per garantire la sicurezza degli equipaggi e del pubblico durante la regata. L’evento, che fa parte del palinsesto de “Le Città in Festa”, chiude la stagione velica della Serenissima rientrando nel calendario dell’Autunno Veneziano.

Per la prima volta nella storia della Venice Hospitality Challenge il comitato di regata, presieduto da Gianfranco Frizzarin coadiuvato da Francesco Pappagallo, Emilia Barbieri e Antonella Gregoris, ha redatto la classifica finale, con i tempi compensati secondo il regolamento ORC grazie al supporto di Nicola Sironi.

Venice Hospitality Challenge – Classifica finale

Maxi A Regata Skipper

1 Prosecco Doc Shockwave 3 – Hotel Excelsior Mitja Kosmina

2 Idrusa – Alajmo Ristorante Quadri Paolo Montefusco

3 Moro di Venezia – Comune di Venezia/Salone Nautico Dudi Coletti

Maxi B Regata

1 Anywave Safilens – St. Regis Alberto Leghissa

2 Pegaso – Sina Centurion Hotel Roberto Zambelli

3 Clean Sport One – Nolinski Venezia Jure Orel

Maxi Crociera

1 Forever – Londra Palace Francesco Manzin

2 Anemos II – JW Marriott Luca Riccobon

3 Kiwi – Ca’ di Dio/Lilt Paolo Pesaresi

In palio anche il Barcolana Venice Hospitality Trophy, trofeo Challenge assegnato considerando le migliori prove nella Barcolana Maxi Trofeo Portopiccolo e Venice Hospitality Challenge che è stato vinto da Anywave Safilens – St. Regis timonata da Alberto Leghissa. Da sottolineare la partecipazione di Ancilla Domini – The Gritti Palace che ha corso anche per Emergency condotta dal navigatore oceanico Alberto Riva.

Il presidente dello Yacht Club Venezia Mirko Sguario ha dichiarato “Quest’anno per la prima volta si è reso necessario rinviare a domenica la regata. Sicuramente una decisione difficile da prendere, ma quando le previsioni meteo sono avverse, diventa una scelta inevitabile. In accordo con le autorità competenti, abbiamo stabilito di posticipare la partenza per garantire l’incolumità degli equipaggi e offrire al pubblico uno spettacolo all’altezza delle aspettative. I problemi da affrontare all’ultimo minuto sono stati davvero tanti ma sono orgoglioso di avere ancora una volta portato a Venezia un evento unico al mondo e ringrazio la Capitaneria di Porto, l’Autorità del Sistema Portuale, la Marina Militare, la Polizia, la Guardia di Finanza, i Carabinieri, i Vigili del Fuoco e tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questo evento nonostante le molteplici difficoltà.”

Ermelinda Damiano, presidente del Consiglio Comunale di Venezia, ha aggiunto “La Venice Hospitality Challenge valorizza il turismo di qualità, obiettivo comune per tutti noi. Ringrazio Mirko Sguario per il suo impegno che ogni anno ci consente di assistere a uno spettacolo davvero unico.”

Il Gotha della vela ritorna a Venezia e rappresenta una importante tappa di avvicinamento al prossimo Salone Nautico che si terrà dal 29 maggio al 2 giugno 2025. Complimenti allo Yacht Club Venezia per questa undicesima Venice Hospitality Challenge ricca di emozioni.” Ha infine ricordato Fabrizio D’Oria, direttore del Salone Nautico Venezia.

Patrocinata dal Comune di Venezia e dall’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale, Venice Hospitality Challenge è supportata dai partner Vela Spa, Salone Nautico Venezia, Marina Militare, Capitaneria di Porto, Guardia Costiera e FIV. Main sponsor Generali Italia, VISA e Boscolo Bielo; sponsor New Murano Gallery, MureaDritta, Prosecco Doc, Panfido, VYP Venice Yacht Pier, Select, Acqua Dolomia, Alilaguna, Assonautica Venezia, Portodimare. Media Partner: Barche, Excellence Magazine, Venezia Made in Veneto, Venezia Unica, Lagunamare e Wonder Cortina.


21/10/2024 08:33:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

SailGP: il team azzurro si prepara a scendere in acqua a Portsmouth

Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

"Diva" vince l'Act4 della Rs21 Cup Yamamay a Riva del Garda

A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Onda, vento e spettacolo al Mondiale Moth

Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale

Iniziato a Bracciano il Mondiale Vaurien

Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale

Giorgio Paolucci su "Vittoria" conquista la "Civitanova-Sebenico"

Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza

Il Mondiale Moth incoroma Enzo Balanger

Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda

A settembre la Monaco Classic Week

Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025

Ca Va e Take Five Junior vincono tra gli ORC la Settimana Velica Internazionale

La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci