martedí, 4 novembre 2025

RS:X

World Cup Series 2018, a Gamagori le prime Medal Race

world cup series 2018 gamagori le prime medal race
redazione

Prima giornata di Medal Race oggi a Gamagori, Giappone, per il primo evento delle World Cup Series 2018. A scendere in acqua sono stati chiamati i migliori dieci delle classi acrobatiche RS:X uomini e donne, 49er e 49er FX. Con condizioni molto variabili a causa di un tifone che passerà sul Giappone domani, ben dopo la fine delle competizioni di domani, le prime medaglie sono state assegnate dopo tre Medal race per gli skiff ed una per le tavole a vela con vento che andava dai 12 ai 3 nodi e pioggia. 
Nell’RS:X Men vince il polacco Pawel Tarnowski, seguito da Mengfan Gao (CHN) e da Mateo Sanz Lanz (SUI); nell’RS:X Women un podio tutto asiatico: oro a Hei Man H V Chan (HKG), argento a Fujiko Onishi (JPN) e bronzo a Xianting Huang (CHN). Nei 49er FX vincono le argentine Travascio/Branz seguite dalle austriache Frank/Abicht e dalle giapponesi Harada/Nagamatsu; nei 49er i britannici la fanno da padrone conquistano oro e argento con Fletcher-Scott/Bithell e Peters/Sterrit, il terzo posto del podio è occupato dai polacchi Przybytek/Kolodzinski. Gli italiani in questa classe hanno concluso la trasferta giapponese ieri trovandosi oltre il decimo posto in classifica: Jacopo Plazzi Marzotto con Andrea Tesei (CC Aniene/YC Adriaco) sono tredicesimi e Uberto Crivelli Visconti con Gianmarco Togni (CC Aniene/Marina Militare) diciannovesimi.
Domani ci saranno le Medal Race delle altre quattro classi presenti a Gamagori: Laser, Laser Radial e 470 M e F. Saranno ben cinque gli italiani coinvolti e non sono esclusi dei podi grazie al punteggio doppio dell’ultima prova riservata ai primi dieci classificati.
Nel 470 Femminile i due equipaggi dello Yacht Club Italiano si trovano in quinta e settima posizione e sono rispettivamente Benedetta di Salle e Alessandra Dubbini, con un settimo posto nell’unica regata odierna, e Ilaria Paternoster e Bianca Caruso, con un undicesimo che scartano. Anche entrambi gli italiani del 470 Maschile sono nei primi dieci: Giacomo Ferrari e Giulio Calabrò (Marina Militare) sono settimi, scartano il 20esimo posto di oggi, e Matteo Capurro con Matteo Puppo (YC Italiano) sono decimi dopo il 16esimo ottenuto nell’unica prova.
Nei Laser il nostro Francesco Marrai (SV Guardia di Finanza) è stato squalificato nella regata di oggi, e avendo già usato lo scarto nella prova in cui si è ritirato ieri, è sceso dalla quinta alla decima posizione. Sarà quindi impegnato nella Medal Race di domani, ma il podio è purtroppo molto lontano. Anche Nicolò Villa (CV Tivano) è stato squalificato nella prova odierna e chiude la settimana giapponese in 34esima posizione, Marco Benini (CC Aniene) risale alla 36esima con il 16esimo posto di oggi.
Nei Laser Radial niente Medal Race per le italiane coinvolte, Joyce Floridia (SV Guardia di Finanza) conferma il 17esimo posto di ieri dopo il risultato nella prova odierna (21) e Valentina Balbi (YC Italiano) chiude in 27esima posizione con un 33 come parziali finale.
Domani la partenza delle Medal Race è alle 12 


21/10/2017 21:17:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci