Vela, Melges 24 - Saetta cala l'ultimo asso a Porto Rotondo e conquista anche questa tappa del circuito Volvo Cup. Durante la tre giorni di regate nella località smeraldina il cattivo tempo è stato il vero protagonista dell'appuntamento che ha visto partecipare venti Melges 24.
L'equipaggio di Gianni Catalogna, armatore veronese, composto da Alberto Bolzan (timoniere), Daniele Cassinari (tattico), Cesare Claudani (tailer), Michele Giovannini (tailer) e Simone Spangaro (prodiere) ha vinto conquistando due primi e due secondi nelle uniche quattro prove disputate. Ad insediare Saetta, nella seconda giornata di regate, l'equipaggio di Blu Moon, armata da Franco Rossini, vittorioso nelle prime due prove di Sabato, giornata conclusa poi in bellezza con la vittoria di Saetta nell'ultima prova. La classifica generale, con nessuno scarto visto le poche prove svolte, ha visto al secondo posto Blu Moon, seguita da Giogi di Matteo Balestrero piazzatosi terzo grazie alla squalifica di ieri dell'imbarcazione Maidollis, in situazione di penalità nei confronti di Arborea durante la terza prova.
"Abbiamo vinto ed ottenuto tutte le risposte che volevamo dalle nostre prove dei materiali e dalla messa a punto - ha commentato soddisfatto Daniele Cassinari, tattico di Saetta - ora la nostra concentrazione si focalizza sull'ultima tappa e, principalmente, sull'Europeo in Danimarca".
La flotta Melges 24 si sposterà ora sul lago, a Riva del Garda, dove dal 7 al 10 luglio avrà luogo l'ultima tappa Volvo Cup 2011. La classifica provvisoria di Circuito vede saldamente in testa Saetta, laureatasi quest'anno a Scarlino Campione Italiana di Classe.
Classifica generale
1. Saetta 1-2-2-1 pt. 6
2. Blu Moon 4-1-1-6, pt. 12
3. Giogi 9-6-7-2 pt. 24
4. Litte Wing 6-5-3-12 pt. 26
5. Altea 2-7-11-7 pt. 27
seguono 15 imbarcazioni.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore