Dopo l’enorme successo come sede di arrivo della tappa transatlantica della Volvo Ocean Race 2008-09, la località irlandese di Galway ritornerà protagonista nell’edizione 2011-12, quando la flotta navigherà da Lorient, in Francia, alla costa occidentale dell’isola verde.
Galway, che è molto opportunamente gemellata con Lorient, ha combattuto una lotta intensa contro gli altri porti candidati per riaggiudicarsi uno stopover nella Volvo Ocean Race 2011-12, che si concluderà proprio nel “cuore pulsante” dell’Irlanda e dove avrà luogo anche la cerimonia finale di premiazione.
Il Taoiseach, così è chiamato il primo ministro irlandese, Brian Cowen ha dichiarato:
“La tappa del 2009 a Galway ha lasciato un ricordo indelebile nel cuore dei velisti, dei team, degli organizzatori e dei media, che hanno potuto godere del calore dell’ospitalità irlandese.”
“La loro presenza, parallelamente, ha avuto un incredibile effetto positivo su Galway, su tutta la regione e sull’intero paese. L’arrivo della flotta è stato spettacolare e la sua visita ha aiutato a generare un ritorno economico enorme per l’economia della regione, pari a ben 55 milioni di Euro, e maggiore di oltre un terzo rispetto alle previsioni originali.”
“Per l’impatto economico positivo e la rilevanza per il settore turistico nazionale, sono più che felice di salutare il ritorno della Volvo Ocean Race sulla nostra isola e di dare tutto il nostro supporto all’evento.”
Lo stopover di Galway nel maggio 2009 ha alimentato l’entusiasmo popolare come mai prima e sono stati oltre 600.000 coloro che hanno visitato il villaggio, con una punta di ben 62.000 persone nel solo giorno della in-port race. La località balneare di Salthill ha richiamato altri 120.000 spettatori venuti a seguire la regata dalla costa.
La barca portacolori di Galway, il team Green Dragon, ha rappresentato la seconda partecipazione irlandese all’evento, dopo quella di NCB Ireland nel 1989-90. Lo skipper, la doppia medaglia olimpica Ian Walker ha guidato il team fino alla quinta posizione nella classifica generale ed è salito sul terzo gradino del podio proprio nella tappa di Galway, per la felicità dell’enorme folla venuta a salutarlo.
“L’interesse a ospitare la Volvo Ocean Race, in particolar modo in Europa, è stato incredibile,” ha detto il CEO della Volvo Ocean Race, Knut Frostad, in occasione della presentazione dell’ultimo porto europeo. “Sono molto orgoglioso di confermare la partecipazione irlandese e sono certo che Galway sarà un luogo ideale per accogliere la scena finale dell’evento. Abbiamo già potuto provare con mano il fortissimo entusiasmo irlandese per la regata e non vediamo l’ora di concludere la competizione in un paese che sa bene come celebrare.” Ha detto.
Con questo annuncio si completa la lista delle città europee che ospiteranno una tappa del giro del mondo, le prossime località verranno presentate nel corso del mese di marzo.
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile
Il WWF Italia e il Nucleo subacqueo dei Carabinieri di Genova saranno protagonisti di un’operazione ad alto impatto: la rimozione di una rete da circuizione abbandonata (detta “ghost gear”) del peso di circa 2 tonnellate