giovedí, 6 novembre 2025

MELGES 24

Winter Clinic: a fine gennaio l'ultimo appuntamento

winter clinic fine gennaio ultimo appuntamento
redazione

VELA - Con tre week end già archiviati e a poco meno di due settimane all'appuntamento conclusivo, fissato tra il 29 e il 30 gennaio come sempre presso il Marina di Genova Aeroporto, Quantum Sail Design Group Italia e Sailing Factory, organizzatori assieme a Melges Europe e One Design Service del Winter Clinic 2010-2011, tracciano un bilancio favorevole dell'iniziativa che ha radunato un buon numero di equipaggi, desiderosi di prepararsi al meglio in vista della stagione 2011.

"Possiamo ironicamente dire che si è trattato di un Winter Clinic in versione Beta, visto che questa è la prima edizione - spiega Niccolò Bianchi che, assieme a Enrico Fonda, è il coach del Winter Clinic e titolare di Sailing Factory, società che offre servizi a tutto campo inerenti il mondo dell'agonismo velico - Considerando ciò credo sia stato un grande successo da tutti i punti di vista: la partecipazione è stata numerosa, il Marina Genova Aeroporto si è dimostrata una location ideale da tutti i punti di vista e a Genova il clima è sempre dei migliori".

Dopo aver lavorato con una nutrita flotta di Melges 20, gli organizzatori hanno salutato l'arrivo di una rappresentanza del più grande Melges 24, unitasi al gruppo nel corso dell'ultimo week end: "Con i Melges 24 ho lavorato, personalmente, ottenendo grandi risultati. Al termine dei due giorni, infatti, i ragazzi hanno ottenuto evidenti progressi e si sono divertiti molto. Questa è un po' la filosofia di Sailing Factory: imparare ad andare in barca divertendosi!".

Benchè prodotti dallo stesso cantiere, Melges 20 e Melges 24 sono barche molto diverse, che necessitano di un approccio didattico altrettanto differente: "La differenza principale è data dal numero di persone - illustra Bianchi, vincitore del circuito Volvo Cup 2010 con Saetta - E' ovvio che, con cinque membri di equipaggio, il Melges 24 sia una barca più tecnica del Melges 20, monotipo caratterizzato dalla regola owner driver e più semplice essenziale in fatto di regolazioni. Sul Melges 24 ogni dettaglio assume grandissima importanza: in certi casi basta la variazione di un solo centimetro di carico su una scotta per modificare radicalmente le prestazioni. La didattica, poi, cambia radicalmente a seconda di chi naviga sulla barca. Nel corso dell'ultimo weekend ho seguito un equipaggio di debuttanti e uno di quasi veterani. Con i primi abbiamo iniziato definendo i ruoli, l'assetto e dalla spiegazione di come muoversi a bordo in fase di manovra, con i secondi, invece, abbiamo affrontato dettagli tecnici più avanzati".

Winter Clinic 2010-2011
20-21 novembre 2010;
4-5 dicembre 2010;
15-16 gennaio 2011;
29-30 gennaio 2011.


19/01/2011 17:23:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci